Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposizione

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40981
Stato 5 occorrenze

3. Il marchio non può essere dichiarato o considerato nullo se prima della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità, il segno che ne

2. Non può essere dichiarata la nullità del marchio se anteriormente alla proposizione della domanda principale o riconvenzionale di nullità, il

scadenza del quinquennio di non uso e la proposizione della domanda o dell'eccezione di decadenza sia iniziato o ripreso l'uso effettivo del marchio

collettivo o possa considerarsi decaduto per non uso anteriormente alla proposizione della domanda principale o riconvenzionale di nullità.

considerarsi decaduto per non uso ai sensi dell'articolo 26 al momento della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità.

Accordo, esecuzione del giudicato e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

88435
Rocco, Fulvio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul tema - già affrontato da una giurisprudenza ormai consolidata - dei diversi presupposti che assistono la proposizione del giudizio di ottemperanza

Sulla decorrenza del termine "breve" per ricorrere in Cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie di secondo grado - abstract in versione elettronica

88577
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

breve (sessanta giorni) per la proposizione del ricorso in cassazione dopo la riorganizzazione dell'Amministrazione finanziaria in Agenzie. Vengono

La "piena conoscenza" dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

88617
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Affermando la sanabilità della nullità della notifica dell'accertamento per effetto della proposizione del ricorso, le Sezioni Unite della Corte di

Rilevanza del termine per la rettifica della rendita catastale - abstract in versione elettronica

88635
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

12 mesi dalla data di proposizione di rendita del contribuente. Pertanto, ai fini del computo di tale termine, rileva esclusivamente la proposta

Implicitamente abrogata la norma che vieta agli Uffici di appellare senza autorizzazione - abstract in versione elettronica

88771
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio contenzioso della competente Direzione regionale delle entrate per la proposizione dell'appello da parte degli Uffici periferici, non sarebbe

Contenzioso - Ricorso cumulativo avverso più atti di accertamento - Ammissibilità - Sussiste - abstract in versione elettronica

88783
Pucci, Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentazioni, il principio, di carattere generale e quindi valevole anche per i tributi locali, dell'ammissibilità della proposizione da parte del

La revoca cautelare ante causam degli amministratori di s.r.l - abstract in versione elettronica

88801
Arieta, Giovanni; Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli amministratori di s.r.l., al contempo affermando l'insussistenza dell'onere di proposizione della causa risarcitoria in caso di accoglimento

La litispendenza arbitrale prima e dopo la novella del 1994: rapporto processuale e rapporto negoziale parti-arbitri - abstract in versione elettronica

89213
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal momento della proposizione della domanda, idonea come è a costituire un "rituale rapporto giuridico processuale". Si tratta di una affermazione

Non è ammessa la "consegna diretta" del ricorso in Cassazione anche contro il diniego di condono - abstract in versione elettronica

89377
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione del ricorso per cassazione, ancorché diretto ad instaurare un giudizio eccezionalmente esteso al merito del provvedimento amministrativo.

Nulla la notificazione dell'atto impositivo al consulente fiscale della società - abstract in versione elettronica

89483
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione del ricorso giurisdizionale determina, però, la sanatoria del predetto vizio di notifica, secondo le previsioni dell'art. 156, terzo comma, c.p.c

Adulterio della donna e disconoscimento di paternità: una riflessione su rapporti orizzontali (uomo-donna) e verticali (padre-figlio) - abstract in versione elettronica

89525
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema affrontato dalla Cassazione concerne la decorrenza del termine per la proposizione da parte del padre della domanda di disconoscimento

Sulla applicabilità dell'art. 48 codice di procedura civile alle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

89593
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminate le caratteristiche proprie dell'istituto della sospensione del processo a seguito della proposizione del regolamento di competenza, l'A

Note sul controllo dei sindaci negli enti - abstract in versione elettronica

90359
Moro Visconti, Giorgio; Fanci, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contributo vengono trattate le tipologie di controllo nelle diverse categorie di enti con brevi considerazioni terminologiche e l a proposizione

La natura perentoria del termine per la proposizione del ricorso alle commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

90804
Di Giacomo, Enzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura perentoria del termine per la proposizione del ricorso alle commissioni tributarie

Contenzioso tributario. Proposizione del ricorso e costituzione in giudizio dell'ente resistente - abstract in versione elettronica

90842
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contenzioso tributario. Proposizione del ricorso e costituzione in giudizio dell'ente resistente

Cerca

Modifica ricerca

Categorie