Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: requisiti

Numero di risultati: 86 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39918
Stato 9 occorrenze

Requisiti per la conservazione dei documenti informatici

2. L'accertamento successivo dell'assenza o del venir meno dei requisiti di cui al comma 1 comporta il divieto di prosecuzione dell'attività

1. I certificatori che intendono conseguire il riconoscimento del possesso dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e di

attività al CNIPA, attestante l'esistenza dei presupposti e dei requisiti previsti dal presente codice.

requisiti di cui alla direttiva 1999/93/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 1999, ed è accreditato in uno Stato membro; b) il

6. La conformità ai requisiti di sicurezza dei dispositivi sicuri per la creazione di una firma qualificata a quanto prescritto dall'allegato III

1. I dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la

2. Il richiedente deve rispondere ai requisiti di cui all'articolo 27, ed allegare alla domanda oltre ai documenti indicati nel medesimo articolo il

presupposti e dei requisiti previsti dal presente codice e dispone, se del caso, con provvedimento motivato da notificare all'interessato, il divieto di

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40466
Stato 4 occorrenze

Requisiti del contratto

3. Se taluni prodotti sono soggetti a requisiti di sicurezza prescritti da normativa comunitaria, le disposizioni del presente titolo si applicano

5. Una garanzia non rispondente ai requisiti di cui ai commi 2, 3 e 4, rimane comunque valida e il consumatore può continuare ad avvalersene ed

legislazione vigente nello Stato membro in cui il prodotto stesso è commercializzato e con riferimento ai requisiti cui deve rispondere sul piano

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41362
Stato 21 occorrenze

Requisiti della tutela

Requisiti per l'iscrizione

Requisiti

Requisiti della domanda internazionale

5. La denominazione depositata che risponde ai requisiti dei commi 1, 2, 3 e 4 è registrata.

1. Il disegno o modello applicato od incorporato nel componente di un prodotto complesso possiede i requisiti della novità e del carattere

1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori che presentano i requisiti di proteggibilità spettano all'autore e ai suoi

nell'insieme soddisfino ai requisiti di cui al comma 1.

momento e da chiunque vi abbia interesse, se è omesso, non sussiste o risulta assolutamente incerto uno dei seguenti requisiti: a) i requisiti di

conformità al comma 2, qualora tali topografie rispondano ai requisiti di proteggibilità.

3. Il brevetto nullo può produrre gli effetti di un diverso brevetto del quale contenga i requisiti di validità e che sarebbe stato voluto dal

invenzioni ed i modelli di utilità che l'oggetto della domanda sia conforme a quello previsto dagli articoli 45, 50 e 82, esclusi i requisiti di validità

1. Il consulente abilitato è cancellato dall'albo: a) quando è venuto meno uno dei requisiti dell'iscrizione, di cui all'articolo 203; b) quando

ritirata o del brevetto europeo revocato il cui oggetto abbia i requisiti di brevettabilità, previsti dalla legislazione italiana per i modelli di

requisiti di cui al comma 1 ovvero includente le autocertificazioni previste per legge. L'avvenuta iscrizione è prontamente comunicata dal Consiglio

funzionari scelti fra il personale del Ministero delle attività produttive, a parità di requisiti e formazione, oppure esperti con notoria conoscenza

1. Se un disegno o modello possiede i requisiti di registrabilità ed al tempo stesso accresce l'utilità dell'oggetto al quale si riferisce, possono

1. Il marchio è nullo: a) se manca di uno dei requisiti previsti nell'articolo 7 o se sussista uno degli impedimenti previsti dall'articolo 12; b) se

delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, è riservata a coloro che, in possesso dei requisiti di cui al

4. La domanda o la registrazione concernente un disegno o modello che non presenta i requisiti di validità, su istanza del titolare, può essere

1, lettera c), salvo che la mancata consegna sia dipesa da causa di forza maggiore; c) in caso di assenza di uno dei requisiti previsti dall'articolo

Una disapplicazione "condizionata" della legge Prodi? - abstract in versione elettronica

88397
Nascimbene, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il diritto comunitario: l'argomento in discussione è la sua disapplicazione nel complesso ovvero condizionata sussistendo determinati requisiti.

Requisiti soggettivi e percentuali di partecipazione per l'accesso alla trasparenza - abstract in versione elettronica

88460
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti soggettivi e percentuali di partecipazione per l'accesso alla trasparenza

La neutralità fiscale dei trasferimenti infragruppo - abstract in versione elettronica

88691
Miele, Luca; Izzo, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genera plusvalenze tassabili, è subordinato all'esistenza di alcuni requisiti che la circolare n. 53/E del 2004 dell'Agenzia delle entrate ha contribuito

Alcune riflessioni in materia di revocatoria fallimentare nei confronti del terzo subacquirente - abstract in versione elettronica

89111
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento consente alcune riflessioni sui requisiti dello stato soggettivo del terzo subacquirente, attinto da revocatoria fallimentare

Divieto di compensazione del credito relativo alla liquidazione della quota del socio fallito - abstract in versione elettronica

89161
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si esamina la pronuncia, con cui la Suprema Corte ritorna ad affrontare la problematica inerente i requisiti per l'operatività della compensazione

Compensabilità del credito derivante da liquidazione della quota sociale e requisiti di operatività - abstract in versione elettronica

89258
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Compensabilità del credito derivante da liquidazione della quota sociale e requisiti di operatività

Requisiti per la tassabilità dei rimborsi spese ai dipendenti - abstract in versione elettronica

89348
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti per la tassabilità dei rimborsi spese ai dipendenti

Requisiti per l'esenzione a favore di enti non commerciali - abstract in versione elettronica

89416
Sartori, Giuliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti per l'esenzione a favore di enti non commerciali

Requisiti della motivazione dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

89500
Militerno, Alessandra 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Requisiti della motivazione dell'avviso di accertamento

I requisiti necessari delle cessioni all'esportazione - abstract in versione elettronica

89920
Ricca, Franco 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I requisiti necessari delle cessioni all'esportazione

Nella norma di comportamento n. 161 l'Associazione Dottori Commercialisti di Milano esamina i requisiti necessari affinché un'operazione possa

L'archiviazione ottica dei documenti: presupposti normativi, lineamenti e aspetti operativi - abstract in versione elettronica

90077
Cimino, Jacopo Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una progressiva eliminazione degli archivi cartacei, da condurre nel rispetto delle regole e dei requisiti tecnici fissati.

Indeducibilità dei costi inerenti alla cessione di partecipazioni con i requisiti per l'esenzione - abstract in versione elettronica

90122
Izzo, Bruno; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indeducibilità dei costi inerenti alla cessione di partecipazioni con i requisiti per l'esenzione

Referenze "indirette" nella gara di appalto pubblico: requisiti formali e divieto di subappalto - abstract in versione elettronica

90858
Brunetti, Filippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Referenze "indirette" nella gara di appalto pubblico: requisiti formali e divieto di subappalto

Responsabilità amministrativa degli enti: soggetti, interessi infragruppo e requisiti di idoneità e di attuazione dei modelli - abstract in versione elettronica

90980
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità amministrativa degli enti: soggetti, interessi infragruppo e requisiti di idoneità e di attuazione dei modelli

Osservatorio comunitario - abstract in versione elettronica

91497
Bigi, Elena (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. tratta i seguenti temi, oggetto della Comunicazione: i requisiti di accesso e attività riservate; la struttura aziendale e le pratiche multidisciplinari; i

Cerca

Modifica ricerca

Categorie