Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presenta

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40636
Stato 3 occorrenze

professionali, che un prodotto da loro immesso sul mercato o altrimenti fornito al consumatore presenta per il consumatore stesso rischi incompatibili con

commerciale ovvero ad altro segno distintivo di un concorrente o alle denominazioni di origine di prodotti concorrenti; h) non presenta un bene o un servizio

bene o del servizio nel territorio dell'Unione europea o qualsiasi altra persona fisica o giuridica che si presenta come produttore identificando il

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42150
Stato 11 occorrenze

3. Se l'interessato non si presenta o non fa pervenire alcuna memoria difensiva si procede in sua assenza a meno che non sia dimostrato un legittimo

3. Se un terzo presenta all'Ufficio italiano brevetti e marchi una sentenza esecutiva in base alla quale il richiedente o il titolare del brevetto o

2. Il diritto decade inoltre se il costitutore, previa messa in mora da parte dell'amministrazione competente: a) non presenta, entro il termine di

4. La domanda o la registrazione concernente un disegno o modello che non presenta i requisiti di validità, su istanza del titolare, può essere

dall'invenzione appartengono a tutti in parti uguali, salvo diversa pattuizione. L'inventore presenta la domanda di brevetto e ne dà comunicazione

dal vero luogo di origine, oppure che il prodotto presenta le qualità che sono proprie dei prodotti che provengono da una località designata da un

mesi dal passaggio in giudicato della sentenza di conversione, presenta domanda di correzione del testo del brevetto. L'Ufficio, verificata la

indicazioni: a) il nome e l'indirizzo di chi fa la richiesta; b) l'impegno di chi presenta la richiesta nei confronti del titolare del brevetto o della domanda

dell'articolo 103 e presenta i requisiti della suddetta norma; b) ha ottenuto l'autorizzazione dei titolari di altre nuove varietà vegetali eventualmente

stata precisata la data del primo atto di sfruttamento in apposita dichiarazione scritta; e) la domanda di registrazione non presenta i requisiti

4. Chi presenta l'opposizione deve depositare entro il termine perentorio di due mesi dalla data di scadenza del termine per il raggiungimento di un

La valutazione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive nelle società di calcio - abstract in versione elettronica

88203
Onesti, Tiziano; Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle perdite operative. Sotto il profilo economico, notevole interesse presenta la problematica della stima del valore dei diritti pluriennali alla

A proposito della patente a punti: diventeremo finalmente guidatori virtuosi? - abstract in versione elettronica

88273
Macchiati, Alfredo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rischiosità dei guidatori. Tuttavia la nuova normativa presenta alcuni punti di debolezza: da un lato una sanzione, che limita potenzialmente la libertà

Collegio sindacale e bilancio nell'attività di controllo nelle società quotate e controllate da quotate - abstract in versione elettronica

88311
Palma, Angelo; Rocca, Enzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sistema dei controlli del collegio sindacale nelle società quotate e nelle controllate da quotate presenta configurazioni peculiari sia per le

L'amministrazione della Presidenza del Consiglio dei ministri - abstract in versione elettronica

88381
Mari, Angelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si è delineato presenta ancora poche luci e molte ombre, soprattutto riguardo alla dimensione e alla struttura dell'apparato amministrativo, ai

Locazione e cessione del contratto: verso un ampliamento della tutela del locatore - abstract in versione elettronica

88387
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento presenta un notevole interesse anche pratico, in quanto affronta e risolve una serie di questioni relative ad una

Project financing: la figura dell'aspirante promotore - abstract in versione elettronica

88437
Tempesta, Armando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità circa la rispondenza della proposta stessa all'interesse pubblico, presenta aspetti di accentuata procedimentalizzazione, specie dopo

Giurisdizione tributaria e irretroattività per la sanzione contro il lavoro sommerso - abstract in versione elettronica

88665
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. lavoro sommerso, atteso che la fattispecie "de qua" non presenta una "oggettività giuridica" prettamente tributaria. Per la stessa ragione detta violazione

La disciplina delle perdite nella tassazione di gruppo - abstract in versione elettronica

88713
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "gestione" delle perdite nell'ambito del consolidato fiscale nazionale presenta riflessi di particolare criticità, soprattutto per quanto riguarda

Nel Mod. 730/2005 debutta la tassazione dei dividendi senza il credito d'imposta - abstract in versione elettronica

88729
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il modello 730/2005 presenta poche, ma significative novità: la principale riguarda l'eliminazione del credito d'imposta e l'applicazione della

Attività agricole connesse ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

88827
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in quanto il nuovo regime ai fini delle imposte sui redditi delle attività in questione presenta talune delicate problematiche a livello

La nuova disciplina del bilancio d'esercizio - abstract in versione elettronica

88995
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio presenta un esame complessivo delle principali e più rilevanti novità della riforma in materia di bilancio (alla luce anche dell'ultimo

Scioglimento di società per azioni per impossibilità di funzionamento dell'assemblea - abstract in versione elettronica

89143
Ferdinando, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento in commento, che è una prima applicazione della nuova disciplina introdotta dal d.lg. n. 6/2003, presenta notevoli profili di

Le novità per i contribuenti soggetti agli studi di settore - abstract in versione elettronica

89337
Magistro, Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i contribuenti soggetti agli studi di settore la compilazione del modello UNICO presenta quest'anno alcune importanti novità. Sono state

I "badge" elettronici per i pasti dei dipendenti - abstract in versione elettronica

89455
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esibizione di appositi "badge" in locali convenzionati con la società che emette detti documenti. Tale fattispecie presenta alcune caratteristiche tipiche dei

Il giudice di merito disapplica l'IRAP per contrasto con la VI direttiva - abstract in versione elettronica

89467
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, seppure non identica, presenta tutte le caratteristiche sostanziali tipiche dell'IVA. L'IRAP e l'IVA, infatti, sono due imposte diametralmente opposte

Pubblico e privato nella valorizzazione dei beni culturali - abstract in versione elettronica

89675
Casini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tipologie degli interessi coinvolti e la varietà delle loro interrelazioni. Nella seconda parte, sono esaminate le modalità attraverso cui si presenta

Le dieci ambiguità della legge n. 15 del 2005 - abstract in versione elettronica

89683
Mattarella, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo, è una legge importante, in termini teorici e sistematici, e presenta numerose ambiguità e contraddizioni. Essa contiene norme

Il controllo nelle società cooperative - abstract in versione elettronica

90355
Insaudo, Gaspare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio, sono stati rinnovati, razionalizzati ed integrati con il d.lg. n. 220/2002 e con la riforma del diritto societario. L'A. ne presenta in modo

I regolamenti nella dottrina italiana fra ambiguità e sfiducia - abstract in versione elettronica

90565
Iannuzzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. presenta una breve indagine critica sul contributo della dottrina italiana riguardo al problema dell'incerta qualificazione dei regolamenti

Lavoro e economia nella dottrina sociale della Chiesa - abstract in versione elettronica

90619
Boni, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivista. Infine presenta le principali posizioni in relazione al tema dell'interdipendenza e della globalizzazione, sotto la chiave della solidarietà e

Riflessioni etiche sui vaccini preparati a partire da cellule provenienti da feti umani abortiti - abstract in versione elettronica

90695
Luno, Angel Rodriguez 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il cui uso presenta dei problemi morali. Per quanto riguarda i vaccini senza alternative, si dovrebbe ribadire sia il dovere di lottare perché ne

Caring for persons in the persistent vegetative state and Pope John Paul II's March 20, 2004 address on life-sustaining treatments and the vegetative state - abstract in versione elettronica

90697
May, William E. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare egli presenta l'argomento assai influente presentato da Kevin O' Rourke, O.P. che afferma che un'adeguata lettura del discorso del 1957

Consolidato e controllo di gestione - abstract in versione elettronica

90769
Brunetti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo che qui si presenta tratta del consolidato quale strumento di controllo di gestione nei gruppi aziendali, una struttura aziendale

Il sistema sanzionatorio della Tarsu - abstract in versione elettronica

90951
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenta ancora tanti aspetti non pacificamente risolti e che richiederebbero una trattazione ben più complessa ed analitica. Tuttavia, in questa sede

"Stalking": una nuova cornice giuridica per i molestatori insistenti - abstract in versione elettronica

91075
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, indica un insieme di condotte tipiche del molestatore insistente. In questo contributo si presenta lo "stalking" quale strumento per la comprensione di

Un approccio critico al crimine transnazionale - abstract in versione elettronica

91173
Di Loreto, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo presenta alcuni recenti approcci teoretici circa il crimine transnazionale, un fenomeno che sembra essere ormai in rapida crescita

Il Citizen Relationship Marketing negli enti locali - abstract in versione elettronica

91353
Storlazzi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro, dopo un'analisi delle specificità dell'approccio relazionale al mercato denominato Citizen Relationship Marketing, presenta l'esperienza

Quale futuro per la contabilità degli enti locali? - abstract in versione elettronica

91359
Boccaletti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionale delle competenze a favore degli enti locali e dei modelli organizzativi. Lo scenario presenta elementi molto diversificati: l'assetto contabile

Cerca

Modifica ricerca

Categorie