Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: precisa

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39854
Stato 1 occorrenze

elenchi dei certificati di firma emessi, sospesi e revocati; i) assicurare la precisa determinazione della data e dell'ora di rilascio, di revoca e di

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40637
Stato 1 occorrenze

8. In caso di rischio grave, le informazioni da fornire comprendono almeno: a) elementi specifici che consentano una precisa identificazione del

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41412
Stato 1 occorrenze

controllo del detentore, ove tali informazioni: a) siano segrete, nel senso che non siano nel loro insieme o nella precisa configurazione e

La riscossione delle entrate dell'Ente locale: rapporto tra efficacia del recupero e residui attivi - abstract in versione elettronica

88177
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molti altri elementi impeditivi. La soluzione dell'eventuale realtà passa attraverso la ricerca della precisa responsabilità.

Il trattamento contabile del "negative goodwill" secondo i nuovi orientamenti internazionali - abstract in versione elettronica

88201
Romano, Mauro; Taliento, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore della formulazione, più chiara e precisa, di exess of acquirer's interest in the net fair value of acquiree's identifiable assets, liabilities and

La capacità processuale degli enti locali nel contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

88243
Lubelli, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel contenzioso tributario, che rappresentasse l'interesse pubblico; nonché sulla necessità della precisa determinazione dell'organo impositore, capace

Nucleo di Valutazione: quattro fattispecie di compatibilità o incompatibilità - abstract in versione elettronica

88289
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo di provocazione, ma bisognerebbe avere punti fermi per definire una precisa norma giuridica che, in atto, assegna al vuoto normativo non la

Nomina di assessori comunali: può essere considerata legittima la revoca tacita? - abstract in versione elettronica

88291
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro parte da una precisa fattispecie concernente la nomina di nuovi assessori comunali a seguito di una crisi politica, senza che

Il controllo "rilevante" per l'accesso al consolidato - abstract in versione elettronica

88751
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisa identificazione del rapporto di controllo "rilevante" la cui presenza è richiesta, a pena di inammissibilità, per il valido esercizio dell'opzione

Fisco e giurisprudenza allineati sulla determinazione del reddito degli immobili di interesse storico - abstract in versione elettronica

88917
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Allineandosi al prevalente indirizzo della giurisprudenza di legittimità, l'Agenzia delle entrate precisa che il reddito degli immobili riconosciuti

Inapplicabile la compensazione ai debiti di condono - abstract in versione elettronica

88927
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condono a causa della precisa scelta legislativa di non voler pregiudicare l'incremento dei flussi di cassa in entrata derivante dall'adesione dei

La ricusazione degli arbitri rituali anche per "gravi ragioni di convenienza" - abstract in versione elettronica

89145
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra l'art. 815 e l'art. 51 c.p.c., ai fini della precisa individuazione dell'ambito della ricusazione dell'arbitro rituale, dev'essere

Falso grossolano e reato (im)possibile - abstract in versione elettronica

89189
Mainini, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. precisa come con la sentenza che si annota la Suprema Corte si sia attenuta ad una corretta e puntuale interpretazione del dato normativo in

Il servizio universale, l'elenco abbonati e gli obblighi di cooperazione tra i concorrenti - abstract in versione elettronica

89687
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte precisa i confini delle "informazioni utili" che ciascun operatore incaricato di attribuire i numeri ha l'obbligo di fornire ai propri

Inidonee le certificazioni bancarie per la prova contraria nella "thin capitalization" - abstract in versione elettronica

89957
De Luca, Rosita; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificare il possesso di un'autonoma capacità di credito in capo al soggetto finanziato e, dall'altro, precisa che la semplice esistenza di plusvalenze

Dichiarazione di valore necessaria per beni importati con aliquota daziaria nulla - abstract in versione elettronica

89981
Zavatta, Riccardo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'Amministrazione finanziaria precisa che la specifica dichiarazione di valore si rende necessaria anche per l'importazione di beni soggetti ad

Non ragionevolezza e contesto storico - abstract in versione elettronica

90637
Amisano, Maristella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dedotto che non c'è stata nessuna dimenticanza da parte del legislatore bensì una scelta precisa. Ciò che la Corte era chiamata a valutare era se la

La dimensione biologica dell'uomo nel personalismo etico. Approccio ad una rilettura personalista della teoria della "legge naturale" - abstract in versione elettronica

90653
Chalmeta, Gabriel 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recupero dell'antico e in una purificazione di istanze profondamente sentite nella coscienza contemporanea. Ciò avverrà ad una precisa condizione: che

Valori comuni e politica sanitaria per un'Europa unita - abstract in versione elettronica

90705
Carrasco De Paula, Ignacio; Sacchini, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: ogni scelta, anche quella più tecnica, non può prescindere da una precisa assunzione di priorità, dunque di valori; la scelta a favore di un servizio

The New Procedure under Article 9 Regulation 1/2003: Advantages and Weaknesses - abstract in versione elettronica

91307
Ritter, Lennart; Gotti Tedeschi, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Tetra Laval/Sidel), in materia di concentrazioni, che precisa le modalità di valutazione degli impegni di natura comportamentale.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie