Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prezzo

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40171
Stato 30 occorrenze

2. Il prezzo per unità di misura non deve essere indicato quando è identico al prezzo di vendita.

diritto

Revisione del prezzo

diritto

4. La pubblicità in tutte le sue forme ed i cataloghi recano l'indicazione del prezzo per unità di misura quando è indicato il prezzo di vendita

diritto

Modalità di indicazione del prezzo per unità di misura

diritto

recano, oltre alla indicazione del prezzo di vendita, secondo le disposizioni vigenti, l'indicazione del prezzo per unità di misura, fatto salvo quanto

diritto

3. Per i prodotti commercializzati sfusi è indicato soltanto il prezzo per unità di misura.

diritto

4. Il prezzo non può in ogni caso essere aumentato nei venti giorni che precedono la partenza.

diritto

1. Il prezzo per unità di misura si riferisce ad una quantità dichiarata conformemente alle disposizioni in vigore.

diritto

2. La revisione al rialzo non può in ogni caso essere superiore al dieci per cento del prezzo nel suo originario ammontare.

diritto

3. Quando l'aumento del prezzo supera la percentuale di cui al comma 2, l'acquirente può recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già

diritto

2. Il cedente ed il cessionario sono solidamente obbligati nei confronti dell'organizzatore o del venditore al pagamento del prezzo e delle spese

diritto

superiore senza supplemento di prezzo, o di un pacchetto turistico qualitativamente inferiore previa restituzione della differenza del prezzo, oppure

diritto

1. Ai fini del presente capo si intende per: a) prezzo di vendita: il prezzo finale, valido per una unità di prodotto o per una determinata quantità

diritto

3. Per i prodotti alimentari preconfezionati immersi in un liquido di governo, anche congelati o surgelati, il prezzo per unità di misura si

diritto

4. È ammessa l'indicazione del prezzo per unità di misura di multipli o sottomultipli, decimali delle unità di misura, nei casi in cui taluni

diritto

4. È fatto comunque divieto di fornire informazioni ingannevoli sulle modalità del servizio offerto, sul prezzo e sugli altri elementi del contratto

diritto

2. Per le modalità di indicazione del prezzo per unità di misura si applica quanto stabilito dall'articolo 14 del decreto legislativo 31 marzo 1998

diritto

1. Chiunque omette di indicare il prezzo per unità di misura o non lo indica secondo quanto previsto dal presente capo è soggetto alla sanzione di

diritto

dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue, ai sensi dell'articolo

diritto

sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.

diritto

dall'acquirente per il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto, senza il pagamento di alcuna penale, qualora l'acquirente abbia

diritto

omissioni, ambiguità o esagerazioni, in particolare per ciò che riguarda le caratteristiche e gli effetti del servizio, il prezzo, le condizioni di

diritto

, nel caso in cui l'offerta speciale non sia ancora cominciata, la data di inizio del periodo nel corso del quale si applicano il prezzo speciale o altre

diritto

7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti

diritto

del venditore o dell'organizzatore, il rimborso del prezzo versato ed il rimpatrio del consumatore nel caso di viaggi all'estero, nonché per fornire una

diritto

servizi il cui prezzo è collegato alle fluttuazioni di un corso e di un indice di borsa o di un tasso di mercato finanziario non controllato dal

diritto

determinata, in ogni singolo caso, facendo riferimento al prezzo di listino di ciascun prodotto ed al numero delle unità poste in vendita.

diritto

1. La revisione del prezzo forfetario di vendita di pacchetto turistico convenuto dalle parti è ammessa solo quando sia stata espressamente prevista

diritto

del servizio; c) prezzo del bene o del servizio, comprese tutte le tasse e le imposte; d) spese di consegna; e) modalità del pagamento, della

diritto

degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle ventiquattro ore ovvero

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41643
Stato 4 occorrenze

dell'avvenuto versamento del prezzo di aggiudicazione, osservate le norme per la cancellazione delle trascrizioni.

diritto

successivamente trascritti valgono come opposizione sul prezzo di vendita, quando siano notificati al creditore procedente.

diritto

canone o al prezzo, ma, in tal caso, l'esecutività della sua decisione è subordinata a quella della sentenza sull'accertamento del diritto. Il collegio

diritto

internazionali per la protezione dei disegni o modelli direttamente prezzo l'Ufficio internazionale oppure presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi

diritto

La determinazione del prezzo di squeeze-out. Esperienza italiana e prospettive europee - abstract in versione elettronica

88204
Tizzano, Roberto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione del prezzo di squeeze-out. Esperienza italiana e prospettive europee

diritto

La determinazione del prezzo da corrispondere agli azionisti di minoranza nell'ipotesi di esercizio del diritto di acquisto di cui all'art. 111 del

diritto

Il prezzo concordato tra le parti non comprende l'imposta separatamente indicata in fattura - abstract in versione elettronica

88564
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il prezzo concordato tra le parti non comprende l'imposta separatamente indicata in fattura

diritto

Le prestazioni "sottocosto" per esigenze personali non costituiscono autoconsumo - abstract in versione elettronica

88741
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La base imponibile IVA, essendo determinata in funzione del prezzo pagato dal cessionario/committente, prescinde da qualsiasi valutazione in ordine

diritto

Anche la simulazione del prezzo risponde alla rigorosa disciplina prevista in tema di prova della simulazione fra le parti - abstract in versione elettronica

88799
Baccaglini, Laura 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del prezzo, aderendo all'orientamento restrittivo accolto dalla decisione in epigrafe, che assoggetta la simulazione del prezzo della compravendita al

diritto

Anche la simulazione del prezzo risponde alla rigorosa disciplina prevista in tema di prova della simulazione fra le parti

diritto

Vendite a "prezzo di favore" di beni aziendali al lavoratore dipendente - abstract in versione elettronica

88828
Petrucci, Franco 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vendite a "prezzo di favore" di beni aziendali al lavoratore dipendente

diritto

, della utilità ricevuta dal dipendente attraverso l'acquisto della stessa vettura nuova, senza pagamento di prezzo.

diritto

Contratto di compravendita e riserva di proprietà nel diritto tedesco - abstract in versione elettronica

89313
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del prezzo di acquisto. Scopo del presente scritto è di esaminare la disciplina tedesca di questo importante istituto. La riserva di proprietà

diritto

Nella cessione dell'azienda in sede fallimentare rileva il prezzo determinato in sede giudiziaria - abstract in versione elettronica

89744
Zenati, Silvia A. 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella cessione dell'azienda in sede fallimentare rileva il prezzo determinato in sede giudiziaria

diritto

Nella cessione d'azienda avvenuta in sede fallimentare esiste un legame diretto tra il prezzo determinato dal Tribunale nella perizia di stima

diritto

La cessione a minor prezzo rispetto a quello normale non basta per la rettifica induttiva - abstract in versione elettronica

89884
Ianniello, Barbara 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cessione a minor prezzo rispetto a quello normale non basta per la rettifica induttiva

diritto

compravendita rappresenta solo un "indizio" di simulazione del prezzo: ai fini dell'applicazione delle imposte dirette, infatti, il ricorso alle stime dell'UTE

diritto

Le plusvalenze d'impresa si calcolano sul prezzo della cessione immobiliare - abstract in versione elettronica

90310
Beghin, Mauro 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le plusvalenze d'impresa si calcolano sul prezzo della cessione immobiliare

diritto

dall'UTE non facendo, invece, riferimento alla differenza realizzata tra il prezzo di acquisto e il prezzo di cessione dell'immobile. Secondo la Suprema

diritto

I rimedi per i vizi del bene promesso in vendita - abstract in versione elettronica

91437
Cilia, Linda 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concentrando l'attenzione sull'azione di esatto adempimento e sull'azione di riduzione del prezzo.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie