Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consentire

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40039
Stato 3 occorrenze

. 851, possono essere realizzate anche con modalità elettroniche e contenere le funzionalità della carta nazionale dei servizi per consentire l'accesso

2. Le pubbliche amministrazioni possono consentire l'accesso ai servizi in rete da esse erogati che richiedono l'autenticazione informatica anche con

servizi: il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40632
Stato 3 occorrenze

3. Il produttore adotta misure proporzionate in funzione delle caratteristiche del prodotto fornito per consentire al consumatore di essere informato

1. È istituito presso il Ministero delle attività produttive un fondo nazionale di garanzia, per consentire, in caso di insolvenza o di fallimento

della prestazione del professionista è subordinata ad una condizione il cui adempimento dipende unicamente dalla sua volontà; e) consentire al

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41092
Stato 5 occorrenze

riprodotte nelle loro esatte forme e dimensioni per potere consentire al prodotto in cui il disegno o modello è incorporato o al quale è applicato di

3. L'Ufficio italiano brevetti e marchi può consentire che si estragga copia delle domande, delle descrizioni e dei disegni, nonché degli altri

, l'invenzione non è descritta in modo sufficientemente chiaro e completo da consentire a persona esperta di attuarla; c) se l'oggetto del brevetto si estende

varietà destinato a consentire l'esame della stessa; d) è stata depositata per la stessa varietà domanda di protezione in altri Stati e quale ne sia

urgenza, tale da non consentire neppure la dilazione fino alla data della Camera di Consiglio, il ricorrente può, contestualmente alla domanda cautelare o

Rendiconto dei contributi straordinari: è possibile superare i termini disposti dal D.Lgs. n. 267/2000? - abstract in versione elettronica

88293
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dello stesso Ente. Infatti, si tratta di porre in essere uno specifico regolamento e determinare altro termine, sempre perentorio, per consentire

Il classamento non impugnato "vincola" il contribuente dall'anno d'imposta successivo - abstract in versione elettronica

88471
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttamente contemplati, per consentire la sua eventuale e diretta impugnazione.

Interamente deducibili le perdite su crediti ceduti nelle cartolarizzazioni - abstract in versione elettronica

88489
Basilavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a fondo perduto erogati al fine di consentire la permanenza dell'attività di soggetti promotori di contratti di raccolta nell'interesse del soggetto

Le confideiussioni scontano una sola imposta proporzionale - abstract in versione elettronica

88491
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a fondo perduto erogati al fine di consentire la permanenza dell'attività di soggetti promotori di contratti di raccolta nell'interesse del soggetto

Nuovi poteri del fisco nelle indagini bancarie - abstract in versione elettronica

88769
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se residuino ancora spazi (elusivi) per consentire l'anonimato a talune operazioni , segnalando, nel contempo, le criticità per gli operatori

Diritto transitorio e validità della clausola compromissoria - abstract in versione elettronica

89647
Morellini, Linda M.C. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transitoria vale unicamente per consentire l'applicazione dei quorum "agevolati" nei casi di adeguamento delle clausole compromissorie preesistenti. La

Valenza probatoria privilegiata delle certificazioni rilasciate dal sostituto d'imposta - abstract in versione elettronica

89895
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certificazione una valenza probatoria privilegiata, che sembra consentire all'Amministrazione finanziaria di disconoscere le ritenute portate in detrazione

Regolamento di competenza e sospensione necessaria del processo tributario - abstract in versione elettronica

90049
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile sui regolamenti di competenza, va interpretata, "secundum costitutionem", in modo da consentire l'esperibilità del regolamento di competenza

Caratteristiche della evoluzione dei nuovi studi di settore - abstract in versione elettronica

90109
Dodero, Annibale; Fabiano, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per consentire il mantenimento della rappresentatività degli studi di settore rispetto alla realtà economica cui si riferiscono, il legislatore della

Il consenso informato all'atto medico - abstract in versione elettronica

90985
Petri, Martina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo di informazione del sanitario è finalizzato a consentire al paziente la prestazione di un valido consenso informato, necessario ai fini

Comunicazioni elettroniche su rete aziendale e prerogative sindacali - abstract in versione elettronica

90991
Buffa, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il datore di lavoro ha talora l'obbligo di consentire l'uso della sua rete di comunicazione intraziendale da parte di soggetti collettivi: occorre

Potenzialità informative e limiti nell'introduzione dell'activity Based Costing come strumento per il controllo dei costi negli enti locali italiani - abstract in versione elettronica

91343
Levy Orelli, Rebeca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'economicità. Se da un lato il sistema informativo deve tener conto della capacità di soddisfare la domanda di servizi, dall'altro è chiamato a consentire il

Cerca

Modifica ricerca

Categorie