Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segno

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40213
Stato 3 occorrenze

commerciale ovvero ad altro segno distintivo di un concorrente o alle denominazioni di origine di prodotti concorrenti; h) non presenta un bene o un servizio

diritto

bene o il servizio con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo; e) prodotto: fatto salvo quanto stabilito nell'articolo 115, comma 1

diritto

fabbricante apponendo sul prodotto il proprio nome, il proprio marchio o un altro segno distintivo, o colui che rimette a nuovo il prodotto; il rappresentante

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41020
Stato 12 occorrenze

2. Nei casi menzionati al comma 1 il titolare del marchio può in particolare vietare ai terzi di apporre il segno sui prodotti o sulle loro

diritto

vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attività economica: a) un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli

diritto

2. Il divieto di cui al comma 1 si estende all'adozione come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio aziendale di un segno

diritto

segno, a seguito dell'uso che ne sia stato fatto, abbia acquistato carattere distintivo.

diritto

3. Il marchio non può essere dichiarato o considerato nullo se prima della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità, il segno che ne

diritto

1. La topografia, il prodotto a semiconduttori ed il suo involucro esterno possono recare una menzione costituita da: a) il segno T racchiuso da un

diritto

che goda di rinomanza, non consente al titolare di opporsi all'ulteriore uso nel commercio di un segno identico o simile al marchio per prodotti o

diritto

comune nel linguaggio corrente o negli usi costanti del commercio; b) siano identici o simili ad un segno già noto come marchio o segno distintivo di

diritto

dell'ufficio di proprietà industriale d'origine, il suo titolare può depositare una domanda di registrazione per lo stesso segno presso l'Ufficio italiano

diritto

1. È vietato adottare come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio aziendale un segno uguale o simile all'altrui marchio se

diritto

relativa domanda; e) se il disegno o modello è tale che il suo uso costituirebbe violazione di un segno distintivo ovvero di un'opera dell'ingegno protetta

diritto

applicazione l'articolo 11 quando si tratta di marchi collettivi; se la parola, figura o segno possono essere registrati come marchio a norma degli articoli 7

diritto

Prova dell'attuale notorietà e sfruttamento illecito - abstract in versione elettronica

89203
Leone, Arturo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'individuazione del soggetto che possa vantare effettivamente la priorità temporale del segno, sia quella relativa al requisito primo della vasta

diritto

Applicabilità dell'accordo TRIPs alla violazione in atto del diritto di marchio - abstract in versione elettronica

89655
Gambaro, Edoardo; Landi, Niccolò 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione nell'ipotesi di conflitto tra un marchio ed un segno che si assume violare il suddetto marchio, anche quando il conflitto abbia avuto inizio

diritto

Per un federalismo fiscale nel segno dei principi di correlazione, trasparenza, efficienza - abstract in versione elettronica

90366
Vitaletti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per un federalismo fiscale nel segno dei principi di correlazione, trasparenza, efficienza

diritto

Scrittura costituzionale e diritto costituzionale non scritto - abstract in versione elettronica

90567
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segno della continuità costituzionale (con specifico riguardo all'avvento del c.d. "regionalismo cooperativo" ed al modo nuovo di gestione delle crisi di

diritto

Dal soggetto alle persone - abstract in versione elettronica

90721
Stanzione, Pasquale 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora oggi rimane vivo ed attuale il dibattito dottrinale intorno al controverso rapporto tra le nozioni di persona e soggetto, segno del delinearsi

diritto

Collocamento di strumenti finanziari, obblighi di informazione e responsabilità della banca intermediaria - abstract in versione elettronica

90975
Chiné, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale percorso ermeneutico, pur cogliendo nel segno di facilitare sul piano processuale l'onere della prova gravante sull'investitore ai sensi

diritto

Scarso rendimento: indice sintomatico e segno non equivoco della negligenza? - abstract in versione elettronica

91142
Preteroti, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scarso rendimento: indice sintomatico e segno non equivoco della negligenza?

diritto

Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni bancarie tra privato e pubblico - abstract in versione elettronica

91185
Sala, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la trasformazione delle ex Casse di Risparmio è, oggi, il segno dell'affermazione dell'opposta tendenza alla privatizzazione di soggetti pur chiamati

diritto

Codificazione legislativa e normazione secondaria del nuovo modello di semplificazione delineato dalla legge n. 229 del 2003 (legge di semplificazione per il 2001) - abstract in versione elettronica

91239
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ordinamento (art. 17, comma 25, l. n. 127 del 1997), viene ritenuto, contro l'opinione dello stesso Consiglio, come un significativo segno di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie