Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadino

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39973
Stato 4 occorrenze

2. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sono individuate le modalità di partecipazione del cittadino alla consultazione gratuita in

disegni di legge di particolare rilevanza, assicurando forme di partecipazione del cittadino in conformità con le disposizioni vigenti in materia di tutela

altri dati utili al fine di razionalizzare e semplificare l'azione amministrativa e i servizi resi al cittadino, anche per mezzo dei portali, nel

) eventuali indicazioni di carattere individuale connesse all'erogazione dei servizi al cittadino, sono possibili nei limiti di cui al decreto legislativo 30

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40467
Stato 2 occorrenze

cittadino, purché si tratti di lingue ufficiali dell'Unione europea.

cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea in materia di passaporto e visto con indicazione dei termini per il rilascio, nonché gli obblighi

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42068
Stato 3 occorrenze

civili nell'ordinamento nazionale e sia persona di buona condotta civile e morale; b) sia cittadino italiano ovvero cittadino degli Stati membri

vegetali, è accordato, per le materie di cui al presente codice, il trattamento accordato ai cittadini italiani, se lo Stato al quale il cittadino

sfruttamento commerciale o della richiesta di registrazione, il proprietario della topografia sia cittadino o persona giuridica italiana o, se

La fiscalità locale tra le garanzie del contribuente e le esigenze delle comunità - abstract in versione elettronica

88153
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela, per vincolo costituzionale (art. 3 comma 2 Cost.), delle aspettative e dei diritti del cittadino e del contribuente.

Servizio acquedotto comunale: quale filosofia sulla prescrizione? - abstract in versione elettronica

88299
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' risaputo da molti decenni che il cittadino, al trascorrere del quinquennio, può avvalersi della prescrizione se l'ente Comune non abbia provveduto

Il principio di sussidiarietà orizzontale come possibile strumento di semplificazione dell'attività amministrativa in materia di commercio - abstract in versione elettronica

88309
Pizzichetta, Ernesto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridurre i certificati e le firme da autenticare, ma anche quello di avvicinare il cittadino alla p.a. sulla base di un rapporto paritetico e di

Ancora dubbi di legittimità costituzionale sul nuovo rito societario - abstract in versione elettronica

89097
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come violazione del principio del contraddittorio o come lesione del diritto di difesa di ogni cittadino.

Il cognome dei soggetti bipolidi nell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

89217
Barone, Anselmo; Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base della nazionalità ed alla cittadinanza dell'Unione fa sì che un cittadino comunitario, titolare di doppia cittadinanza, possa in definitiva

Tutela dei dati personali e accesso agli atti amministrativi dopo la legge n. 15/2005 e la direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 1 dell'11 febbraio 2005 - abstract in versione elettronica

90075
Coviello, Cristiana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadino al relativo procedimento. Entrambe le esigenze cennate trovano nella Carta costituzionale la loro primigenia e più autorevole affermazione

Verifica della consistenza catastale degli immobili urbani - abstract in versione elettronica

90085
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le modalità di interscambio dei dati dei Comuni e dell'Agenzia del territorio e di quelli che il cittadino deve presentare se i dati disponibili sono

Doping e sport dilettantistico: dal caso clinico alle implicazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

90393
Molinelli, Andrea; Pala, Alberto; Zacheo, Alessandro; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procurate da uno pseudo-preparatore atletico proprietario di una palestra di body building del centro cittadino. Da parte degli AA., una volta

I diritti del malato secondo la Carta Europea - abstract in versione elettronica

90431
Calcagni, Colomba 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singoli servizi sanitari nazionali in quanto innovativi per i rapporti da instaurare tra cittadino e malato o presunto tale e organismi sanitari

Multifattorietà causale della responsabilità medica - abstract in versione elettronica

90433
Molinelli, Andrea; Celesti, Renzo; Picchioni, Daniela Micol 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi impensabili fino a poco tempo fa, e, dall'altro, all'evoluzione della società e, quindi, alla presenza di un cittadino sempre più informato e sempre

Strategie allocative per la persona nella economia sanitaria - abstract in versione elettronica

90659
Hanau, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messo in risalto come la sanità pubblica italiana comporti una spesa a carico del cittadino sempre maggiore, soprattutto per determinate categorie di

Santi Romano Presidente del Consiglio di Stato e la protezione del cittadino - abstract in versione elettronica

90666
Mazzarolli, Leopoldo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Santi Romano Presidente del Consiglio di Stato e la protezione del cittadino

presidenza di Santi Romano - consente di cogliere lo sforzo del Consiglio di Stato di dare al cittadino la maggiore protezione possibile, richiamandosi a

Il riconoscimento degli Statuti regionali di Toscana, Emilia e Umbria in materia di coppie di fatto: significati e prospettive - abstract in versione elettronica

90689
Colombo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensare e di sentire comune e, esaltando un concetto individualistico di libertà, pone il cittadino ed il legislatore di fronte a nuove situazioni ed

Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale - abstract in versione elettronica

91063
Criscenti, Caterina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'utilizzo della posta elettronica nei rapporti tra cittadino e Pubblica amministrazione, questione che, peraltro, si innesta in un ambito quanto mai classico

Richard B. Stewart e la scienza americana del diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

91197
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- come l'interest representation model (la partecipazione del cittadino ai procedimenti di decisione amministrativa) e la reconstitutive law (la

Da impiegato a networker. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni: il caso ELTW - abstract in versione elettronica

91247
Costa, Giovanni; Gianecchini, Martina; Gubitta, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzazione del lavoro, più centrati sulla soddisfazione del cittadino che sul rigido rispetto delle procedure. In questa evoluzione, un ruolo di

Lo sportello unico per le attività produttive del Comune di Quartu Sant'Elena - abstract in versione elettronica

91255
Frulio, Alessandro; Atzori, Carmen 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valorizzazione del territorio e più in generale ai bisogni del cittadino (il cliente della pubblica amministrazione). L'obbiettivo principale del presente

Il bilancio di mandato: uno strumento per migliorare la trasparenza della comunicazione tra ente locale e collettività - abstract in versione elettronica

91341
Mazzara, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali informazioni occorre comunicare al cittadino e come potere efficacemente rappresentare; in secondo luogo, quali sono le eventuali differenze

Profili della programmazione strategica nella pubblica amministrazione: il controllo di attuazione ed il controllo strategico - abstract in versione elettronica

91345
Varriale, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delegante (cittadino) degli atti compiuti in virtù della delega.

Cerca

Modifica ricerca

Categorie