Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: destinata

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40167
Stato 1 occorrenze

di pezzi omogenei contenuti in un imballaggio; f) prodotto preconfezionato: l'unità di vendita destinata ad essere presentata come tale al consumatore

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41475
Stato 1 occorrenze

1. La varietà deve essere designata con una denominazione destinata ad essere la sua designazione generica.

La determinazione del prezzo di squeeze-out. Esperienza italiana e prospettive europee - abstract in versione elettronica

88205
Tizzano, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale dell'esperto debba identificarsi in una revisione del prezzo dell'ultima Opa, tesa ad accertarne la congruità e destinata a concludersi

Le peculiarità della tassazione per trasparenza nel nuovo Testo Unico - abstract in versione elettronica

88343
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, difficilmente sarà destinata a realtà societarie quotate o, comunque, a larga base azionaria, essendo, infatti, finalizzata ad una sostanziale semplificazione

Agevolazioni "prima casa" estese anche agli acquisti per l'ampliamento dell'abitazione - abstract in versione elettronica

88899
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al Testo Unico dell'imposta di registro, ma a una duplice condizione: l'unità immobiliare oggetto del nuovo acquisto deve essere destinata ad

L'Agenzia delle entrate fornisce i chiarimenti per 730 e UNICO - abstract in versione elettronica

89379
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha ritenuto che la maggiore somma ricevuta sia destinata ad altre finalità diverse dall'acquisto dell'unità immobiliare; pertanto, la quota di

Effetti di Basilea 2 sul rapporto banca-impresa - abstract in versione elettronica

90327
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

banche e imprese d'investimento, è destinata a produrre considerevoli cambiamenti e conseguenze, sia a livello di singolo istituto bancario, sia per

Il datore di lavoro delegato: nozione e limiti - abstract in versione elettronica

90555
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una sentenza innovativa e destinata a fare scuola, la Corte di Cassazione ha affrontato la nozione di datore di lavoro ai fini della sicurezza

Prospettive di riforma del mercato del lavoro sammarinese - abstract in versione elettronica

90629
Angelini, Luciano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica: esso assume, infatti, la portata di una vera "risoluzione culturale", destinata a ridefinire il ruolo dello Stato e gli obiettivi del suo

Quale economia sanitaria per il rispetto della persona - abstract in versione elettronica

90657
Zamagni, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver descritto le principali ragioni per cui la spesa sanitaria è destinata ad aumentare nel corso del tempo, l'articolo esamina criticamente la

"Non di soli controllo...": una nota su controllo di gestione, rendicontazione e rapporti tra esecutivo e Consigli - abstract in versione elettronica

90877
Bondonio, Piervincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto è articolato in due parti, redatte in tempi diversi. La prima parte, originariamente destinata ad un volume che non vide la luce, sviluppa

Lineamenti evolutivi della libertà di manifestazione del pensiero e della informazione: rivoluzione mediatica, "buona" e "cattiva" televisione, multiculturalismo, fenomenologia terroristica - abstract in versione elettronica

91233
Stancati, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede comunitaria, attraverso quella estesa e pervasiva normazione destinata a confinare il pensiero mediatico (e, segnatamente, quello pubblicitario

Cerca

Modifica ricerca

Categorie