Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sottolinea

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le azioni risarcitorie dopo la decisione n. 204/2004 della Corte costituzionale e l'arbitrato - abstract in versione elettronica

88371
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la sentenza n. 204/2004 della Corte costituzionale quanto alle azioni risarcitorie e sottolinea come la stessa si presti a svariate

Patrimoni destinati e insolvenza - abstract in versione elettronica

89025
Meoli, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimonio destinato ad autonoma procedura concorsuale. In ordine al secondo tema sottolinea l'esigenza, anche a seguito dell'estinzione del patrimonio

Concordato preventivo e prelazione convenzionale nella vendita di immobili - abstract in versione elettronica

89027
Lo Cascio, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli orientamenti giurisprudenziali sin qui enunciati, sottolinea l'affermazione della Corte di non poter trarre delle conclusioni univoche, dovendo

Le società "pubbliche" nel codice civile - abstract in versione elettronica

89151
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica in detti organi sociali di amministrazione e di controllo. Si sottolinea infine la necessità che, in via di principio, quando lo Stato nel

Prova dell'attuale notorietà e sfruttamento illecito - abstract in versione elettronica

89203
Leone, Arturo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Il testo commenta la pronuncia del Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria 11 maggio 2004, n. 122). L'A. sottolinea come nelle controversie che

La costituzione in giudizio del creditore opponente allo stato passivo e la nota di iscrizione al ruolo - abstract in versione elettronica

89257
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel commentare la sentenza che precede, ne sottolinea il carattere innovativo rispetto all'orientamento interpretativo precedente. Ribadito che

Nuove frontiere deontologiche in tema di fecondazione artificiale, clonazione, cellule staminali, utero artificiale, trapianto di utero - abstract in versione elettronica

90417
Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo citazione dei concetti di Socrate e Hobbes, l'A. sottolinea che le moderne sperimentazioni sugli argomenti proposti prima di costituire aspetti

La documentazione relativa alla custodia delle sostanze stupefacenti ed il ruolo degli operatori sanitari - abstract in versione elettronica

90519
Cingolani, Mariano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custodia degli stupefacenti utilizzati a scopo analitico e scientifico. Sottolinea, infine, nei diversi ambiti, il possibile ruolo dei professionisti

Spunti per uno studio sul nuovo assetto delle fonti - abstract in versione elettronica

90569
Fenucci, Fulvio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legalità costituzionale, la quale si ripercuote sulla sovranità statale, si sottolinea che tale riforma contribuisce ad accentuare questa crisi minando

La questione del metodo nella prospettiva della bioetica di stampo personalista - abstract in versione elettronica

90601
Pessina, Adriana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel senso che la bioetica non fa altro che assumere il metodo di agire che è specifico della riflessione etica dalla quale dipende, l'Autore sottolinea

Offese alla religione mediante vilipendio di persone: osservazioni sulla sentenza n. 168/2005 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

90727
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o altre religioni. Si sottolinea che la sentenza suindicata non può essere individuata come un precedente giurisprudenziale sfavorevole alla tesi

I certificati verdi: trattamento contabile e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

90885
Rinaldi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento, si sottolinea come il CV possa essere ritenuto una particolare forma di contributo in conto esercizio, e una volta messa a fuoco la

Dagli "ordinamenti sezionali" alle "autorità indipendenti": verso una nuova concezione dell'amministrare - abstract in versione elettronica

90929
Brunetti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea la tesi, partendo dalla natura e dall'evoluzione della Banca d'Italia, che il concetto e la sostanza delle Autorità Amministrative

Malattia professionale e ipotesi di reato: il paradigma del Mobbing - abstract in versione elettronica

91131
Norelli, G.A.; Focardi, M.; Starnazzi, S. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottolinea la necessità di un inquadramento legislativo e, soprattutto, di una corretta applicazione della metodologia medico- legale, al fine di

La legittimazione ad agire degli enti esponenziali per la tutela dell'interesse collettivo alla salubrità dell'ambiente - abstract in versione elettronica

91165
Torti, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerarsi enti esponenziali della collettività in cui si trova il bene oggetto di protezione, l'A. sottolinea la rilevanza della decisione de qua, non

Problematiche in tema di consenso informato e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

91225
Passacantando, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea come il principio del consenso del paziente, anche nel caso di trattamento medico-chirurgico terapeutico, si sia affermato

Quale futuro per la contabilità degli enti locali? - abstract in versione elettronica

91359
Boccaletti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appropriate anche sul versante della contabilità finanziaria. Si sottolinea, infine, l'importanza di assecondare e sviluppare le motivazioni al

Cerca

Modifica ricerca

Categorie