Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiarato

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39925
Stato 2 occorrenze

destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a

2005, n. 68, per ogni scambio di documenti e informazioni con i soggetti interessati che ne fanno richiesta e che hanno preventivamente dichiarato il

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41305
Stato 7 occorrenze

5. Il brevetto europeo può essere dichiarato nullo per l'Italia ai sensi del presente articolo ed, altresì, quando la protezione conferita dal

3. Il marchio non può essere dichiarato o considerato nullo se prima della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità, il segno che ne

deposito della domanda se il richiedente ha dichiarato nella domanda stessa di volerla rendere immediatamente accessibile al pubblico, l'Ufficio

3. Il consulente abilitato è dichiarato sospeso di diritto dall'esercizio professionale dal momento della sottoposizione alle misure coercitive o

1. La procedura di opposizione si estingue se: a) il marchio sul quale si fonda l'opposizione è stato dichiarato nullo o decaduto con sentenza

dichiarato la nullità nella misura in cui siano già stati eseguiti. In questo caso, tuttavia, il giudice, tenuto conto delle circostanze, può accordare un

o il brevetto sia definitivamente decaduto o dichiarato nullo e sia venuta meno qualsiasi possibilità di reintegrazione in forma specifica a favore

Prevenzione tra monitorio ed azione di accertamento: il nuovo approccio sceveratore della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

88393
Ghirardi, Simonetta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarato scopo di disincentivare quelle iniziative processuali di debitori volte a vanificare l'effettività della tutela apprestata dal procedimento

I termini decadenziali per la liquidazione delle imposte - abstract in versione elettronica

88449
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del termine per la liquidazione, si recupera la valenza "accertativa" della liquidazione stessa, quando essa va a rettificare il dichiarato; così, con

Sui termini per la liquidazione ex art. 36-bis del d.p.r. n. 600/1973 e per la notifica del ruolo - abstract in versione elettronica

88671
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto dichiarato dal contribuente, trasformando così il ruolo in un atto recettizio, in aperto contrasto con quanto risultante dall'art. 21, comma 1

La cessione del credito al corrispettivo dell'appalto nel fallimento - abstract in versione elettronica

89043
Ceccherini, Aldo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato dichiarato dopo la data del pagamento.

Anatocismo: le Sezioni Unite non persuadono - abstract in versione elettronica

89061
Lombardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che hanno dichiarato la nullità delle clausole anatocistiche inserite nei contratti bancari, ma non hanno risposto alle attese in quanto l'impianto

Lo scandalo dell'equità "a canone inverso" - abstract in versione elettronica

89135
Zanuttigh, Loriana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale ha dichiarato la incostituzionalità dell'art. 113 c.p.c. comma 2 nella interpretazione, assurta a diritto vivente, che ne

Divieto di compensazione del credito relativo alla liquidazione della quota del socio fallito - abstract in versione elettronica

89161
Ferrari, Maria Paola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si discostano dall'indirizzo prevalente con riferimento alla tematica della compensabilità fra debiti e crediti del socio di cooperativa dichiarato

Le tutele a confronto: la Cassazione prende atto della legge n. 205/2000 - abstract in versione elettronica

89209
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza qui riportata le Sezioni Unite della Cassazione prendono atto della l. n. 205/2000, il cui obiettivo dichiarato è di concentrare

Il condono edilizio nella legislazione regionale - abstract in versione elettronica

89221
Musolino, Saverio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

leggi sopravvenute alla nota decisione della Corte costituzionale n. 196/2004 che aveva dichiarato l'illegittimità di numerose disposizioni contenute

"Revirement" della Suprema Corte sulla retroattività della rendita dei fabbricati strumentali - abstract in versione elettronica

89373
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società che abbia erroneamente dichiarato l'imponibile ICI in base a valori di libro, in virtù del principio generale secondo il quale ogni pagamento

Sulla applicabilità dell'art. 48 codice di procedura civile alle procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

89593
Bellomi, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Pertanto si condivide la decisione della Corte d'Appello la quale ha dichiarato la legittimità della sospensione della procedura di fallimento di

Recesso del socio, variazioni nel possesso azionario e rimborso delle azioni - abstract in versione elettronica

89639
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale è stato altresì deliberato un aumento gratuito del capitale sociale, di cui ha beneficiato lo stesso socio che ha poi dichiarato il proprio recesso

Iscrizione nel Registro delle imprese: le novità della riforma sulla sede sociale - abstract in versione elettronica

89715
Zagra, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una società a responsabilità limitata e di un consorzio presso il luogo di residenza degli amministratori, modificando in tal modo quanto dichiarato al

La cessione a minor prezzo rispetto a quello normale non basta per la rettifica induttiva - abstract in versione elettronica

89885
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circostanza che il valore venale dell'immobile, risultante da una stima dell'UTE, sia superiore al corrispettivo dichiarato nell'atto di

Definizione di omessi versamenti e controllo del dichiarato - abstract in versione elettronica

89974
Basilavecchia, Massimo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Definizione di omessi versamenti e controllo del dichiarato

L'Agenzia delle entrate ha dettato norme di coordinamento tra le procedure ordinarie di liquidazione del dichiarato e quelle speciali destinate a

Sull'attendibilità degli accertamenti basati sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

90059
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il contribuente, in sede di contraddittorio, deve giustificare lo scostamento fra ricavo dichiarato e ricavo puntuale, ma spetta comunque agli Uffici

I poteri del Commissario straordinario per l'emergenza del traffico e della mobilità - abstract in versione elettronica

90289
Tempesta, Armando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

città di Milano dichiarato con d.p.c.m. 15 novembre 2001. In particolare la possibilità, da parte dello Stato, di avvalersi di commissari delegati per

Le plusvalenze d'impresa si calcolano sul prezzo della cessione immobiliare - abstract in versione elettronica

90311
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzata attraverso la cessione di un immobile, si limiti a sostituire al corrispettivo dichiarato in atti il valore venale del bene siccome determinato

Proprietà intellettuale e diritto CE della concorrenza. 2004: un anno movimentato - abstract in versione elettronica

90365
Van Empel, Martijn 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 81 per i contratti di licenza in materia di brevetti, know how e diritto d'autore su software. Obiettivo dichiarato era quello di concedere alle

Non ragionevolezza e contesto storico - abstract in versione elettronica

90637
Amisano, Maristella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte n. 4 del 2004 ha dichiarato infondata la questione di legittimità dell'art. 384, comma 1, c.p., sollevata con riferimento

Offese alla religione mediante vilipendio di persone: osservazioni sulla sentenza n. 168/2005 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

90727
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si illustra la sentenza n. 168/2005 della Corte costituzionale, che ha dichiarato la parziale incostituzionalità dell'art. 403, commi primo e secondo

Azioni e strumenti finanziari nella legge di riforma - abstract in versione elettronica

90881
Visentini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui è presentata nei lavori preparatori, forse riusciamo a scorgerne il senso politico, tutt'altro che evidente e raramente dichiarato. Così se al di

Trattenimento nel territorio dello Stato dello straniero espulso: reato permanente o istantaneo? - abstract in versione elettronica

90963
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al comma 5 quinquies dello stesso art. 14 e la conseguente applicazione di misure cautelari personali di natura coercitiva. Ciò nel dichiarato intento

God save the Unites States and this honorable court: il conflitto tra laicità e identità religiosa in America - abstract in versione elettronica

91235
Vanoni, Luca P. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito della decisione con cui la Corte d'appello di San Francisco aveva dichiarato l'incostituzionalità delle parole under God contenute in tale

Assistenza sanitaria e giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: la fine di una storia - abstract in versione elettronica

91259
Petraglia, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla salute in seno alla giurisdizione esclusiva è stata tuttavia ridimensionata dalla sentenza della Corte costituzionale n. 204/2004, che ha dichiarato

Prime notazioni alla nuova formulazione dell'art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 sulla "Dichiarione di inizio attività" (DIA) - abstract in versione elettronica

91271
Di Stilo, Rocco Orlando 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 14 marzo 2005, n. 35 sostituisce, nella sua interezza, l'art. 19 della stessa legge n. 241/1990, con il dichiarato intento, indicato nella relazione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie