Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: euro

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40239
Stato 15 occorrenze

amministrativa pecuniaria da 2.000 euro a 20.000 euro. Qualora le informazioni o la documentazione fornite non siano veritiere, l'Autorità applica una

7. Con la decisione che accoglie il ricorso l'Autorità dispone inoltre l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a

2, lettera a), è soggetto alla sanzione amministrativa da 2.500 euro a 40.000 euro.

e con l'ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro.

107, comma 2, lettere b), numeri 1) e 2), c) e d), numeri 1) e 2), è punito con l'ammenda da 10.000 euro a 25.000 euro.

divieto di cui all'articolo 107, comma 2, lettera e), è punito con l'arresto da sei mesi ad un anno e con l'ammenda da 10.000 euro a 50.000 euro.

che violi le disposizioni di cui al medesimo art. 104, commi 6, 7, 8 e 9, sono soggetti ad una sanzione amministrativa compresa fra 1.500 euro e

2. Il danno a cose è risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette.

), numeri 2) e 3), e), f), g), h) e i), 71, comma 3, 72, 74 e 78, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 500 euro a 3.000 euro.

amministrativa pecuniaria da 10.000 euro a 50.000 euro. Nei casi di reiterata inottemperanza l'Autorità può disporre la sospensione dell'attività di impresa

produttore, ai contravventori al divieto di cui all'articolo 11 si applica una sanzione amministrativa da 516 euro a 25.823 euro. La misura della sanzione è

quali il corrispettivo globale che deve essere pagato da parte del consumatore non supera l'importo di 26 euro, comprensivo di oneri fiscali ed al

all'articolo 64, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro cinquecentosedici a euro cinquemilacentosessantacinque.

1. Il venditore non avente la forma giuridica di società di capitali ovvero con un capitale sociale versato inferiore a 5.164.569 euro e non avente

su domanda della parte che ha agito in giudizio, dispone, in caso di inadempimento, il pagamento di una somma di denaro da 516 euro a 1.032 euro, per

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42029
Stato 5 occorrenze

euro a 13.000,00 euro.

da 51,65 euro a 516,46 euro.

2. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, la violazione delle disposizioni del comma 1 è punita con l'ammenda non inferiore a 77,47 euro o

multa fino a 1.032,91 euro.

3. Salvo che il fatto costituisca reato, è punito con la sanzione amministrativa fino a 2.065,83 euro, anche quando non vi sia danno al terzo

Gli effetti della legge 27 dicembre 2002, n. 289 sulla disciplina delle addizionali regionali all'Irpef - abstract in versione elettronica

88239
Battiston, Fabio; Franceschini, Sandro R. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

futura di compensazione da parte dello Stato. I risultati ottenuti parlano di una perdita aggregata di circa 208,8 milioni di euro. Per attribuirla pro

Il limite alle detrazioni d'imposta in caso di interessi passivi per mutuo "prima casa" - abstract in versione elettronica

88513
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ai fini IRPEF, nonostante la criticabile formulazione dell'art. 13-bis (ora art. 15) del T.U.I.R., che fissa in 3.615,20 euro la somma massima degli

Inammissibile il ricorso se il contribuente non è assistito dal difensore tecnico - abstract in versione elettronica

88529
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccedente i 5.000.000 di lire (pari a euro 2.582,28), debba, a pena di inammissibilità, essere espressa per il tramite di ricorso sottoscritto dal

Utilizzo e trasferimento dei crediti e delle eccedenze d'imposta per le società "consolidate" - abstract in versione elettronica

88765
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importo superiore all'ammontare massimo compensabile (euro 516.456,90 all'anno) e, in ogni caso, dell'IRES dovuta, a saldo o in acconto, dalla consolidante

Modalità di calcolo della base occupazionale ai fini dell'agevolazione IRAP - abstract in versione elettronica

88809
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2004. Una volta determinata la misura dell'incremento, la stessa andrà moltiplicata per un importo pari a 20000 euro; tale ammontare andrà, poi

Cessione delle eccedenze IRES nel consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

89935
Gastone, Caterina; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale, viene risolta la questione relativa all'assoggettamento della consolidante al limite annuo di euro 516.456.90. Al riguardo, viene correttamente

Esenti da IVA le donazioni effettuate tramite SMS - abstract in versione elettronica

90001
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le prestazioni gratuite, purché di valore superiore a 25,82 euro, cioè, superiore all'ammontare della donazione.

Andamento congiunturale - abstract in versione elettronica

90891
De Felice, Gregorio; Mezzomo, Luca (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continueranno a salire negli Stati Uniti, ma rimarranno fermi al 2% in Europa. L'economia italiana, aiutata dall'arretramento dell'euro potrebbe registrare

L'attività normativa del governo nel periodo dicembre 2003-giugno 2004 - abstract in versione elettronica

91195
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, l'intervento correttivo sui conti pubblici per circa 7,5 miliardi di euro, dei quali circa la metà ascrivibili a minori spese; nonché il ricavo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie