Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: somma

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40744
Stato 5 occorrenze

2. Il danno a cose è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette.

8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.

gli è rimborsata, entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, la somma di danaro già corrisposta.

professionista di trattenere una somma di denaro versata dal consumatore se quest'ultimo non conclude il contratto o recede da esso, senza prevedere il

su domanda della parte che ha agito in giudizio, dispone, in caso di inadempimento, il pagamento di una somma di denaro da 516 euro a 1.032 euro, per

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41587
Stato 5 occorrenze

2. Pronunciando l'inibitoria, il giudice può fissare una somma dovuta per ogni violazione o inosservanza successivamente constatata e per ogni

2. Pronunciando l'inibitoria, il giudice può fissare una somma dovuta per ogni violazione o inosservanza successivamente constatata e per ogni

2. La sentenza che provvede sul risarcimento dei danni può farne, ad istanza di parte, la liquidazione in una somma globale stabilita in base agli

titolo e della sua spedizione in forma esecutiva; c) la somma per cui si procede all'esecuzione; d) il cognome, nome e domicilio, o residenza, del

una somma corrispondente agli aiuti che l'inventore abbia comunque ricevuti dal datore di lavoro per pervenire all'invenzione. Il datore di lavoro

Trattamento contabile del corrispettivo dell'opzione per la stipulazione di contratti di licenza - abstract in versione elettronica

88193
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una somma di denaro non collegata con il corrispettivo dell'eventuale ulteriore contratto, ma talvolta le parti convengono di operare una compensazione

La condanna della p.a. al pagamento di somme fra giudizio di ottemperanza ed esecuzione forzata civile - abstract in versione elettronica

88423
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento di somma di denaro, esaminando le diverse risposte fornite al quesito nel corso del tempo tanto dalle SS.UU., quanto dal Consiglio di Stato. Esso si

ll termine per pagare l'ICI decorre dall'emissione del decreto di trasferimento del bene - abstract in versione elettronica

88467
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo è derogatorio rispetto all'ordinaria debenza del tributo, che prescinde dalla disponibilità in capo al contribuente dell'effettiva somma di denaro e

"Participation exemption" per le società immobiliari di costruzione e compravendita - abstract in versione elettronica

88495
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ente pubblico in costanza di un rapporto di pubblico impiego. Dal momento che la somma deriva ed è riferibile ad un contesto di lavoro, sia pure

Il limite alle detrazioni d'imposta in caso di interessi passivi per mutuo "prima casa" - abstract in versione elettronica

88513
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini IRPEF, nonostante la criticabile formulazione dell'art. 13-bis (ora art. 15) del T.U.I.R., che fissa in 3.615,20 euro la somma massima degli

L'indennità sostitutiva del diritto al riposo settimanale - abstract in versione elettronica

88717
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria non contempla tale ipotesi come causa di esclusione della somma erogata dall'oggetto dell'imposizione.

Perdite superiori al capitale sociale e versamento spontaneo di uno dei soci - abstract in versione elettronica

89243
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale, basta che anche uno solo dei soci spontaneamente versi nelle casse sociali una somma sufficiente per il pagamento dei debiti, in modo da salvare

Apertura di credito bancario e annotazione in conto corrente - abstract in versione elettronica

89307
Mondini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mera annotazione in conto corrente della somma messa a disposizione del cliente.

L'Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti per 730 e UNICO - abstract in versione elettronica

89379
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha ritenuto che la maggiore somma ricevuta sia destinata ad altre finalità diverse dall'acquisto dell'unità immobiliare; pertanto, la quota di

Avviso di pagamento su dichiarazione Iva ed idoneità del titolo - abstract in versione elettronica

89559
Stesuri, Aldo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credito tributario, sia con riguardo alla somma capitale, sia con riguardo agli interessi legali e alla soprattassa.

Prodotti finanziari e tutela del risparmiatore - abstract in versione elettronica

89843
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(interessi) e la seconda alla restituzione della somma utilizzata per l'acquisto dei titoli oggetto del contratto.

Accordi di consolidamento e irrilevanza reddituale dei pagamenti - abstract in versione elettronica

89945
Michelutti, Riccardo; Piccone Ferrarotti, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia chiamata a contribuire all'IRES del consolidato per una somma inferiore rispetto all'imposta teoricamente gravante sul proprio imponibile

Cerca

Modifica ricerca

Categorie