Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: facolta

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40594
Stato 2 occorrenze

2. È fatta salva la facoltà di stipulare polizze assicurative di assistenza al turista.

informazioni gestite dal sistema RAPEX, di cui all'allegato II, ed agiscono secondo le norme e le facoltà ad esse attribuite dall'ordinamento.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41622
Stato 33 occorrenze

12. La Commissione ha sempre facoltà di disporre i mezzi istruttori che creda opportuni ed ha altresì facoltà, in ogni caso, di ordinare il

9. La Commissione ha facoltà di chiedere all'Ufficio italiano brevetti e marchi chiarimenti e documenti.

17. In caso di esposizioni da tenersi nel territorio dello Stato, il Ministero della difesa ha facoltà, mediante propri funzionari od ufficiali, di

1. Se un diritto di proprietà industriale appartiene a più soggetti, le facoltà relative sono regolate, salvo convenzioni in contrario, dalle

1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio

3. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha la facoltà di provvedere ai termini del comma 2 in ogni caso in cui sussista dubbio che il marchio possa

, tuttavia, la facoltà del Presidente della Commissione di richiedere agli interessati un numero maggiore di copie.

, entro trenta giorni dalla data della comunicazione, hanno facoltà di presentare ricorso alla Commissione dei ricorsi, di cui all'articolo 135.

domanda ad una sola invenzione, con facoltà di presentare, per le rimanenti invenzioni, altrettante domande, che avranno effetto dalla data della domanda

un solo marchio, con facoltà di presentare, per i rimanenti marchi, altrettante domande, che avranno effetto dalla data della domanda primitiva.

22. È fatta salva, in ogni caso, la facoltà del Ministero della difesa, per gli oggetti che si riferiscono ad invenzioni riconosciute utili alla

registrazione per appositi marchi come marchi collettivi ed hanno la facoltà di concedere l'uso dei marchi stessi a produttori o commercianti.

europeo, il richiedente, entro tre mesi dalla data di ricezione della comunicazione, ha facoltà di chiedere la trasformazione della domanda in domanda di

1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori consistono nella facoltà di: a) riprodurre in qualsiasi modo o forma

iniziate, ma non possono esserne iniziate altre fondate sullo stesso provvedimento. Resta salva la facoltà di chiedere al giudice di disporre ulteriori

propria azienda dell'invenzione può continuare ad usarne nei limiti del preuso. Tale facoltà è trasferibile soltanto insieme all'azienda in cui

, ed è pubblicata nel Bollettino ufficiale, nella sola parte dispositiva, salva la facoltà della Commissione di disporre che le sentenze vengano

1. Le facoltà esclusive attribuite dal presente codice al titolare di un diritto di proprietà industriale si esauriscono una volta che i prodotti

diritto si sia valso di una delle facoltà di cui al comma 3, la nullità può essere fatta valere da chiunque ne abbia interesse.

esclusiva per il periodo di maggior durata. Questa facoltà non si applica ai contraffattori dei diritti non ancora scaduti.

domanda alla parte ammissibile, con facoltà di presentare, per i rimanenti disegni e modelli, altrettante domande che avranno effetto dalla data della

ledere la fama, il credito o il decoro di chi ha diritto di portare tali nomi. L'Ufficio italiano brevetti e marchi ha tuttavia la facoltà di subordinare

facoltà accordategli dall'articolo 118.

all'articolo 225, comunica l'opposizione al richiedente la registrazione con l'avviso, anche all'opponente, della facoltà di raggiungere un accordo di

la perdita di qualsiasi altro diritto o di una facoltà di ricorso.

giudiziaria di cui al comma 3, procedere alla sua distruzione, a spese del contravventore. È fatta salva la facoltà di conservare i campioni da

1. La facoltà esclusiva attribuita dal diritto di brevetto non si estende, quale che sia l'oggetto dell'invenzione: a) agli atti compiuti in ambito

5. È altresì in facoltà del giudice, su richiesta del proprietario degli oggetti o dei mezzi di produzione di cui al comma 4, tenuto conto della

diritto non si sia valso delle facoltà accordategli dall'articolo 118.

durata. Questa facoltà non si applica ai contraffattori dei brevetti non ancora scaduti.

sia stata depositata, nonché con il numero e la data di deposito di detta coltura, salva la facoltà per l'Ufficio italiano brevetti e marchi di

una opposizione, o comunque prima che la Commissione dei ricorsi, nei casi in cui sia stato interposto ricorso abbia provveduto, ha facoltà di

dall'amministrazione espropriante, che ha, senz'altro, facoltà di avvalersene. All'amministrazione stessa è anche trasferito l'eventuale onere del

Sistema tradizionale e sistemi alternativi di amministrazione e controllo nelle società coopertative - abstract in versione elettronica

88329
Marano, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma consente un'ampia facoltà di scelta per quanto riguarda i sistemi di amministrazione e controllo da applicare nelle società cooperative

Ammissibile il ricorso cumulativo nel processo tributario - abstract in versione elettronica

88469
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazione in senso contrario alla predetta ammissibilità può trarsi dall'art. 29 del citato decreto che assegna al giudice tributario la facoltà di

Problemi aperti in tema di struttura finanziaria della s.p.a. - abstract in versione elettronica

88959
Notari, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di azioni della facoltà di nomina ed eventualmente di revoca degli amministratori).

Dubbi sull'applicazione dell'IRAP all'indennità per la cessazione del rapporto di agenzia - abstract in versione elettronica

89497
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclusa dal reddito complessivo dell'agente persona fisica o socio di società di persone, in quanto assoggettata a tassazione separata, pur con facoltà

Ripristinata la facoltà di versamento dell'acconto con il metodo previsionale - abstract in versione elettronica

89938
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripristinata la facoltà di versamento dell'acconto con il metodo previsionale

Con la conversione in legge del d.l. n. 106/2005 è stata ripristinata la facoltà di avvalersi, in sede di determinazione dell'acconto IRAP per il

Dichiarazione di valore necessaria per beni importati con aliquota daziaria nulla - abstract in versione elettronica

89981
Zavatta, Riccardo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle dogane interviene sull'esatta portata interpretativa della facoltà, spettante agli Uffici doganali, di rinunciare ad acquisire il

I versamenti su conti bancari sono imputati a ricavi salvo prova contraria - abstract in versione elettronica

90093
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contraddittorio nell'ambito degli accertamenti bancari costituisce una mera facoltà e non un obbligo per l'Amministrazione finanziaria che

Deduzione delle perdite su crediti tra competenza e facoltà di rinvio - abstract in versione elettronica

90134
Valacca, Rodolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deduzione delle perdite su crediti tra competenza e facoltà di rinvio

Principio della funzione economica e operazioni non oggetto di disciplina legislativa - abstract in versione elettronica

90165
Maglio, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pone quello delle operazioni la cui contabilizzazione non è, invece, stata disciplinata, quali ad esempio i contratti di compravendita con facoltà di

Risoluzione dello stallo gestionale mediante ricorso all'art. 37 d.lg. n. 5/2003 - abstract in versione elettronica

90181
Girello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le considerazioni sulla facoltà di concedere o meno l'immediata esecuzione delle decisioni del soggetto deputato a dirimere lo stallo traggono spunto

Recupero dell'IVA "non dovuta": procedura di variazione e azione generale di rimborso - abstract in versione elettronica

90211
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della fatturazione, in diminuzione dell'imponibile e/o dell'imposta, di cui all'art. 26, secondo comma, del d.p.r. n. 633/1972, costituisce una facoltà

Laudatio in occasione del conferimento della laurea honoris causa al cardinale Joseph Ratzinger da parte della facoltà di Giurisprudenza della LUMSA in data 10 novembre 1999 - abstract in versione elettronica

90724
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Laudatio in occasione del conferimento della laurea honoris causa al cardinale Joseph Ratzinger da parte della facoltà di Giurisprudenza della LUMSA

Ricordo di Aldo Sandulli amministrativista - abstract in versione elettronica

91183
Romano, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto riproduce, ampliato, il ricordo del grande pubblicista Prof. Aldo Sandulli, detto nel convegno organizzato dalla Facoltà di giurisprudenza

Recesso unilaterale nel contratto di franchising. Il commento - abstract in versione elettronica

91299
Violante, Umberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della clausola, attributiva della facoltà di recesso, inserita in un contratto per adesione.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie