Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: assoluta

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41653
Stato 5 occorrenze

6. Le omissioni o le inesattezze che non inducano incertezza assoluta sull'atto che si intende trascrivere o sul titolo di proprietà industriale a

documenti, delibera a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità di voti prevale la decisione più favorevole all'incolpato.

3. Il Consiglio dell'ordine si riunisce validamente con la presenza della maggioranza dei componenti e delibera a maggioranza assoluta. In caso di

presente la maggioranza assoluta dei suoi membri aventi voto deliberativo.

maggioranza assoluta dei voti.

Direttore generale del Comune e della Provincia: quale compenso economico o indennità per le funzioni assegnate? - abstract in versione elettronica

88285
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non dovrebbe significare che la discrezionalità assoluta possa diventare un modus vivendi dei Comuni e delle Province. Semmai bisognerebbe stabilire un

La mancata sottoscrizione della sentenza ne determina la nullità assoluta - abstract in versione elettronica

88600
Campus, Marco Giovanni 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata sottoscrizione della sentenza ne determina la nullità assoluta

Commissione tributaria determina, pur se causata da mera dimenticanza, la nullità assoluta ed insanabile del provvedimento, insuscettibile di essere emendata

Non è dovuto il rimborso in caso di mancanza assoluta di operazioni attive - abstract in versione elettronica

88622
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è dovuto il rimborso in caso di mancanza assoluta di operazioni attive

Il ruolo "centrale" del bilancio d'esercizio nella determinazione dell'imposta patrimoniale - abstract in versione elettronica

88631
Ravaccia, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del principio di dipendenza assoluta della normativa tributaria in materia al risultato ottenuto attuando le disposizioni del codice

L'Amministrazione finanziaria ha l'onere di provare l'esistenza della stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

88721
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della "stabile organizzazione personale". Si tratta di situazioni importanti, alle quali occorre dare però una portata non assoluta, ma temperata con

"Passivity rule" e D.Lgs. n. 6/2003 - abstract in versione elettronica

88955
Perugino, Sergio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolava la materia, imponeva alla società target una "assoluta passività", nel senso che non esistevano misure difensive nei confronti di acquirenti non

Il Codice della proprietà industriale: disposizioni generali e principi fondamentali - abstract in versione elettronica

89121
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolati (e cioè garantiti da titoli di brevettazione e titoli di registrazione) e diritti non titolati (e cioè che forniscono una tutela assoluta

Indicazione nel prospetto CT dei dati rilevanti per la "Tecno-Tremonti" - abstract in versione elettronica

89343
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(data di entrata in vigore del decreto), la presentazione del modello UNICO 2005 non costituisce assoluta garanzia della possibilità di fruire

Il contratto di associazione in partecipazione - abstract in versione elettronica

89453
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Assoluta coincidenza delle modalità di tassazione delle somme ottenute in caso di recesso nell'ipotesi in cui le stesse provengano da una società di

Dall'attribuzione di partita IVA non deriva la presunzione assoluta di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

89484
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dall'attribuzione di partita IVA non deriva la presunzione assoluta di stabile organizzazione

La riforma dei servizi idrici a undici anni dalla legge n. 36/94 - abstract in versione elettronica

89695
Muraro, Gilberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministeriale, l'assoluta necessità di dotarlo di uffici autonomi su cui abbia piena potestà.

In tema di opzioni ha rilevanza decisiva il comportamento concludente - abstract in versione elettronica

89927
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opzioni consentite al contribuente, affermando l'assoluta valenza del principio di informalità dell'opzione per i regimi di determinazione dell'IVA

Escluso il diritto alla detrazione IVA per i contratti simulati - abstract in versione elettronica

90197
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur condividendo l'assunto decisorio secondo cui le operazioni apparentemente conseguite ad atti affetti da simulazione assoluta sono giuridicamente

Doping e sport dilettantistico: dal caso clinico alle implicazioni medico-legali - abstract in versione elettronica

90393
Molinelli, Andrea; Pala, Alberto; Zacheo, Alessandro; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertata l'assoluta infondatezza dei motivi di rimostranza nei confronti dei medici di Pronto soccorso, si è rivolto l'interesse ai disposti della legge n

Il principio di umanizzazione della pena e i diritti dei detenuti nella Costituzione italiana - abstract in versione elettronica

91187
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potuto affermare che "la sanzione detentiva non può comportare una totale e assoluta privazione della libertà della persona" (sent. 349 del 1993) e

Il danno tanatologico: l'opinione di Torino. Il commento - abstract in versione elettronica

91303
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in punto di diritto, conferma purtroppo l'assoluta mancanza di oggettività che ormai da tempo caratterizza il risarcimento del danno da morte

Cerca

Modifica ricerca

Categorie