Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: titoli

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39854
Stato 1 occorrenze

certificato qualificato su richiesta dell'istante, e con il consenso del terzo interessato, i poteri di rappresentanza o altri titoli relativi

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41921
Stato 23 occorrenze

Raccolta dei titoli di proprietà industriale

diritto

3. Con l'espropriazione anzidetta, quando sia effettuata nell'interesse della difesa militare del Paese e riguardi titoli di proprietà industriale di

diritto

3. Gli originali dei titoli di proprietà industriale sono raccolti in registri.

diritto

Esecuzione forzata e sequestro dei titoli di proprietà industriale

diritto

Diritti per il mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale

diritto

1. I diritti di garanzia sui titoli di proprietà industriale devono essere costituiti per crediti di denaro.

diritto

1. I titoli originali di proprietà industriale devono essere firmati dal dirigente dell'ufficio competente o da un funzionario da lui delegato.

diritto

9. Il verbale di aggiudicazione deve contenere gli estremi del diritto di proprietà industriale giuste le risultanze dei relativi titoli.

diritto

3. I decreti di espropriazione devono essere annotati nel Registro dei titoli di proprietà industriale a cura dell'Ufficio italiano brevetti e marchi.

diritto

stesso per tutti i titoli e che i numeri di tutte le domande e di tutti i titoli in questione siano indicati nella richiesta medesima.

diritto

8. I titoli di proprietà industriale, distinti per classi, e le trascrizioni avvenute, sono pubblicati, almeno mensilmente, nel Bollettino ufficiale

diritto

1. La raccolta dei titoli di proprietà industriale e la raccolta delle domande possono essere consultate dal pubblico, dietro autorizzazione

diritto

. La brevettazione e la registrazione danno luogo ai titoli di proprietà industriale.

diritto

6. Le sentenze che pronunciano la nullità o la decadenza dei titoli di proprietà industriale pervenuti all'Ufficio italiano brevetti e marchi devono

diritto

5. L'attività amministrativa di brevettazione e di registrazione ha natura di accertamento costitutivo e dà luogo a titoli soggetti ad un regime

diritto

1. Tutti i diritti previsti per il mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono essere pagati anticipatamente, entro il mese

diritto

la pubblicazione dei relativi titoli si effettuano secondo la procedura ordinaria.

diritto

5. Le copie di estratti dei titoli di proprietà industriale e di certificati relativi a notizie da estrarsi dalla relativa documentazione, nonché i

diritto

, le descrizioni ed i disegni relativi ai titoli di proprietà industriale e gli allegati alle domande nelle quali si sia rivendicata la priorità di

diritto

1. Le azioni in materia di proprietà industriale i cui titoli sono concessi o in corso di concessione si propongono dinnanzi l'autorità giudiziaria

diritto

, che trasferiscono in tutto o in parte, i diritti su titoli di proprietà industriale; b) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che

diritto

1. Per le domande presentate al Ministero delle attività produttive al fine dell'ottenimento di titoli di proprietà industriale, per le concessioni

diritto

2. I titoli di proprietà industriale, contrassegnati da un numero progressivo, secondo la data di concessione, contengono: a) la data e il numero

diritto

Alcune riflessioni in merito alla deroga al "principio di costanza" dei criteri di valutazione - abstract in versione elettronica

88199
Corbella, Silvano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con specifico riguardo alla classificazione e valutazione dei titoli nel bilancio di esercizio delle imprese industriali, salvo poi riflettere, in un

diritto

Rstituzioni "prefinanziate" tra cessione di credito e titoli di credito - abstract in versione elettronica

88562
Massari, Paolo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rstituzioni "prefinanziate" tra cessione di credito e titoli di credito

diritto

La qualificazione delle dichiarazioni doganali attestanti un prefinanziamento, girate ad un istituto bancario, quali titoli di credito, perciò

diritto

La Corte di giustizia definisce quale attività delle SICAV sia rilevante ai fini IVA - abstract in versione elettronica

88639
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di azioni ed altri titoli, ma pongono in essere una attività economica a tutti gli effetti), fruiscono della soggettività passiva IVA ai sensi

diritto

Insider trading: la prima condanna civile - abstract in versione elettronica

88991
Giavazzi, Stefania 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

hanno investito sui medesimi titoli in una posizione di svantaggio informativo. Il giudice civile può procedere ad autonoma valutazione dell'illecito

diritto

Il Codice della proprietà industriale: disposizioni generali e principi fondamentali - abstract in versione elettronica

89121
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolati (e cioè garantiti da titoli di brevettazione e titoli di registrazione) e diritti non titolati (e cioè che forniscono una tutela assoluta

diritto

Richiamo della servitù negli atti di alienazione e situazioni giuridiche confliggenti - abstract in versione elettronica

89275
Lisi, Pierantonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. critica la sentenza in commento in quanto pretende di risolvere un conflitto tra titoli attraverso un'interpretazione complessiva ed

diritto

Autotutela della banca e bancarotta preferenziale - abstract in versione elettronica

89577
Stalla, Giacomo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma sul significato che deve essere attribuito all'espressione "simula titoli di prelazione" prevista dall'art. 216, terzo comma, legge

diritto

I sistemi di vigilanza delle società italiane quotate nei mercati regolamentati: il Sarbanes-Oxley Act, un modello per l'Italia? - abstract in versione elettronica

89627
Colcera, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito dei recenti scandali del mercato dei titoli in Italia, si riprende il dibattito accademico del corporate governance e corporate control al

diritto

Il domicilio brevettuale: indicazione originaria e modifiche successive - abstract in versione elettronica

89653
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titoli di proprietà industriale) come oggetto di elezione, con effetto ex lege, modificabile solamente con autonomo atto di revoca e nuova elezione.

diritto

Prodotti finanziari e tutela del risparmiatore - abstract in versione elettronica

89843
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(interessi) e la seconda alla restituzione della somma utilizzata per l'acquisto dei titoli oggetto del contratto.

diritto

I titoli di debito emessi dalle società per azioni - abstract in versione elettronica

90105
Arquilla, Norberto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma introdotta dal d.lg. n. 344/2003 ha modificato il regime fiscale dei titoli di debito emessi dalle società. Accanto ai titoli assoggettati

diritto

I titoli di debito emessi dalle società per azioni

diritto

Principi contabili internazionali IAS/IFRS prima applicazione dal 2005 - abstract in versione elettronica

90353
Picolli, Ambrogio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicazioni dell'Esecutivo) per le società quotate, le società emittenti titoli diffusi presso il pubblico, banche, intermediari finanziari e imprese di

diritto

Una metodologia per l'individuazione di fenomeni di market abuse nei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

90793
Barucci, Emilio; Faralli, Veronica 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei titoli sia in grado di segnalare su base giornaliera indizi circa l'insorgenza di un fenomeno di market abuse nel mercato. La metodologia individua

diritto

I certificati verdi: trattamento contabile e rappresentazione in bilancio - abstract in versione elettronica

90885
Rinaldi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie si introduce il problema della rilevazione contabile di questo tipo di titoli. Sono poi affrontati i temi della contabilizzazione e della

diritto

Collocamento di strumenti finanziari, obblighi di informazione e responsabilità della banca intermediaria - abstract in versione elettronica

90975
Chiné, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I fenomeni purtroppo frequenti negli ultimi anni, di mancato rimborso di titoli obbligazionari alle scadenze previste (c.d. default), hanno

diritto

Osservatorio comunitario - abstract in versione elettronica

91509
Bigi, Elena (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolazione dei servizi. In particolare, l'A. commenta i vari titoli della norma dedicati, rispettivamente, alle disposizioni generali, alla libera

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie