Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: professionista

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40384
Stato 40 occorrenze

1. Salvo diverso accordo tra le parti, il professionista deve eseguire l'ordinazione entro trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello

diritto

professionista in caso di morte o danno alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un'omissione del professionista; b) escludere o

diritto

Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore

diritto

2. In caso di mancata esecuzione dell'ordinazione da parte del professionista, dovuta alla indisponibilità, anche temporanea, del bene o del servizio

diritto

1. La presente sezione disciplina i contratti tra un professionista ed un consumatore, riguardanti la fornitura di beni o la prestazione di servizi

diritto

professionista in caso di morte o dando alla persona del consumatore, risultante da un fatto o da un'omissione del professionista; b) escludere o

diritto

credito concesso al consumatore, dal professionista ovvero da terzi in base ad un accordo tra questi e il professionista, il contratto di credito si

diritto

5. In caso di commercio elettronico gli obblighi informativi dovuti dal professionista vanno integrati con le informazioni previste dall'articolo 12

diritto

1. Per quanto non previsto dal codice, ai contratti conclusi tra il consumatore ed il professionista si applicano le disposizioni del codice civile.

diritto

1. L'impiego da parte di un professionista del telefono, della posta elettronica, di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un

diritto

pattuito ovvero l'effettuazione mediante l'uso fraudolento della propria carta di pagamento da parte del professionista o di un terzo, fatta salva

diritto

impiegate dal professionista se il consumatore non si dichiara esplicitamente contrario.

diritto

4. Se il diritto di recesso è esercitato dal consumatore conformemente alle disposizioni della presente sezione, il professionista è tenuto al

diritto

professionista e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal professionista che, per tale

diritto

1. Nei rapporti tra consumatore e professionista, le parti possono avviare procedure di composizione extragiudiziale per la risoluzione delle

diritto

4. Le disposizioni di cui al comma 3 si applicano anche nel caso in cui il professionista fornisca una informazione incompleta o errata che non

diritto

6. Il professionista non potrà accettare, a titolo di corrispettivo, effetti cambiari che abbiano una scadenza inferiore a quindici giorni dalla

diritto

1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a

diritto

consumatore in condizioni analoghe a quelle specificate nel comma 1, per le quali non sia ancora intervenuta l'accettazione del professionista.

diritto

contrattuali, incombe sul professionista l'onere di provare che le clausole, o gli elementi di clausola, malgrado siano dal medesimo unilateralmente

diritto

1. Con la ricezione da parte del professionista della comunicazione di cui all'articolo 64, le parti sono sciolte dalle rispettive obbligazioni

diritto

contratti riguardanti la fornitura di beni, qualora al consumatore sia stato preventivamente mostrato o illustrato dal professionista il prodotto

diritto

3. In caso di comunicazioni telefoniche, l'identità del professionista e lo scopo commerciale della telefonata devono essere dichiarati in modo

diritto

4. Se il contratto ha ad oggetto la prestazione di servizi finanziari il professionista può modificare, senza preavviso, sempreché vi sia un

diritto

il consumatore deve poter disporre dell'indirizzo geografico della sede del professionista cui poter presentare reclami.

diritto

professionista, nonché la compravendita di valuta estera, di assegni di viaggio o di vaglia postali internazionali emessi in valuta estera.

diritto

3. Se il contratto ha ad oggetto la prestazione di servizi finanziari a tempo indeterminato il professionista può, in deroga alle lettere h) e m) del

diritto

commercio, industria, artigianato e agricoltura, possono convenire in giudizio il professionista o l'associazione di professionisti che utilizzano, o che

diritto

1. Qualora sia avvenuta la consegna del bene il consumatore è tenuto a restituirlo o a metterlo a disposizione del professionista o della persona da

diritto

professionista e, in caso di contratti che prevedono il pagamento anticipato, l'indirizzo del professionista; b) caratteristiche essenziali del bene o

diritto

professionista.

diritto

elementi necessari per identificare il contratto. Di tale documento il professionista può richiederne una copia sottoscritta dal consumatore.

diritto

3. Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto, per i contratti o le proposte contrattuali negoziati fuori dei locali commerciali gli

diritto

relativi all'alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando all'atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a

diritto

1. Salvo che il fatto costituisca reato il professionista che contravviene alle norme di cui al presente capo, ovvero non fornisce l'informazione al

diritto

presentato alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia in cui vi è la residenza o la sede legale del professionista, ovvero

diritto

2. Il diritto di recesso si esercita con l'invio, entro i termini previsti dal comma 1, di una comunicazione scritta alla sede del professionista

diritto

1. Per i contratti e per le proposte contrattuali soggetti alle disposizioni della presente sezione, il professionista deve informare il consumatore

diritto

professionista a cui il consumatore può presentare reclami; c) le informazioni sui servizi di assistenza e sulle garanzie commerciali esistenti; d) le

diritto

; b) di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42080
Stato 1 occorrenze

esercitata; con l'esercizio del commercio, con la professione di notaio, di giornalista professionista, di mediatore, di agente di cambio o di esattore

diritto

Servizi legali, regolamentazione e mercato negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

88281
Berlinguer, Aldo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al problema della definizione delle competenze esclusive del professionista, sia relativamente ai compensi ed alle tariffe professionali, alla

diritto

Non paga l'IRAP il professionista privo di una stabile struttura organizzativa - abstract in versione elettronica

88358
Marongiu, Gianni 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non paga l'IRAP il professionista privo di una stabile struttura organizzativa

diritto

o in parte, quella stessa prestazione per cui ci si rivolge al professionista.

diritto

La prima pronuncia della Corte di cassazione sull'"IRAP professionisti" - abstract in versione elettronica

88621
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionista organizzato con beni strumentali e collaboratori occasionali. Si tratta di una indicazione nomofilattica utile in numerose liti ancora

diritto

Ricorsi immotivati, responsabilità del difensore e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

88813
Genovese, Francesco Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnico nel processo alla prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista e il pregiudizio del cliente; è stato così

diritto

Problemi operativi nel calcolo del reddito dei professionisti - abstract in versione elettronica

89369
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionista nell'espletamento del proprio mandato.

diritto

Natura ed entità del danno medico - abstract in versione elettronica

90445
Celesti, Renzo; Picchioni, Daniela Micol; Molinelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fonte di responsabilità giuridica per il professionista. Esso può attenere ad una molteplicità di beni propri del paziente: dal diritto alla vita ed

diritto

I contratti di informatizzazione d'azienda - abstract in versione elettronica

91005
Valentino, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuare ed esporre tecnicamente le proprie aspettative informatiche. Ne scaturisce un obbligo di informazione a carico del professionista che assume

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91513
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riducibilità d'ufficio della clausola penale; Cass. sez. I civ. 28 settembre 2005, n. 18953 in tema di risarcimento del danno al professionista per perdita

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie