Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nullo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40572
Stato 3 occorrenze

3. È nullo ogni accordo che stabilisca limiti di risarcimento inferiori a quelli di cui al comma 1.

diritto

1. È nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente, nei confronti del danneggiato, la responsabilità prevista dal presente titolo.

diritto

1. È nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41305
Stato 9 occorrenze

5. Il brevetto europeo può essere dichiarato nullo per l'Italia ai sensi del presente articolo ed, altresì, quando la protezione conferita dal

diritto

3. Il brevetto nullo può produrre gli effetti di un diverso brevetto del quale contenga i requisiti di validità e che sarebbe stato voluto dal

diritto

3. Il marchio non può essere dichiarato o considerato nullo se prima della proposizione della domanda o dell'eccezione di nullità, il segno che ne

diritto

4. Qualora la conversione comporti il prolungamento della durata originaria del brevetto nullo, i licenziatari e coloro che in vista della prossima

diritto

1. La procedura di opposizione si estingue se: a) il marchio sul quale si fonda l'opposizione è stato dichiarato nullo o decaduto con sentenza

diritto

1. Il marchio è nullo: a) se manca di uno dei requisiti previsti nell'articolo 7 o se sussista uno degli impedimenti previsti dall'articolo 12; b) se

diritto

1. Il brevetto è nullo: a) se l'invenzione non è brevettabile ai sensi degli articoli 45, 46, 48, 49, e 50; b) se, ai sensi dell'articolo 51

diritto

1. Il diritto di costitutore è nullo se è accertato che: a) le condizioni fissate dalle norme sulla novità e sulla distinzione non erano

diritto

o il brevetto sia definitivamente decaduto o dichiarato nullo e sia venuta meno qualsiasi possibilità di reintegrazione in forma specifica a favore

diritto

Non tassabili le cessioni gratuite di azioni ai soci della "controllata" - abstract in versione elettronica

88857
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul piano dell'inquadramento generale non può sfuggire come "la cessione di partecipazioni a corrispettivo nullo" effettuata dalla società

diritto

Principio di conservazione e nullità del contratto - abstract in versione elettronica

91435
Menichino, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale del principio di conservazione in ipotesi di contratto nullo.

diritto

La conversione del negozio nullo: confermata la rilevanza dello scopo perseguito - abstract in versione elettronica

91464
Tandoi, Stefania 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conversione del negozio nullo: confermata la rilevanza dello scopo perseguito

diritto

, sul concetto di conversione dell'atto nullo, superandosi la concezione che subordinava il trattamento medesimo alla volontà reale delle parti e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie