Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concessi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40483
Stato 1 occorrenze

, fino alla scadenza dei termini concessi per l'esercizio del diritto di recesso di cui all'articolo 73.

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42002
Stato 15 occorrenze

4. È sufficiente una sola richiesta quando la modifica riguarda più diritti di proprietà industriale sia allo stato di domanda che concessi.

1. Le norme del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, che disciplinano la decadenza per non uso si applicano ai marchi già concessi alla data

1. I provvedimenti di cui agli articoli 128, 129 e 131 possono essere concessi anche in corso di brevettazione o di registrazione, purché la domanda

già concessi, ma non ai contratti conclusi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480.

1. Le disposizioni dell'articolo 109 del presente codice si applicano ai brevetti per nuove varietà vegetali concessi conformemente al decreto del

ai marchi già concessi alla data di entrata in vigore del medesimo decreto legislativo, in relazione ad un uso ingannevole posto in essere dopo la sua

1. I brevetti per disegni e modelli ornamentali concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, sono

1. Ai certificati complementari di protezione concessi ai sensi della legge 19 ottobre 1991, n. 349, si applica il regime giuridico, con gli stessi

concessi ai sensi della legge 19 ottobre 1991, n. 349, di avviare con i titolari dei certificati suddetti, presso il Ministero delle attività produttive, una

) far valere la nullità del brevetto o della registrazione concessi a nome di chi non ne aveva diritto.

2. È sufficiente una sola richiesta quando la trascrizione riguarda più diritti di proprietà industriale sia allo stato di domanda che concessi alla

1. Le azioni in materia di proprietà industriale i cui titoli sono concessi o in corso di concessione si propongono dinnanzi l'autorità giudiziaria

1. Qualora, per la medesima invenzione un brevetto italiano ed un brevetto europeo valido in Italia siano stati concessi allo stesso inventore o al

1. I brevetti per disegno o modello ornamentale concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, purché

registrazioni concessi; c) brevetti e registrazioni decaduti per mancato pagamento delle tasse previste per il mantenimento annuale; d) brevetti e

Soggetti a IRPEF i buoni pasto in mancanza della "pausa pranzo" - abstract in versione elettronica

88707
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessi in uso non presentano la natura di prestazione sostitutiva e, conseguentemente, sono tassabili.

Fisco e giurisprudenza allineati sulla determinazione del reddito degli immobili di interesse storico - abstract in versione elettronica

88917
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nel caso di unità immobiliari vincolate, quali, ad esempio, i fabbricati concessi in locazione e classificati catastalmente come negozio, magazzino

Leasing e responsabilità civile dell'utilizzatore per i danni derivanti dalla circolazione di autoveicoli concessi in locazione finanziaria - abstract in versione elettronica

89140
Pennetta, Anna Livia 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Leasing e responsabilità civile dell'utilizzatore per i danni derivanti dalla circolazione di autoveicoli concessi in locazione finanziaria

La Corte di cassazione ha escluso la responsabilità solidale della società di leasing, per i danni derivanti dalla circolazione di veicoli concessi

Deduzioni a favore dei soggetti IRAP - abstract in versione elettronica

89333
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma ha ritenuto opportuno fornire alcuni chiarimenti relativi ai precedenti interventi sovvenzionali concessi attraverso la Finanziaria 2003, alcuni dei

Effetti dell'aumento dell'imposta sostitutiva sui mutui - abstract in versione elettronica

89435
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, specificando che tale aumento non trova applicazione per i mutui erogati a società ed enti, nonché per quelli concessi ad imprenditori individuali

Recentissime dalle Corti europee - abstract in versione elettronica

91385
Scannicchio, Nicola; Jannarelli, Antonio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collettivi; CGCE 20 gennaio 2005, causa C-302/02 in tema di alimenti concessi da uno Stato membro a titolo di anticipo a favore di figli minorenni di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie