Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valutazione

Numero di risultati: 121 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39872
Stato 3 occorrenze

4. I dispositivi sicuri di firma sono sottoposti alla valutazione e certificazione di sicurezza ai sensi dello schema nazionale per la valutazione e

1999/93/CE è accertata, in Italia, in base allo schema nazionale per la valutazione e certificazione di sicurezza nel settore della tecnologia

utilizzando strumenti per la valutazione del grado di soddisfazione degli utenti.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40209
Stato 5 occorrenze

Elementi di valutazione

Presunzione e valutazione di sicurezza

3. Agli utenti è garantita, attraverso forme rappresentative, la partecipazione alle procedure di definizione e di valutazione degli standard di

2. La valutazione del carattere vessatorio della clausola non attiene alla determinazione dell'oggetto del contratto, nè all'adeguatezza del

2. Il produttore fornisce al consumatore tutte le informazioni utili alla valutazione e alla prevenzione dei rischi derivanti dall'uso normale o

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41378
Stato 2 occorrenze

3. I diritti esclusivi non possono essere esercitati nei confronti di topografie create da terzi sulla base di un'analisi o valutazione effettuata in

insegnamento, di analisi o di valutazione della topografia e dei concetti, delle procedure, dei sistemi o delle tecniche incluse nella topografia stessa.

Il sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti del Comune di Pomigliano d'Arco - abstract in versione elettronica

88166
Ricci, Paolo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema di valutazione delle prestazioni dei dirigenti del Comune di Pomigliano d'Arco

Il presente lavoro sintetizza l'esperienza condotta dal Comune di Pomigliano d'Arco nei primi anni di attivazione del sistema di valutazione delle

Le manutenzioni incrementative su beni di terzi: problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

88182
Mosconi, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le manutenzioni incrementative su beni di terzi: problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio

Alcune riflessioni in merito alla deroga al "principio di costanza" dei criteri di valutazione - abstract in versione elettronica

88198
Corbella, Silvano 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alcune riflessioni in merito alla deroga al "principio di costanza" dei criteri di valutazione

di alcuni elementi del capitale di funzionamento e i criteri applicati ai fini della loro valutazione, prescrivendo che tali criteri siano funzione

La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio - abstract in versione elettronica

88202
Onesti, Tiziano; Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio

Valutazione antitrust delle concentrazioni in mercati oligopolistici - abstract in versione elettronica

88268
Magnani, Lara; Grillo, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione antitrust delle concentrazioni in mercati oligopolistici

Nucleo di Valutazione: quattro fattispecie di compatibilità o incompatibilità - abstract in versione elettronica

88288
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nucleo di Valutazione: quattro fattispecie di compatibilità o incompatibilità

Il saggio esprime l'ipotesi che il Segretario comunale è incompatibile quale componente il nucleo di valutazione; altrettanto incompatibile è il

Valutazione del ruolo e delle opportunità per le imprese cooperative nell'Europa allargata - abstract in versione elettronica

88334
D'Ulizia, Luciano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valutazione del ruolo e delle opportunità per le imprese cooperative nell'Europa allargata

Le operazioni di valuta - abstract in versione elettronica

88483
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina fiscale delle operazioni in valuta ha subito importanti modifiche connesse alle mutate regole di valutazione previste dal codice civile

Vendite a "prezzo di favore" di beni aziendali al lavoratore dipendente - abstract in versione elettronica

88829
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concretizza un beneficio per quest'ultimo, costituisce un elemento che può essere tenuto presente ai fini della eventuale valutazione, complessivamente diversa

Insider trading: la prima condanna civile - abstract in versione elettronica

88991
Giavazzi, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno investito sui medesimi titoli in una posizione di svantaggio informativo. Il giudice civile può procedere ad autonoma valutazione dell'illecito

Riserve in sospensione d'imposta tra nuovi vincoli e ultime opportunità - abstract in versione elettronica

89389
Cappellotto, Lara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costi dell'operazione, strettamente legati alla tipologia delle riserve esistenti, né da una attenta valutazione dell'impatto della riforma fiscale e dei

Il contratto di associazione in partecipazione - abstract in versione elettronica

89453
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione dell'apporto in relazione alle nuove disposizioni legislative in merito ai contratti di associazione in partecipazione, laddove lo stesso

Rappresentazione in bilancio e valutazione delle operazioni in valuta estera - abstract in versione elettronica

89700
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rappresentazione in bilancio e valutazione delle operazioni in valuta estera

Inapplicabilità dell'IRAP per contrasto con la normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

89765
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzione di imposte che presentino le caratteristiche dell'IVA. La prima valutazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento mostra

Redazione e sottoscrizione dell'inventario e dei "mastrini" - abstract in versione elettronica

89897
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione delle attività e delle passività aziendali, degli utili prodotti o delle perdite subite. Le disposizioni sull'accertamento prevedono poi la

Decorrenza delle modifiche relative alla valutazione di crediti e debiti in valuta - abstract in versione elettronica

89946
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorrenza delle modifiche relative alla valutazione di crediti e debiti in valuta

Marchio di forma e di colore: l'ultima parola sull'ovetto Kinder - abstract in versione elettronica

90027
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di valutazione del giudice nazionale con riferimento alla validità dei marchi di forma-colore.

Il doppio binario nella valutazione di crediti e debiti in valuta - abstract in versione elettronica

90080
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il doppio binario nella valutazione di crediti e debiti in valuta

Criteri di valutazione delle azioni del socio recedente nelle s.p.a - abstract in versione elettronica

90160
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Criteri di valutazione delle azioni del socio recedente nelle s.p.a

Debiti in valuta "iscritti tra le immobilizzazioni" - abstract in versione elettronica

90337
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobilizzazioni" sia, nella sostanza, privo di significato. Una tale conclusione, infatti, oltre ad ingenerare una discriminazione tra valutazione dei crediti e

Pedofilia: riflessioni prichiatrico-forensi e medico-legali - abstract in versione elettronica

90377
Marasco, Maurizio; Zenobi, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elementi per una valutazione psichiatrico-forense e medico-legale in relazione all'imputabilità del pedofilo.

Serial killer: aspetti psicologici, criminologici, psicopatologici e medico-legali - abstract in versione elettronica

90389
Marasco, Maurizio; Zenobi, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

killer e sottolineano l'importanza della valutazione fenomenica e diafenomenica delle condotte delittuose, valutazione che non può, né deve, essere

Primi cenni sulla valutazione multidimensionale delle performance delle aziende ospedaliere tra fini esterni ed usi interni - abstract in versione elettronica

90398
Cattabeni, Lara; Lega, Federico; Vendramini, Emanuele 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Primi cenni sulla valutazione multidimensionale delle performance delle aziende ospedaliere tra fini esterni ed usi interni

Il presente contributo intende approfondire il tema della valutazione delle performance degli ospedali, con il supporto di un'analisi a livello

La direttiva europea 2002/44/CE: stato dell'arte e dubbi interpretativi sul rischio - abstract in versione elettronica

90403
Baldacconi, A.; Rosci, G.; Nitti, R.; De Santis, P. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'esposizione a vibrazioni meccaniche, con indicazione dei valori limite e di azione. La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni si

La nuova normativa sulla cinematografia (c.d. "decreto Urbani"): quadro riassuntivo sistematico e prime impressioni - abstract in versione elettronica

90415
Di Fabio, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di valutazione per l'accesso al credito da parte dei soggetti interessati (il cosiddetto "reference system", ossia l'inedito sistema di valutazione

La valutazione del danno traumatico all'articolazione temporo-mandibolare - abstract in versione elettronica

90434
Pinchi, Vilma; Focardi, Martina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione del danno traumatico all'articolazione temporo-mandibolare

Aspetti problematici nella valutazione delle competenze genitoriali in contesti multiculturali. Un caso emblematico - abstract in versione elettronica

90446
Amerio, Laura Delfina; Grattagliano, Ignazio; Carabellese, Felice F. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Aspetti problematici nella valutazione delle competenze genitoriali in contesti multiculturali. Un caso emblematico

Le lesioni del legamento crociato anteriore: dalle innovazioni delle tecniche ricostruttive alla valutazione medico-legale - abstract in versione elettronica

90450
Ventura, Francesco; Pala, Alberto; Mancontenti, Roberto; Molinelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le lesioni del legamento crociato anteriore: dalle innovazioni delle tecniche ricostruttive alla valutazione medico-legale

I criteri di valutazione finanziaria del Project - abstract in versione elettronica

90864
Rossi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I criteri di valutazione finanziaria del Project

Il servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione - abstract in versione elettronica

91018
Gigante, Marina 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

La creazione di un sistema nazionale di valutazione è considerata uno degli elementi più significativi per una politica di riforma del sistema

Ma le cure riabilitative sono tutte uguali? Contributo alla valutazione della congruità delle spese riabilitative nell'ambito del risarcimento del danno alla persona - abstract in versione elettronica

91226
Cortucci, Cristiano; Luchini, Duccio; De Palma, Tommaso 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ma le cure riabilitative sono tutte uguali? Contributo alla valutazione della congruità delle spese riabilitative nell'ambito del risarcimento del

Il riordino del procedimento di valutazione di impatto ambientale nella legge delega 308/2004 - abstract in versione elettronica

91314
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riordino del procedimento di valutazione di impatto ambientale nella legge delega 308/2004

Il modello di balanced scorecard per la valutazione della performance delle aziende pubbliche - abstract in versione elettronica

91346
Vendramini, Emanuele 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello di balanced scorecard per la valutazione della performance delle aziende pubbliche

Lo strumento della balanced scorecard (BSC) proposto nel 1996 rappresenta un modello di valutazione della performance delle aziende di produzione in

Il ruolo dell'azienda pubblica nel nuovo sistema europeo di programmazione delle politiche di sviluppo - abstract in versione elettronica

91349
Boccia, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La costruzione di un modello di valutazione e programmazione delle politiche di sviluppo è l'espressione del ruolo strategico che le amministrazioni

Cerca

Modifica ricerca