Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sindaco

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nomina di assessori comunali: può essere considerata legittima la revoca tacita? - abstract in versione elettronica

88291
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'organo monocratico (Sindaco) abbia formalmente revocato la nomina precedente di quattro assessori (dimissionari) e senza che abbia revocato i restanti

La responsabilità fiscale dei componenti dell'organo di controllo societario - abstract in versione elettronica

88325
Gerla, Cesare; Giardina, Gabriele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscale. L'esame porta a concludere per la non sanzionabilità tributaria del comportamento omissivo, ma non doloso, del sindaco nell'ambito dei suoi doveri

Indipendenza del sindaco e del revisore contabile alla luce delle indicazioni europee - abstract in versione elettronica

88842
Siciliotti, Claudio 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indipendenza del sindaco e del revisore contabile alla luce delle indicazioni europee

Il criterio per valutare quali circostanze possano intaccare l'effettiva indipendenza del sindaco/revisore non può essere stabilito "ex ante", ma

"Prospettiva storica" sull'indipendenza del sindaco - abstract in versione elettronica

88844
Starola, Lucia 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Prospettiva storica" sull'indipendenza del sindaco

includendovi gli "altri rapporti patrimoniali" che possano compromettere l'indipendenza del sindaco. Tale estensione, tuttavia, si presta a molteplici

I principi di revisione per il controllo contabile - abstract in versione elettronica

88929
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettive di chi pone in essere il controllo (revisore unico, sindaco, società di revisione). I "nuovi" principi di revisione nazionali sono

Compatibilità tra carica di sindaco e assunzione di rapporti di natura patrimoniale - abstract in versione elettronica

89614
Fico, Daniele 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compatibilità tra carica di sindaco e assunzione di rapporti di natura patrimoniale

L'art. 2402 c.c. sancisce due principi fondamentali volti essenzialmente ad assicurare l'indipendenza e l'imparzialità della funzione di sindaco

Il collegio sindacale dopo la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

89635
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in quelle a responsabilità limitata e le cause di decadenza ed incompatibilità dei sindaci, soffermandosi sull'ipotesi di sindaco e consulente

Accertamento di una causa di scioglimento e legittimazione individuale dei sindaci - abstract in versione elettronica

89645
Bianchi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitali, presentata dal sindaco, è subordinata alla permanenza di un suo interesse ad agire.

La revoca dell'assessore provinciale e l'obbligo di motivazione - abstract in versione elettronica

89831
Gola, Marcella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presidente della Provincia e il sindaco hanno competenza esclusiva riguardo la formazione della Giunta, la cui composizione deve rispecchiare con

Lo statuto comunale regola la rappresentanza in giudizio dell'Ente - abstract in versione elettronica

90241
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindaco l'esclusivo titolare del potere rappresentativo. Il "valore normativo" dello statuto comunale ne determina l'assoggettabilità al principio "iura

Il valore costituzionale dello statuto comunale ed il principio gradualistico delle fonti del diritto - abstract in versione elettronica

90283
Meale, Agostino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguentemente affermato che ferma restando la rappresentanza istituzionale dell'Ente, che è propria del Sindaco, allo stesso compete anche quella processuale

I poteri del Commissario straordinario per l'emergenza del traffico e della mobilità - abstract in versione elettronica

90289
Tempesta, Armando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza commentata sono affrontate, in via principale, diverse questioni relative ai poteri attribuiti, con O.M. 28 dicembre 2001, al Sindaco

I nuovi controllo legali e contabili nelle società di capitali "chiuse" - abstract in versione elettronica

90761
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la funzione di revisore contabile, tali aumenti sono di norma superiori al compenso spettante ad un revisore contabile; d) il sindaco che esplichi

Tributi locali: la difesa del comune innanzi alle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

90815
Petrusa, Gioacchino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributari e la possibilità del sindaco di delegare le funzioni ad un'altra figura organizzativa. Nel dibattito è intervenuta di recente la stessa

I controlli interni nella nuova s.r.l. Valutazioni prognostiche - abstract in versione elettronica

90933
Mancinelli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. dopo aver evidenziato le specificità dei controlli ( e connessi poteri informativi e reattivi) del socio, del sindaco e del Tribunale nella

Regione Siciliana: l'elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, a seguito della vittoria del referendum confermativo della nuova legge elettorale, stravolge o meno l'attribuzione dei seggi di seguito all'eventuale ballottaggio? - abstract in versione elettronica

91288
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regione Siciliana: l'elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti, a seguito della vittoria del referendum

Cerca

Modifica ricerca

Categorie