Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: recesso

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40475
Stato 34 occorrenze

Diritto di recesso

Diritto di recesso

Esclusione del recesso

Esercizio del diritto di recesso

Informazione sul diritto di recesso

Effetti del diritto di recesso

Diritti del consumatore in caso di recesso o annullamento del servizio

4. Se l'acquirente non esercita il diritto di recesso di cui al comma 2, ed il venditore non effettua la comunicazione di cui al comma 3

1. Per i contratti riguardanti la prestazione di servizi, il diritto di recesso non può essere esercitato nei confronti delle prestazioni che siano

2. Qualora il contratto preveda che l'esercizio del diritto di recesso non sia soggetto ad alcun termine o modalità, l'informazione deve comunque

3. Qualora espressamente previsto nell'offerta o nell'informazione concernente il diritto di recesso, in luogo di una specifica comunicazione è

3. Le sole spese dovute dal consumatore per l'esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione

intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui al

4. Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista è tenuto al

consenta il corretto esercizio del diritto di recesso.

2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del professionista

modalità e delle eventuali condizioni per l'esercizio del diritto di recesso; b) l'indicazione del soggetto nei cui riguardi va esercitato il diritto di

consumatore, ovvero ostacola l'esercizio del diritto di recesso ovvero fornisce informazione incompleta o errata o comunque non conforme sul diritto

, fino alla scadenza dei termini concessi per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 73.

recesso alle condizioni di cui al comma 1, ed il termine di dieci giorni lavorativi decorre dalla data di ricezione della comunicazione degli elementi

5. Per i contratti di cui all'articolo 45, comma 1, lettera d), l'informazione sul diritto di recesso deve essere riportata nel catalogo o altro

mediante l'uso di strumenti informatici e telematici, l'informazione sul diritto di recesso di cui all'articolo 52, comma 1, lettere f) e g), come

recesso, ai sensi della sezione IV del presente capo, inclusi i casi di cui all'articolo 65, comma 3; b) l'indirizzo geografico della sede del

versate in conseguenza dell'esercizio del diritto di recesso.

esercitato il diritto di recesso ai sensi dell'articolo 73.

condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. È comunque sufficiente che il bene sia restituito in normale stato di conservazione, in

recesso.

5. Il diritto di recesso si esercita dandone comunicazione alla persona indicata nel contratto e, in mancanza, al venditore. La comunicazione deve

consegna del bene o della prestazione del servizio e di ogni altra forma di esecuzione del contratto; f) esistenza del diritto di recesso o di esclusione

gli è rimborsata, entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, la somma di danaro già corrisposta.

, lettere f) e g), e 53, il termine per l'esercizio del diritto di recesso è, rispettivamente, di sessanta o di novanta giorni e decorre, per i beni, dal

gestione, la manutenzione e la riparazione, nonché le eventuali spese di trascrizione del contratto; i) informazioni circa il diritto di recesso dal

1. Il diritto di recesso previsto agli articoli 64 e seguenti, nonché gli articoli 52 e 53 ed il comma 1 dell'articolo 54 non si applicano: a) ai

2. Per i contratti a distanza, il termine per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 64 decorre: a) per i beni, dal giorno del loro

La disciplina fiscale del diritto di recesso - abstract in versione elettronica

88972
Montinari, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina fiscale del diritto di recesso

Concetto di "mutualità prevalente" e recesso statutario da cooperativa alla luce della riforma societaria - abstract in versione elettronica

89236
D'Agostino, Salvatore 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Concetto di "mutualità prevalente" e recesso statutario da cooperativa alla luce della riforma societaria

recesso (e della possibilità, da parte del socio recedente, di conservare l'oggetto del vantaggio mutualistico, ove ciò sia possibile), alla luce sia

Sul diritto di "ripensamento" e sui suoi effetti - abstract in versione elettronica

89293
Guerinoni, Ezio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza e il commento trattano degli effetti dell'esercizio del diritto di recesso riconosciuto al consumatore che abbia effettuato un acquisto

Rideterminazione del costo di terreni e partecipazioni - abstract in versione elettronica

89383
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nessuna ipotesi, ai fini della determinazione dei redditi di capitale. Tale conseguenza non si verifica nel caso di recesso atipico del socio con la

Il contratto di associazione in partecipazione - abstract in versione elettronica

89453
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assoluta coincidenza delle modalità di tassazione delle somme ottenute in caso di recesso nell'ipotesi in cui le stesse provengano da una società di

Recesso del socio, variazioni nel possesso azionario e rimborso delle azioni - abstract in versione elettronica

89638
Bonavera, Enrico Erasmo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso del socio, variazioni nel possesso azionario e rimborso delle azioni

In caso di recesso di un socio da una società con azioni quotate in borsa, conseguente alla delibera di assemblea (straordinaria) nel corso della

I patti parasociali nelle società non quotate - abstract in versione elettronica

89697
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni relative alla loro efficacia, ai limiti della loro tutela giudiziaria e al diritto di recesso spettante ai contraenti di patti senza previsione

Normativa sulla direzione e sul coordinamento e operazioni di leveraged buy out - abstract in versione elettronica

89853
Giardino, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significative su tali operazioni e sui relativi accordi contrattuali. In particolare, il diritto di recesso e la postergazione del rimborso dei

Criteri di valutazione delle azioni del socio recedente nelle s.p.a - abstract in versione elettronica

90161
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Come è noto, il legislatore della riforma del diritto societario ha disciplinato l'istituto del recesso del socio nelle società per azioni in modo

E uno, e due, e tre! Aggiudicato! Ebay: contratto di vendita concluso a distanza e non asta on line - abstract in versione elettronica

91025
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di recesso del consumatore acquirente in un'asta on line, e si compie una comparazione con la normativa italiana in materia. Conclusioni.

Recesso unilaterale nel contratto di franchising. Il commento - abstract in versione elettronica

91298
Violante, Umberto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Recesso unilaterale nel contratto di franchising. Il commento

disciplina del recesso unilaterale da rapporto di durata, muovendo dal quesito se spetti, o non, alle parti di un contratto sine die il potere di liberarsi

Abuso di dipendenza economica e "debolezza" relativa dell'impresa subfornitrice - abstract in versione elettronica

91467
Natali, Luca Christian 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arbitraria delle relazioni commerciali, rilevandone, peraltro, le peculiarità rispetto al recesso del codice civile. Infine, egli, aderendo

Estensione della tutela giuslavoristica ex art. 2119 Codice civile all'agente-società - abstract in versione elettronica

91489
Pollaroli, Matteo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'articolo 2119 Codice civile, che disciplina il recesso per giusta causa dal rapporto di lavoro subordinato, al recesso per giusta causa dal

Cerca

Modifica ricerca

Categorie