Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consegna

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39936
Stato 2 occorrenze

1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta

sistema di trasporto delle informazioni, di proprietà del mittente sino a che non sia avvenuta la consegna al destinatario.

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40725
Stato 11 occorrenze

2. La messa in circolazione avviene anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere per l'invio all'acquirente o all'utilizzatore.

1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

1. Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna

3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale

2. Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è

nello stesso. Tuttavia, dopo la consegna del documento informativo, le parti possono accordarsi per modificare il documento stesso.

consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui all'articolo 130

del servizio; c) prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le tasse e le imposte; d) spese di consegna; e) modalità del pagamento, della

1. Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da

dall'articolo 52, non oltre il momento in cui viene effettuata la consegna della merce. Il termine per l'invio della comunicazione per l'esercizio del diritto

indicato nel contratto stesso; n) stabilire che il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione; o

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41008
Stato 3 occorrenze

2. La protezione temporanea fa risalire la priorità della registrazione, a favore del titolare o del suo avente causa, al giorno della consegna del

politiche agricole e forestali nei termini stabiliti; b) in caso di mancata consegna dei materiali per le prove varietali ai sensi dell'articolo 165, comma

necessario, anche la consegna del materiale dei componenti genealogici. Gli istituti e gli enti designati per gli accertamenti rilasciano ricevuta del

Sulla perentorietà del termine per la consegna del ruolo - abstract in versione elettronica

88640
Tinelli, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla perentorietà del termine per la consegna del ruolo

d.lg. n. 46/1999, ha modificato il proprio orientamento interpretativo sulla natura del termine per la consegna del ruolo da parte dell'Intendente di

I nuovi strumenti di regolazione negoziale dell'insolvenza e la tutela giudiziaria delle intese fra debitore e creditori: storia italiana della timidezza competitiva - abstract in versione elettronica

89271
Ferro, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2 primo comma del d.l. 14 marzo 2005, n. 35 consegna agli operatori giudiziari e all'interprete almeno tre strumenti innovativi: un concordato

Non è ammessa la "consegna diretta" del ricorso in Cassazione anche contro il diniego di condono - abstract in versione elettronica

89376
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è ammessa la "consegna diretta" del ricorso in Cassazione anche contro il diniego di condono

Le opere di durata ultrannuale si considerano ultimate all'atto della consegna - abstract in versione elettronica

90142
Sorignani, Pier Roberto; Rossi, Silvia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le opere di durata ultrannuale si considerano ultimate all'atto della consegna

Limiti della riqualificazione dei contratti d'opera o d'appalto - abstract in versione elettronica

90145
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La contestualità dei tempi di consegna-ritiro delle materie prime e dei prodotti finiti, oltre a non essere idonea a mutare la qualificazione delle

Recentissime dal Parlamento - abstract in versione elettronica

91411
Petricone, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quadro 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato di arresto europeo e alle procedure di consegna di Stati membri"; l. 18 aprile

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91433
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occasione della consegna di animali colpiti da afta epizootica ai fini della loro eliminazione; CGCE 3 maggio 2005 cause riunite C-387/02, C-391/02 e C-403

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

91527
Fumu, Giacomo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2005 in tema di notificazione al difensore mediante consegna al portiere; Cass. sez. un. pen. 11 ottobre 2005 in tema di impedimento a comparire

Cerca

Modifica ricerca

Categorie