Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40740
Stato 3 occorrenze

3. Nell'ipotesi di danno a cosa, la colpa del detentore di questa è parificata alla colpa del danneggiato.

5. Nell'ipotesi in cui il pagamento sia stato effettuato per mezzo di effetti cambiari, qualora questi non siano stati ancora presentati all'incasso

e il fornitore convenuto può essere estromesso, se la persona indicata comparisce e non contesta l'indicazione. Nell'ipotesi prevista dal comma 3, il

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42035
Stato 3 occorrenze

4. Nell'atto di convocazione l'Ufficio italiano brevetti e marchi deve comunicare e trasmettere all'istante copia delle opposizioni presentate.

2. Nell'accertare il carattere individuale di cui al comma 1, si prende in considerazione il margine di libertà di cui l'autore ha beneficiato nel

3. Nell'ipotesi di cui al comma 2 è consentita la prosecuzione dell'attività intrapresa, nei limiti dei contratti già stipulati e delle scorte

Le manutenzioni incrementative su beni di terzi: problematiche di valutazione e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

88183
Mosconi, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobilizzazioni materiale nella specifica categoria di appartenenza. Nell'articolo, la generica indicazione contenuta nei Principi Contabili viene

Codici e codificazioni: Italia e Francia e confronto - abstract in versione elettronica

88409
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinamento italiano e in quello francese, i codici e la codificazione sono intesi diversamente. In Francia, la codificazione ha carattere

Interessi per ritardato pagamento del trattamento di fine rapporto - abstract in versione elettronica

88447
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

marchio che sia ceduto unitamente all'impresa, indicandone la non rilevanza ai fini dell'imposta. Nell'ipotesi di trasferimento del marchio, infatti, si

ICI e IRAP indeducibili ai fini IRES anche per i "confidi" - abstract in versione elettronica

88499
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inizia a comparire nelle istanze d'interpello, a causa del suo carattere innovativo e dell'assenza di interpretazioni sistematiche. Nell'ambito della

Le superfici imponibili nelle strutture pubblicitarie - abstract in versione elettronica

88679
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'applicazione dell'imposta sulla pubblicità possono sorgere dubbi circa l'esatta estensione della superficie imponibile, in particolare quando

L'indennità di trasferta è tassabile per la parte che eccede la franchigia - abstract in versione elettronica

88871
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi in cui siano corrisposte al dipendente somme dirette, in misura forfetaria, come indennità di spese sostenute in occasione di trasferte

Problemi aperti in tema di struttura finanziaria della s.p.a. - abstract in versione elettronica

88959
Notari, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dell'ampio tema della struttura finanziaria societaria, l'A. individua taluno dei problemi aperti in riferimento agli strumenti di debito

I "vantaggi compensativi" nei gruppi di società - abstract in versione elettronica

88999
Ciampoli, Gaia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito della disciplina dei gruppi societari, l'esclusione della responsabilità degli amministratori verso la società per azioni amministrata è

Indicazione dei dati delle società "consolidate" nel modello CNM - abstract in versione elettronica

89323
Scifoni, Gianfilippo; Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito del nuovo modello CNM sono contenuti diversi quadri la cui compilazione è richiesta non soltanto per la quantificazione dell'imposta

Fuori campo IVA la ricerca a favore di committenti extra-UE - abstract in versione elettronica

89415
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno inquadrato come di ricerca e sviluppo, funzionale alla costituzione di brevetti in capo al committente straniero. Nell'assunto che tale

I controlli del cessionario negli acquisti intracomunitari di auto in regime del margine - abstract in versione elettronica

89499
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito delle frodi carosello, preparate a livello intracomunitario, si manifesta con sempre maggiore frequenza la domanda sul limite di

Le esenzioni (vecchie e nuove) dell'azione revocatoria fallimentare nella recente riforma - abstract in versione elettronica

89585
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esenzioni dalla revocatoria, peraltro conservando tutte quelle preesistenti. Nell'assenza di un disegno organico della materia delle esenzioni, che

L'assemblea dei soci nella società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

89629
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito della nuova normativa della società a responsabilità limitata, si analizzano le rilevanti funzioni che l'assemblea dei soci è chiamata a

Obbligato principale e responsabile d'imposta secondo il Testo Unico delle accise - abstract in versione elettronica

89773
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'affrontare le delicate questioni relative all'applicazione delle accise sollevate dal ricorrente, la Commissione tributaria di Parma applica le

L'imposta comunale sulla pubblicità: l'ambito di applicazione e il presupposto impositivo - abstract in versione elettronica

89783
Bonadonna, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto sulle pubbliche affissioni, anche alla luce delle numerose modifiche che hanno caratterizzato il tributo negli ultimi anni. Nell'analisi, si

Soggetti passivi - abstract in versione elettronica

89785
Altobelli, Maria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha avuto nel corso del tempo. Nell'articolo sono sviluppati anche gli aspetti più recenti affrontati dalla giurisprudenza con particolare riferimento

Limitazioni alla detrazione dell'IVA sulle auto aziendali - abstract in versione elettronica

89949
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'attesa che la Corte di giustizia UE si pronunci sulla compatibilità con le regole comunitarie del regime di in detraibilità di cui all'art. 19

Scissioni societarie prive di valide ragioni economiche - abstract in versione elettronica

89961
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito delle operazioni di scissione è possibile applicare le disposizioni antielusive di cui all'art. 37-bis del d.p.r. n. 600/1973 se le

Il perfezionamento della definizione mediante condono ex art. 9-bis della legge n. 289/2002 - abstract in versione elettronica

90057
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'assenza di una espressa indicazione normativa circa la rilevanza del ritardato versamento delle rate successive alla prima, nella

Il giudice amministrativo non può giudicre sul fermo dei beni mobili registrati - abstract in versione elettronica

90111
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversie sul fermo dei beni mobili registrati. Nell'esternare qualche perplessità sugli "slittamenti" effettuati sul versante della esecuzione forzata

Il Piano di ristrutturazione nel concordato preventivo tra profili giuridici ed aspetti aziendalistici - abstract in versione elettronica

90275
Mandrioli, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito del tema della ristrutturazione dei debiti e del risanamento dell'esposizione debitoria, l'A. affronta alcune problematiche che

I poteri del Commissario straordinario per l'emergenza del traffico e della mobilità - abstract in versione elettronica

90289
Tempesta, Armando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico. Nell'esercizio di tali poteri il Commissario delegato può sostituirsi ad organi degli

La nuova disposizione antielusiva sul "dividend washing" - abstract in versione elettronica

90293
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'art. 41 del disegno di legge Finanziaria per il 2006 è previsto che, ferma restando l'applicazione della norma antielusiva generale, le

L'aumento dell'incidenza del costo del lavoro non legittima l'accertamento di maggiori ricavi - abstract in versione elettronica

90329
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'accertamento induttivo dei ricavi, l'Ufficio non può limitarsi a consultare l'esistenza della variabilità di un dato, seppure importante, quale

I nuovi principi di revisione - abstract in versione elettronica

90351
Rondelli, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Società e rafforzare il governo societario; b) rafforzare il Controllo legale dei conti. Nell'ottica di questo secondo punto è in corso di

Il diritto all'acqua nel diritto internazionale - abstract in versione elettronica

90579
Di Lieto, Anna 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non assicurano una gestione equa che abbia come priorità scelte ambientalmente e socialmente sostenibili. Nell'attuale dibattito si trascura il problema

Il regime giuridico delle attività e di materiali di dragaggio dei fondali in aree portuali - abstract in versione elettronica

90585
Garzia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). Nell'ambito dello studio viene, in particolare, analizzato il problema relativo all'assimilazione dei fanghi di dragaggio ai rifiuti e il conseguente

Il lungo cammino dell'Italia verso Kyoto. La programmazione italiana in materia di politiche dei cambiamenti climatici e le recenti norme di attuazione - abstract in versione elettronica

90647
Dente, Marta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito degli impegni internazionali sui cambiamenti climatici e parallelamente all'attuazione comunitaria, l'Italia ha elaborato diversi

D. Lgs. 231/01: responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

90759
Caputi, Federico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di corruzione, frode, truffa ai danni dello Stato, reati a carattere societario. Nell'articolo vengono illustrati i termini essenziali della normativa

La notificazione della cartella di pagamento alla luce delle sentenze della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

90795
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si affrontano i problemi ancora sul tappeto della notifica delle cartelle di pagamento relative al procedimento di riscossione dei

La soluzione delle problematiche dell'Ici tra i colpi della Corte costituzionale e della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

90801
Cianfrocca, Stefania; Rotunno, Claudia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'articolo vengono infatti esaminate un'ordinanza ed una sentenza della Corte costituzionali ed una sentenza della corte di cassazione che

Applicabilità del privilegio generale mobiliare ai tributi locali - abstract in versione elettronica

90807
De Filippo, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si affronta la questione se i tributi locali godono o meno del privilegio sui beni mobili del debitore, alla luce della riforma

Gli amministratori indipendenti: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

90887
Ciccarelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dei codici di Corporate Governance, il tema ed il ruolo degli amministratori indipendenti ha giustamente assunto una rilevanza centrale

Illegittima corresponsione di interessi nel rapporto di conto corrente, anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione - abstract in versione elettronica

90955
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ipotesi di nullità della clausola che determina il tasso di interesse passivo mediante rinvio agli usi su piazza, il diritto alla ripetizione

La Consob e il segreto d'ufficio - abstract in versione elettronica

91009
Argiolas, Bernardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'attività di vigilanza della Consob, il contemperamento della garanzie di segretezza, funzionali alla tutela della stabilità dei mercati

Tribunale della pena, processo bifasico e giusto processo - abstract in versione elettronica

91091
Monteverde, Lino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo si svolge una particolareggiata analisi delle funzioni esercitate dal Tribunale di sorveglianza in quella parte del suo lavoro in cui

Cerca

Modifica ricerca

Categorie