Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: clausole

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

40057
Stato 2 occorrenze

4. Nei contratti di acquisizione di programmi informatici sviluppati per conto e a spese delle amministrazioni, le stesse possono includere clausole

diritto

3. Le pubbliche amministrazioni inseriscono, nei contratti per l'acquisizione di programmi informatici, di cui al comma 1, clausole che garantiscano

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40289
Stato 20 occorrenze

1. Nel caso di contratti di cui tutte le clausole o talune clausole siano proposte al consumatore per iscritto, tali clausole devono sempre essere

diritto

Clausole di esonero da responsabilità

diritto

Accertamento della vessatorietà delle clausole

diritto

Nullità di clausole contrattuali o patti aggiunti

diritto

Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore

diritto

4. Non sono vessatorie le clausole o gli elementi di clausola che siano stati oggetto di trattativa individuale.

diritto

1. Le clausole considerate vessatorie ai sensi degli articoli 33 e 34 sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto.

diritto

clausole dichiarate abusive.

diritto

4. Non sono vessatorie le clausole inserite nei contratti dei consumatori aventi ad oggetto il ricorso ad organi che si conformano alle disposizioni

diritto

10. Per le associazioni di cui all'articolo 139 l'azione inibitoria prevista dall'articolo 37 in materia di clausole vessatorie nei contratti

diritto

1. Sono nulle le clausole contrattuali o i patti aggiunti di rinuncia dell'acquirente ai diritti previsti dal presente capo o di limitazione delle

diritto

6. Le lettere n) e o) del comma 2 non si applicano alle clausole di indicizzazione dei prezzi, ove consentite dalla legge, a condizione che le

diritto

2. Sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa, abbiano per oggetto o per effetto di: a) escludere o limitare la responsabilità del

diritto

1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a

diritto

3. Non sono vessatorie le clausole che riproducono disposizioni di legge ovvero che siano riproduttive di disposizioni o attuative di principi

diritto

circostanze esistenti al momento della sua conclusione ed alle altre clausole del contratto medesimo o di un altro collegato o da cui dipende.

diritto

contrattuali, incombe sul professionista l'onere di provare che le clausole, o gli elementi di clausola, malgrado siano dal medesimo unilateralmente

diritto

d'ordine, comunque denominata, l'informazione di cui al comma 1 deve essere riportata nella suddetta nota d'ordine, separatamente dalle altre clausole

diritto

2. Si presumono vessatorie fino a prova contraria le clausole che hanno per oggetto, o per effetto, di: a) escludere o limitare la responsabilità del

diritto

la legge 6 febbraio 1996, n. 52, recante attuazione della direttiva 93/13/CEE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i

diritto

Interamente deducibili le perdite su crediti ceduti nelle cartolarizzazioni - abstract in versione elettronica

88489
Basilavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pragmaticamente le clausole negoziali, al fine di desumerne la definitività degli effetti pregiudizievoli derivanti dalla cessione di crediti avvenuta a

diritto

Le confideiussioni scontano una sola imposta proporzionale - abstract in versione elettronica

88491
Castelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pragmaticamente le clausole negoziali, al fine di desumerne la definitività degli effetti pregiudizievoli derivanti dalla cessione di crediti avvenuta a

diritto

La nozione comunitaria di locazione immobiliare - abstract in versione elettronica

88669
Barone, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausole contrattuali come astrattamente formulate, bensì nelle condizioni di loro concreta esecuzione.

diritto

Le Sezioni Unite e il divieto di anatocismo: l'asimmetria contrattuale esclude la formazione dell'uso normativo - abstract in versione elettronica

88793
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite, chiamate a decidere la questione della validità o meno delle clausole anatocistiche dei contratti bancari per inesistenza di un uso

diritto

Validità della clausola di prelazione adottata a maggioranza - abstract in versione elettronica

89003
Dentamaro, Annamaria 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2355 c.c. prev., con specifico riferimento alle clausole di prelazione, non può affermarsi che le stesse rispondano sempre ad un interesse

diritto

Anatocismo: le Sezioni Unite non persuadono - abstract in versione elettronica

89061
Lombardi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che hanno dichiarato la nullità delle clausole anatocistiche inserite nei contratti bancari, ma non hanno risposto alle attese in quanto l'impianto

diritto

Clausole limitative della responsabilità dell'assuntore del concordato e giudicato di omologazione - abstract in versione elettronica

89264
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole limitative della responsabilità dell'assuntore del concordato e giudicato di omologazione

diritto

Il foro esclusivo del consumatore nella disciplina delle clausole abusive - abstract in versione elettronica

89276
Fusari, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il foro esclusivo del consumatore nella disciplina delle clausole abusive

diritto

Clausole compromissorie statutarie e questioni di diritto transitorio - abstract in versione elettronica

89624
Soldati, Nicola 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole compromissorie statutarie e questioni di diritto transitorio

diritto

La riforma del diritto societario, attraverso la nuova disciplina del processo, ha inciso profondamente anche in tema di clausole compromissorie

diritto

Clausole di mero gradimento e clausole di prelazione dopo la riforma societaria - abstract in versione elettronica

89630
Corapi, Diego 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole di mero gradimento e clausole di prelazione dopo la riforma societaria

diritto

altri soci. Alla luce di tale sostanziale affinità di funzione tra queste clausole, viene affrontata la questione se le modalità previste dall'art

diritto

Diritto transitorio e validità della clausola compromissoria - abstract in versione elettronica

89647
Morellini, Linda M.C. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transitoria vale unicamente per consentire l'applicazione dei quorum "agevolati" nei casi di adeguamento delle clausole compromissorie preesistenti. La

diritto

Nuovo arbitrato societario: la sorte delle "vecchie" clausole compromissorie statutarie - abstract in versione elettronica

89868
Pozzebon, Francesca 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovo arbitrato societario: la sorte delle "vecchie" clausole compromissorie statutarie

diritto

E' ancora aperta, sia in dottrina che in giurisprudenza, la questione della validità o meno delle "vecchie" clausole compromissorie statutarie che

diritto

Clausole abusive nei contratti di accesso a Internet: l'intervento della tutela collettiva dei consumatori in Francia - abstract in versione elettronica

90988
Sieff, Benedetto 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole abusive nei contratti di accesso a Internet: l'intervento della tutela collettiva dei consumatori in Francia

diritto

Nel contributo che segue si dà conto dei recenti interventi della giurisprudenza e dell'autorità amministrativa francesi in tema di clausole abusive

diritto

Corte costituzionale e tecniche legislative. Il triennio 2002-2004 - abstract in versione elettronica

91189
Pamio, Veronica 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvii plurimi, clausole di abrogazione innominata e dell'introduzione di norme prive di un qualsiasi collegamento sistematico e di leggi cc. dd

diritto

La prassi contrattuale assicurativa fa i conti con le clausole abusive: perplessità e segnali incoraggianti - abstract in versione elettronica

91290
Palmieri, Alessandro 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prassi contrattuale assicurativa fa i conti con le clausole abusive: perplessità e segnali incoraggianti

diritto

L'A. evidenzia come la disciplina nazionale sulle clausole abusive, anche grazie ai primi chiarimenti giurisprudenziali ed ai moniti delle

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91391
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una s.r.l.: espropriazione della quota e clausole statutarie di prelazione; Cass. sez. III civ. 14 gennaio 2005, n. 682 in tema di vendita in blocco e

diritto

La prova della colpa grave nelle clausole di esonero da responsabilità - abstract in versione elettronica

91484
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prova della colpa grave nelle clausole di esonero da responsabilità

diritto

Contratto di assicurazione e clausola di regolazione del premio - abstract in versione elettronica

91541
Ardito, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausola di regolazione del premio della disciplina prevista dall'art. 1901 c.c., ha ricondotto più propriamente nell'alveo delle clausole c.d. vessatorie

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie