Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: documenti

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39921
Stato 33 occorrenze

Trasmissione informatica dei documenti

diritto

Documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

diritto

Riproduzione e conservazione dei documenti

diritto

Formazione di documenti informatici

diritto

Dati particolari contenuti nei documenti trasmessi

diritto

Dematerializzazione dei documenti delle pubbliche amministrazioni

diritto

Copie di atti e documenti informatici

diritto

2. Fermo restando quanto previsto dal comma 1, la redazione di documenti originali su supporto cartaceo, nonché la copia di documenti informatici sul

diritto

1. I documenti sottoscritti con firma digitale basata su certificati rilasciati da certificatori iscritti nell'elenco pubblico già tenuto

diritto

Formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

diritto

Requisiti per la conservazione dei documenti informatici

diritto

3. I documenti informatici contenenti copia o riproduzione di atti pubblici, scritture private e documenti in genere, compresi gli atti e documenti

diritto

2. Restano validi i documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza ed ogni atto, dato o documento già conservati mediante

diritto

Accesso telematico ai dati e documenti delle pubbliche amministrazioni

diritto

Trasmissione dei documenti attraverso la posta elettronica tra le pubbliche amministrazioni

diritto

7. Gli obblighi di conservazione e di esibizione di documenti previsti dalla legislazione vigente si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di

diritto

2. I dispositivi sicuri e le procedure di cui al comma 1 devono garantire l'integrità dei documenti informatici a cui la firma si riferisce. I

diritto

3. Le disposizioni di cui al capo II concernenti i documenti informatici, le firme elettroniche, i pagamenti informatici, i libri e le scritture, le

diritto

1. L'accesso telematico a dati, documenti e procedimenti è disciplinato dalle pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni del presente codice e

diritto

1. I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza ed ogni atto, dato o documento di cui è prescritta la conservazione per legge

diritto

1. La firma digitale deve riferirsi in maniera univoca ad un solo soggetto ed al documento o all'insieme di documenti cui è apposta o associata.

diritto

1. Le comunicazioni di documenti tra le pubbliche amministrazioni avvengono di norma mediante l'utilizzo della posta elettronica; esse sono valide ai

diritto

2. Gli sportelli unici consentono l'invio di istanze, dichiarazioni, documenti e ogni altro atto trasmesso dall'utente in via telematica e sono

diritto

4. Le disposizioni di cui al capo V, concernenti l'accesso ai documenti informatici, e la fruibilità delle informazioni digitali si applicano anche

diritto

3. I documenti informatici, di cui è prescritta la conservazione per legge o regolamento, possono essere archiviati per le esigenze correnti anche

diritto

1. Le pubbliche amministrazioni che dispongono di idonee risorse tecnologiche formano gli originali dei propri documenti con mezzi informatici

diritto

1. Il sistema di conservazione dei documenti informatici garantisce: a) l'identificazione certa del soggetto che ha formato il documento e

diritto

2. Per la formazione, gestione e sottoscrizione di documenti informatici aventi rilevanza esclusivamente interna ciascuna amministrazione può

diritto

2. I documenti informatici delle pubbliche amministrazioni devono essere custoditi e controllati con modalità tali da ridurre al minimo i rischi di

diritto

6. La spedizione o il rilascio di copie di atti e documenti di cui al comma 3, esonera dalla produzione e dalla esibizione dell'originale formato su

diritto

5. Gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto sono assolti secondo le modalità

diritto

1. La partecipazione al procedimento amministrativo e il diritto di accesso ai documenti amministrativi sono esercitabili mediante l'uso delle

diritto

2. Agli effetti del presente codice, gli atti, i dati e i documenti trasmessi per via telematica si considerano, nei confronti del gestore del

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40586
Stato 1 occorrenze

2. Il consumatore fornisce all'organizzatore o al venditore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41156
Stato 12 occorrenze

stato della tecnica. Se lo stato della tecnica comprende documenti di cui al comma 3, dell'articolo 46, questi documenti non sono presi in

diritto

3. I documenti indicati al comma 2, lettere b), d), ed e), possono essere depositati successivamente, ma non oltre il termine di sei mesi dal

diritto

9. La Commissione ha facoltà di chiedere all'Ufficio italiano brevetti e marchi chiarimenti e documenti.

diritto

documenti di cui è consentita la visione al pubblico, a chi ne faccia domanda subordinatamente a quelle cautele che siano ritenute necessarie per evitare

diritto

5. I documenti e le sentenze, presentati per la trascrizione, vengono conservati dall'Ufficio italiano brevetti e marchi.

diritto

non vengano prodotti, nelle forme dovute, i documenti di cui al comma 1. Per le invenzioni e i modelli di utilità il termine per deposito di tali

diritto

creditori devono depositare, nella cancelleria dell'autorità giudiziaria competente, le loro domande di collocazione con i documenti giustificativi entro

diritto

1. Alla domanda di registrazione per marchio collettivo deve unirsi oltre ai documenti di cui all'articolo 156, comma 1, anche copia dei regolamenti

diritto

5. Tutti coloro che hanno preso visione di domande e di documenti relativi a brevetti o che ne hanno avuto notizia per ragioni di ufficio sono tenuti

diritto

documenti, delibera a maggioranza assoluta dei presenti; in caso di parità di voti prevale la decisione più favorevole all'incolpato.

diritto

delle repliche delle controparti e per il deposito dei relativi documenti.

diritto

3. La domanda internazionale e ciascuno dei documenti allegati, ad eccezione di quelli comprovanti il pagamento delle tasse, devono essere depositati

diritto

Le sanzioni per l'impiego di lavoratori non registrati sui documenti obbligatori - abstract in versione elettronica

89878
Taglioni, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sanzioni per l'impiego di lavoratori non registrati sui documenti obbligatori

diritto

L'archiviazione ottica dei documenti: presupposti normativi, lineamenti e aspetti operativi - abstract in versione elettronica

90076
Cimino, Jacopo Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'archiviazione ottica dei documenti: presupposti normativi, lineamenti e aspetti operativi

diritto

I versamenti su conti bancari sono imputati a ricavi salvo prova contraria - abstract in versione elettronica

90093
Borrelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla valutazione di documenti, concernenti un punto decisivo della controversia e il cui esame ritiene essere stato omesso dal giudice di merito

diritto

Inutilizzabili verso un soggetto diverso dal contribuente i documenti rinvenuti senza specifica autorizzazione nelle indagini fiscali - abstract in versione elettronica

90206
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inutilizzabili verso un soggetto diverso dal contribuente i documenti rinvenuti senza specifica autorizzazione nelle indagini fiscali

diritto

Cerca

Modifica ricerca