Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40724
Stato 2 occorrenze

1. Il prodotto è messo in circolazione quando sia consegnato all'acquirente, all'utilizzatore, o a un ausiliario di questi, anche in visione o in

data dell'acquisto; deve inoltre contenere l'offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42011
Stato 4 occorrenze

5. Tutti coloro che hanno preso visione di domande e di documenti relativi a brevetti o che ne hanno avuto notizia per ragioni di ufficio sono tenuti

estranei alla sezione stessa espressamente delegati dal Ministro della difesa possono prendere visione, nella sede dell'Ufficio, delle descrizioni e dei

documenti di cui è consentita la visione al pubblico, a chi ne faccia domanda subordinatamente a quelle cautele che siano ritenute necessarie per evitare

titolare della domanda o di terzi, disporre che siano effettuate visite presso i campi per fare prendere visione delle prove agli interessati. Gli

Il reclamo al Collegio ex art. 26 legge fallimentare e la ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. verso una disciplina unitaria: il "visto per presa visione" e la sospensione feriale dei termini - abstract in versione elettronica

89590
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presa visione" e la sospensione feriale dei termini

Deducibili dal reddito del cedente i crediti ceduti "pro solvendo" - abstract in versione elettronica

90089
Committeri, Gian Marco; Ravazzin, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fuoriuscita del credito dalla propria sfera giuridico-patrimoniale, ad una visione meramente formale della questione che ha fatto propendere più

Deduzione delle perdite su crediti tra competenza e facoltà di rinvio - abstract in versione elettronica

90135
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo a quello in cui tali elementi si verificano lascia perlomeno perplessi. Infatti, tanto il dato testuale, quanto una visione sistematica della

Personalismo e biodiritto - abstract in versione elettronica

90661
Palazzani, Laura 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base di una visione neutrale del diritto (fondata sulla "scientificità del diritto" e il "pluralismo etico") è altresì vero che è possibile riconoscere

La fondazione filosofico-teologica dell'etica dell'ambiente - abstract in versione elettronica

90665
Golser, Karl 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, mentre la Bibbia e la teologia hanno, in verità, una visione teocentrica della creazione. I tentativi filosofici, che al posto dell'uomo vogliono

La tassazione della famiglia (trattamento fiscale della famiglia: favore o disfavore del legislatore?) - abstract in versione elettronica

90683
Gaffuri, Gianfranco; Cernigliaro Dini, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: dopo aver sottolineato la mancanza di una visione unitaria dell'istituto familiare, vengono vagliati i possibili modelli mediante i quali realizzare una

L'evoluzione del processo informativo tra medico e paziente: dall'esigenza "contrattual-formalistica" a quella "umana" - abstract in versione elettronica

90709
Cingolani, Mariano; Pecora, Sabrina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e di rispetto dei diritti primari. La violazione del dovere d'informativa, in una visione estensivamente volta a ricostruire gli episodi di

I manuali e la parte speciale del diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

91203
Vesperini, Giulio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una visione complessiva e di assieme dei principali settori dell'azione amministrativa. Si può ipotizzare che questo mutamento dipenda da quattro

Lineamenti evolutivi della libertà di manifestazione del pensiero e della informazione: rivoluzione mediatica, "buona" e "cattiva" televisione, multiculturalismo, fenomenologia terroristica - abstract in versione elettronica

91233
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione a garanzia della libertà di pensiero (nella sua dimensione sostanziale e strumentale), i rischi indotti da una visione "integrata" o sistemica

Collisione? Integrazione? Appunti sulla intersection tra diritti di proprietà intellettuale e disciplina(e) della concorrenza - abstract in versione elettronica

91309
Ghidini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sleale, è condotta alla luce della lunga evoluzione interpretativa che, premiando una visione non corporativa, di stampo anglosassone, della disciplina dei

Benvenuto ai nuovi assunti! Un progetto di comunicazione interna per aiutare i neo assunti ad affrontare una nuova esperienza lavorativa al Comune di Messina - abstract in versione elettronica

91337
Leone, Gabriella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunti". L'esigenza è scaturita dalla necessità di favorire l'inserimento dei neo assunti nel nuovo ante, offrire una visione d'insieme del Comune in

Cerca

Modifica ricerca

Categorie