Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risposta

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40397
Stato 1 occorrenze

2. Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta. In ogni caso la mancata risposta non significa

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41858
Stato 4 occorrenze

4. Quando il termine sia decorso senza che sia pervenuta risposta ai rilievi, la domanda o l'istanza è respinta con provvedimento, da notificare al

la risposta non inferiore a due mesi dalla data di ricezione della comunicazione.

5. La domanda di privativa per nuova varietà vegetale è rifiutata: a) in caso di mancata risposta ai rilievi dell'ufficio e del Ministero delle

all'interessato con l'assegnazione di un termine, non superiore a sei mesi, per la risposta. Nel caso in cui il rilievo riguardi la denominazione, la nuova

Copyright, Internet e misure tecnologiche di protezione: è la macchina la risposta alla macchina? - abstract in versione elettronica

88254
Frosio, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Copyright, Internet e misure tecnologiche di protezione: è la macchina la risposta alla macchina?

Ma cos'è diventata la Cassa depositi e prestiti? - abstract in versione elettronica

88275
Mucciarelli, Federico Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività bancaria. Perché allora applicarle la disciplina degli intermediari? La risposta, probabilmente, sta nei limiti che solo le banche hanno di

Rendiconto dei contributi straordinari: è possibile superare i termini disposti dal D.Lgs. n. 267/2000? - abstract in versione elettronica

88293
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da altri Enti, il presente lavoro si pone la risposta ad un interrogativo che potrebbe, per la realtà degli Enti locali, essere un limite allo stesso

Dissesto finanziario: si potrebbe dichiararlo in presenza di avanzo di amministrazione e di delibera consiliare di riequilibrio del bilancio? - abstract in versione elettronica

88301
Meli, Fabrizio; Meli, Santi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio; riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio). All'interrogativo si è data risposta negativa dato che altri elementi sono da valutare

Ancora dubbi di legittimità costituzionale sul nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

89097
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione della comparsa di risposta di un convenuto agli eventuali altri convenuti. L'A. ritiene che questa carenza non possa essere configurata

I nuovi strumenti di regolazione negoziale dell'insolvenza e la tutela giudiziaria delle intese fra debitore e creditori: storia italiana della timidezza competitiva - abstract in versione elettronica

89271
Ferro, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risposta italiana all'esigenza di assecondare con una tutela giudiziaria anticipata ed efficiente le soluzioni privatistiche e di impronta

Disinquinamento dei bilanci pregressi privi di indicazione in nota integrativa - abstract in versione elettronica

90003
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel primo bilancio interessato dalla riforma del diritto societario. L'altra, in caso di risposta affermativa alla prima, è se, in difetto di una

La mancata risposta ai questionari non giustifica l'accertamento induttivo - abstract in versione elettronica

90308
Pino, Carlo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata risposta ai questionari non giustifica l'accertamento induttivo

d'impresa sono tassativi. Pertanto, prima della modifica apportata dall'art. 25 della legge bn. 28/199, la mancata risposta al questionario, pur

Giustizia civile: per un ventaglio di tutele - abstract in versione elettronica

90507
Braccialini, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strada l'idea che i percorsi alternativi al processo o integrativi o di diversion servono a garantire una risposta efficace e celere per un

La individuazione delle posizioni di garanzia quale ulteriore strumento di tutela ambientale - abstract in versione elettronica

90573
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che vengono ricondotte a tre orientamenti giurisprudenziali, giungendo ad una risposta positiva alla domanda iniziale, e così sostenendo la esistenza

Personalismo e personalismi. Storia e significati - abstract in versione elettronica

90593
Galeazzi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile mettere in dialogo i diversi orientamenti, nella consapevolezza che sul tema della persona va cercata la risposta all'interrogazione

Il personalismo nell'area culturale dell'America Latina - abstract in versione elettronica

90605
Bochatey, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed altri campi, il riferimento al personalismo è una vera sfida che comporta una risposta, un impegno ed azioni concrete.

Aspectos científicos y éticos de la epidemia del Virus de Inmuno Deficiencia Humana (VIH) y el Síndrome de Inmuno-Deficiencia Adquirida (SIDA). Hacia una propuesta auténticamente humana - abstract in versione elettronica

90613
Chomali Garib, Fernando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

promozione dell'uso del preservativo, siano adeguati oppure no. La risposta è che tale metodo non è adeguato, in primo luogo perché non rispetta la dignità

Il bilancio sociale presso gli enti locali - abstract in versione elettronica

90857
Saraceni, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresentazione alla gestione o deve essere vissuto come opportunità comunicativa decisiva? E' auspicabile che la risposta non sia la prima; vero è che se la

"Non di soli controllo...": una nota su controllo di gestione, rendicontazione e rapporti tra esecutivo e Consigli - abstract in versione elettronica

90877
Bondonio, Piervincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terso tenta di dare risposta a tre interrogativi: come tradurre il programma politico in piano strategico; come passare dal piano strategico alla

Il servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione - abstract in versione elettronica

91019
Gigante, Marina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare tuttavia fornire una risposta per un verso inadeguata ad assicurare un effettivo sviluppo della funzione di valutazione nella scuola, per un altro

Cerca

Modifica ricerca

Categorie