Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istanza

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40711
Stato 1 occorrenze

4. In ogni caso, su istanza del fornitore presentata alla prima udienza del giudizio di primo grado, il giudice, se le circostanze lo giustificano

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42200
Stato 33 occorrenze

2. Se si tratta di un diritto annuale, l'Ufficio italiano brevetti e marchi provvede solo su istanza dell'interessato. Se l'istanza viene respinta

diritto

2. Una designazione incompleta od errata può essere rettificata solanto su istanza corredata da una dichiarazione di consenso della persona

diritto

4. Quando il termine sia decorso senza che sia pervenuta risposta ai rilievi, la domanda o l'istanza è respinta con provvedimento, da notificare al

diritto

2. Su istanza del richiedente la registrazione, la sospensione di cui al comma 1, lettera e), può essere successivamente revocata.

diritto

1. Il brevetto può essere limitato su istanza del titolare, alla quale devono unirsi la descrizione, le rivendicazioni e i disegni modificati.

diritto

3. La registrazione concernente più modelli o disegni può essere limitata su istanza del titolare ad uno o più di essi.

diritto

3. La revoca può essere richiesta dal titolare del brevetto con istanza presentata all'Ufficio italiano brevetti e marchi, che ne dà pronta notizia

diritto

licenza o respinge l'istanza.

diritto

7. Prima di respingere in tutto o in parte una domanda o una istanza ad essa connessa, per motivi che non siano stati oggetto di rilievi ai sensi del

diritto

3. Prima del rigetto della istanza il richiedente o il titolare del diritto di proprietà industriale può, entro il termine fissato dall'Ufficio

diritto

industriale o di modello di utilità deve presentare istanza motivata all'Ufficio italiano brevetti e marchi, indicando la misura e le modalità di pagamento

diritto

1. I termini previsti nel presente codice sono prorogabili su istanza presentata prima della loro scadenza all'Ufficio italiano brevetti e marchi

diritto

2. La sentenza che provvede sul risarcimento dei danni può farne, ad istanza di parte, la liquidazione in una somma globale stabilita in base agli

diritto

2. Ove l'Ufficio italiano brevetti e marchi accolga l'istanza, il richiedente dovrà provvedere a versare nuovamente la tassa per la pubblicazione a

diritto

concessione cessino di esistere ed è improbabile che tornino a verificarsi oppure su istanza concorde delle parti.

diritto

1. Il richiedente o il titolare del brevetto nella domanda o con istanza anche del mandatario che per-venga all'Ufficio italiano brevetti e marchi

diritto

applicabili, e possono essere ricusati per gli stessi motivi con istanza depositata presso la segreteria del Consiglio prima della discussione.

diritto

2. Il richiedente, prima che l'Ufficio italiano brevetti e marchi abbia provveduto alla concessione del titolo o deciso in merito ad una istanza o ad

diritto

comunicazione, dell'istanza alle parti interessate e a coloro che abbiano acquisito diritti sul brevetto ovvero sul certificato complementare di protezione

diritto

2. L'iscrizione è effettuata dal Consiglio dell'ordine su presentazione di una istanza accompagnata dai documenti comprovanti il possesso dei

diritto

trascritti o annotati possono opporsi all'accoglimento dell'istanza ovvero dichiarare di non accettare la misura e le modalità di pagamento del

diritto

4. Su istanza del richiedente, l'opponente che sia titolare di marchio anteriore registrato da almeno cinque anni fornisce i documenti idonei a

diritto

pronuncia sull'istanza con ordinanza emessa in Camera di Consiglio. Prima della trattazione della domanda cautelare, in caso di estrema gravità e

diritto

obbligatoria, su istanza del licenziatario.

diritto

duplicati degli originali, sono fatti esclusivamente dall'Ufficio italiano brevetti e marchi in seguito ad istanza nella quale sia indicato il numero

diritto

viene effettuato su richiesta dell'avente diritto, con istanza diretta al Ministero delle attività produttive.

diritto

caso, in ogni successiva domanda, istanza e ricorso, il mandatario dovrà fare riferimento alla procura o lettera d'incarico.

diritto

1. Contro i provvedimenti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi che respingono totalmente o parzialmente una domanda o istanza che rifiutano la

diritto

marchi, relativamente ad una procedura di fronte allo stesso Ufficio, che comporti il rigetto della domanda o istanza o la decadenza di un diritto

diritto

o amministrative. Il domicilio così eletto può essere modificato soltanto con apposita istanza di sostituzione da annotarsi sul registro a cura

diritto

degli oggetti di cui al comma 1. Quando la convocazione della controparte potrebbe pregiudicare l'attuazione del provvedimento, provvede sull'istanza

diritto

4. La domanda o la registrazione concernente un disegno o modello che non presenta i requisiti di validità, su istanza del titolare, può essere

diritto

conciliazione entro due mesi dalla data della comunicazione, prorogabile su istanza comune delle parti.

diritto

Vincolate le istanze di rinnovo del "bonus" investimenti - abstract in versione elettronica

88459
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e che rinnovano l'istanza non possono modificare la tipologia dell'investimento originariamente indicata. E' possibile, però, rinunciare a taluno

diritto

Requisiti soggettivi e percentuali di partecipazione per l'accesso alla trasparenza - abstract in versione elettronica

88461
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e che rinnovano l'istanza non possono modificare la tipologia dell'investimento originariamente indicata. E' possibile, però, rinunciare a taluno

diritto

Sull'emendabilità della dichiarazione dei redditi in favore del contribuente - abstract in versione elettronica

88603
Avolio, Diego; Paroni Pini, Giulia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione integrativa entro i termini di decadenza dell'azione di accertamento, oppure presentando un'istanza di rimborso entro quarantotto mesi.

diritto

Rilevanza del termine per la rettifica della rendita catastale - abstract in versione elettronica

88635
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della rendita, mentre l'eventuale istanza con cui il contribuente fornisce all'Agenzia del territorio una migliore rappresentazione grafica dell'immobile

diritto

La revoca cautelare ante causam degli amministratori di s.r.l - abstract in versione elettronica

88801
Arieta, Giovanni; Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti in commento, in materia di azione di responsabilità ex art. 2476 c.c., ammettono la proponibilità ante causam dell'istanza di revoca

diritto

Clausole limitative della responsabilità dell'assuntore del concordato e giudicato di omologazione - abstract in versione elettronica

89265
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, patrocinata nell'occasione dalla Suprema Corte, secondo cui è da reputarsi opponibile anche ai creditori che non abbiano proposto istanza di ammissione

diritto

Per correggere la dichiarazione basta l'istanza di rimborso - abstract in versione elettronica

89398
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per correggere la dichiarazione basta l'istanza di rimborso

diritto

Semplificata la procedura per l'istanza di interpello - abstract in versione elettronica

89486
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Semplificata la procedura per l'istanza di interpello

diritto

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo - abstract in versione elettronica

89568
Minutoli, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La svolta della Suprema Corte sulla riproponibilità dell'istanza di insinuazione tardiva non iscritta a ruolo

diritto

L'A. ripercorre la genesi del condivisibile cambio di rotta della giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di riproponibilità dell'istanza di

diritto

Accertamento di una causa di scioglimento e legittimazione individuale dei sindaci - abstract in versione elettronica

89645
Bianchi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicare l'organo nel suo complesso. L'accoglimento dell'istanza di accertamento del verificarsi di una causa di scioglimento di una società di

diritto

Istanza di fissazione dell'udienza nel processo con pluralità di parti: profili di inammissibilità e di inefficacia - abstract in versione elettronica

89720
Senini, Enrica 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istanza di fissazione dell'udienza nel processo con pluralità di parti: profili di inammissibilità e di inefficacia

diritto

Il processo societario con pluralità di parti ha generato problemi applicativi in relazione alla proponibilità dell'istanza di fissazione

diritto

Inadempimento delle obbligazioni sociali e responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica

89857
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'introduzione dell'azione sociale di responsabilità ad istanza della minoranza (art. 2393 bis c.c.) verranno a rendere maggiormente responsabilizzati gli

diritto

Dichiarazione di fallimento: presupposti e finalità - abstract in versione elettronica

90227
Zorzi, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancanza di un'apprezzabile interesse alla dichiarazione di fallimento può legittimare la pronuncia di reiezione dell'istanza senza indagare se

diritto

Limiti alla legittimazione processuale tributaria del notaio - abstract in versione elettronica

90247
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"estraneo" al rapporto tributario in dipendenza del quale viene presentata l'istanza di restituzione delle somme indebitamente corrisposte.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie