Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debito

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40275
Stato 1 occorrenze

adempimento inesatto da parte del professionista; c) escludere o limitare l'opportunità da parte del consumatore della compensazione di un debito nei

ll termine per pagare l'ICI decorre dall'emissione del decreto di trasferimento del bene - abstract in versione elettronica

88467
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il prezzo ricavato dalla vendita dell'immobile ed il versamento dell'ICI dovuta. Il debito tributario, infatti, viene soddisfatto dal curatore

Risanamento della controllata con assunzione dei debiti bancari e ricapitalizzazione - abstract in versione elettronica

88937
Proverbio, Davide 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali debiti si faccia carico la capogruppo. L'articolo analizza una delle possibili modalità di assunzione del debito da parte della holding, con

Problemi aperti in tema di struttura finanziaria della s.p.a. - abstract in versione elettronica

88959
Notari, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ambito dell'ampio tema della struttura finanziaria societaria, l'A. individua taluno dei problemi aperti in riferimento agli strumenti di debito

Le operazioni di "leveraged recapitalization" nella nuova disciplina dell'art. 2501 bis - abstract in versione elettronica

88969
Cacchi Pessani, Stefano; Picone, Luca G. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico. Pur avendo finalità diverse, le leveraged recapitalizations si basano su analisi relative alla sostenibilità del debito analoghe a quelle di

L'applicazione analogica del beneficium ordinis alla fattispecie dell'accollo convenzionale - abstract in versione elettronica

89279
Pecoraro, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La delegazione, l'estromissione e l'accollo assolvono alla medesima funzione consistente nella "assunzione del debito altrui" da parte di un soggetto

Compete al giudice tributario individuare il soggetto tenuto al versamento dell'imposta - abstract in versione elettronica

89755
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

beneficio d'inventario comportava che la responsabilità per il debito d'imposta doveva essere limitata entro il valore dei beni pervenuti.

Cessione delle eccedenze IRES nel consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

89935
Gastone, Caterina; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisato che tale società può liberamente compensare il debito IRES del gruppo con i crediti e le eccedenze d'imposta ricevuti dai soggetti aderenti

La deduzione delle erogazioni ad associazioni e fondazioni per la ricerca scientifica - abstract in versione elettronica

89943
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i soggetti eroganti devono effettuare le liberalità attraverso banca, posta, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari

I titoli di debito emessi dalle società per azioni - abstract in versione elettronica

90104
Arquilla, Norberto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I titoli di debito emessi dalle società per azioni

La riforma introdotta dal d.lg. n. 344/2003 ha modificato il regime fiscale dei titoli di debito emessi dalle società. Accanto ai titoli assoggettati

La rettifica della detrazione incide sull'IVA dovuta nell'anno della variazione - abstract in versione elettronica

90115
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il debito IVA derivante dalla rettifica della detrazione deve essere imputato all'anno in cui si è verificato l'evento che determina la variazione

Intervento del terzo ex art. 1180 c.c. ed esecuzione dell'obbligo di conferimento per aumento di capitale - abstract in versione elettronica

90171
Cardarelli, Maria Cecilia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a responsabilità limitata, a produrre l'effetto estintivo del debito del socio, concludendo nel senso della astratta possibilità dell'intervento del

La relazione degli esperti nelle operazioni di merger leveraged buy-out. Natura del controllo e profili economico-aziendali - abstract in versione elettronica

90347
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza per il fatto che il debito assunto dalla società acquirente (new-co o old.co) per l'incorporazione della società bersaglio verrà rimborsato

Datore di lavoro e RSPP: il principio di affidamento e l'esenzione dal debito di sicurezza - abstract in versione elettronica

90408
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Datore di lavoro e RSPP: il principio di affidamento e l'esenzione dal debito di sicurezza

Datore di lavoro e coordinatore per l'esecuzione: una questione più di gestione che di presenza - abstract in versione elettronica

90411
Soprani, Pierguido 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata chiamata ad affrontare anche la questione dell'obbligo della presenza sul luogo di lavoro da parte dei soggetti gravati del debito di sicurezza. Di

La nuova disciplina del dissesto - abstract in versione elettronica

90481
Nuzzolo, Pompeo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

futuro, creando, "medio tempore", una nuova figura giuridica: il debito senza debitore e in creditore senza un credito. Le norme sul dissesto contenute nel

Cerca

Modifica ricerca

Categorie