Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: c.p.c

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prevenzione tra monitorio ed azione di accertamento: il nuovo approccio sceveratore della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

88393
Ghirardi, Simonetta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del ricorso per decreto ingiuntivo, anziché alla notificazione del ricorso e del pedissequo decreto, come sembra prevedere l'art. 643 c.p.c.. Ciò al

diritto

L'azione di c.d. regresso del venditore finale fra garanzia "propria" e "impropria": profili processuali e comparatistici - abstract in versione elettronica

88403
Prendini, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni di cui agli artt. 32, 106, 274, 331 c.p.c. e, così, la natura "propria" o "impropria" della garanzia in discorso; la sussistenza per il

diritto

Ammissibile il ricorso cumulativo nel processo tributario - abstract in versione elettronica

88469
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammissibilità del ricorso cumulativo nel processo tributario deriva dalla piena compatibilità dell'art. 104 c.p.c. - che prevede, nel giudizio

diritto

E' inesistente la notifica per mancata affissione dell'avviso di deposito dell'atto - abstract in versione elettronica

88569
Tammetta, Walter 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene rimarcata la necessità, ai fini del perfezionamento della notificazione ai sensi dell'art. 140 c.p.c., richiamato dall'art. 60 del d.p.r. 600

diritto

Sulla decorrenza del termine "breve" per ricorrere in Cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie di secondo grado - abstract in versione elettronica

88577
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, comma 1, del d.lg. n. 546/1992 (la cui diretta applicazione rende ultroneo il secondario richiamo all'art. 325, comma 2, c.p.c.), nella figura

diritto

La mancata sottoscrizione della sentenza ne determina la nullità assoluta - abstract in versione elettronica

88601
Campus, Marco Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante ricorso alla procedura di correzione di cui agli artt. 287 ss. c.p.c.. Viene peraltro ricordata la peculiarità delle conseguenze derivanti

diritto

Occorre la ricevuta di ritorno per la validità della notifica ai sensi dell'art. 140 c.p.c - abstract in versione elettronica

88810
Glendi, Cesare 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occorre la ricevuta di ritorno per la validità della notifica ai sensi dell'art. 140 c.p.c

diritto

cartolina di ritorno all'originale dell'atto depositato ex art. 140 c.p.c., vanno evidenziate le problematiche di inquadramento teorico e le conseguenze

diritto

Il nuovo arbitrato societario e altre questioni - abstract in versione elettronica

88987
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenuta dal Tribunale di Latina, che la configurazione del nuovo arbitrato societario sia concorrente con quello tradizionale (artt. 806 ss. c.p.c.).

diritto

Il passaggio al rito societario nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo - abstract in versione elettronica

88989
Poliseno, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione del ricorso e del decreto (art. 643 c.p.c.), così come la giurisprudenza ha più volte ribadito ai fini della determinazione della competenza

diritto

Revirement delle Sezioni Unite sulle formalità di notifica ex. art. 140 c.p.c.: si sana un'incongruenza, ma ne resta aperta un'altra - abstract in versione elettronica

89048
Conte, Riccardo 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Revirement delle Sezioni Unite sulle formalità di notifica ex. art. 140 c.p.c.: si sana un'incongruenza, ma ne resta aperta un'altra

diritto

ai sensi dell'art. 140 c.p.c., l'avviso di ricevimento della raccomandata spedita all'ufficiale giudiziario debba essere allegato all'atto notificato e

diritto

Riconosciuta infine a chiare lettere la inconciliabilità tra tutela ex art. 700 c.p.c. ed efficacia di accertamento - abstract in versione elettronica

89058
Petrillo, Chiara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riconosciuta infine a chiare lettere la inconciliabilità tra tutela ex art. 700 c.p.c. ed efficacia di accertamento

diritto

Lo scandalo dell'equità "a canone inverso" - abstract in versione elettronica

89135
Zanuttigh, Loriana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Costituzionale ha dichiarato la incostituzionalità dell'art. 113 c.p.c. comma 2 nella interpretazione, assurta a diritto vivente, che ne

diritto

La ricusazione degli arbitri rituali anche per "gravi ragioni di convenienza" - abstract in versione elettronica

89145
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto tra l'art. 815 e l'art. 51 c.p.c., ai fini della precisa individuazione dell'ambito della ricusazione dell'arbitro rituale, dev'essere

diritto

La litispendenza arbitrale prima e dopo la novella del 1994: rapporto processuale e rapporto negoziale parti-arbitri - abstract in versione elettronica

89213
Muroni, Raffaella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'applicabilità nel caso di specie dell'art. 819 bis c.p.c. La Suprema Corte riconosce che a seguito della novella del 1994 il giudizio arbitrale pende

diritto

Esecutorietà ex art. 648 c.p.c. dell'ingiunzione e vuoti di tutela (del reclamo, della revoca e di altri ancora) - abstract in versione elettronica

89218
Villecco Bettelli, Alessandra 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esecutorietà ex art. 648 c.p.c. dell'ingiunzione e vuoti di tutela (del reclamo, della revoca e di altri ancora)

diritto

sensi del comma 1 dell'art. 648 c.p.c. rischia di essere in violazione di fondamentali principi costituzionali se non può essere sottoposta a

diritto

La revocazione delle decisioni della Cassazione, tra "strettoie" giurisprudenziali e "paletti" costituzionali - abstract in versione elettronica

89223
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento revocatorio previsto dall'art. 391-bis c.p.c., sullo sfondo delle problematiche di costituzionalità per la mancata estensione del rimedio

diritto

Nulla la notificazione dell'atto impositivo al consulente fiscale della società - abstract in versione elettronica

89483
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una società determina la nullità (e non l'inesistenza) della notifica, per violazione delle disposizioni di cui all'art. 145 c.p.c. in materia di

diritto

Preclusioni istruttorie in primo grado e ammissione di nuove prove in appello: gli artt. 345, comma 3, e 437, comma 2, c.p.c. al vaglio delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

89538
Ruffini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preclusioni istruttorie in primo grado e ammissione di nuove prove in appello: gli artt. 345, comma 3, e 437, comma 2, c.p.c. al vaglio delle Sezioni

diritto

Le Sezioni Unite restringono il limiti delle nuove produzioni documentali nell'appello civile, ma non le vietano - abstract in versione elettronica

89541
Cavallini, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ampio potere di iniziativa istruttoria officiosa previsto dal legislatore nel solo art. 437 c.p.c.

diritto

Eccezioni rilevabili (e non rilevabili) d'ufficio. A proposito dell'interruzione della prescrizione e di non condivisibili interpretazioni dell'art. 345, comma 2, c.p.c. (II) - abstract in versione elettronica

89818
Oriani, Renato 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 345, comma 2, c.p.c. (II)

diritto

Struttura della sentenza e insufficienza della sua motivazione in un nuovo indirizzo della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

89845
Pelagatti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, c.p.c. Il nuovo orientamento della Cassazione, che appare denso di implicazioni teoriche, viene considerato sullo sfondo di un acceso dibattito

diritto

La tutela cautelare deve trovare spazio anche nel giudizio d'appello - abstract in versione elettronica

89971
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammettono l'inibitoria cautelare per l'esecuzione delle sentenze appellate (art. 282 c.p.c.). Si ribadisce, invece, il risultato interpretativo

diritto

Una benvenuta semplificazione e rettifica sulla correggibilità degli errori materiali pendente l'appello - abstract in versione elettronica

90147
Marchet, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'appello. Nella sentenza che si annota la Consulta ritiene fondata l'eccezione di incostituzionalità dell'art. 287 c.p.c. nella parte in cui esclude che

diritto

Ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. e giudizi di appello - abstract in versione elettronica

90152
Santangeli, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordinanza ex art. 186 quater c.p.c. e giudizi di appello

diritto

Contrasto tra provvedimenti di urgenza e criteri di determinazione della competenza territoriale in giudizi cautelari ante causam - abstract in versione elettronica

90971
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il significato e l'interpretazione dell'art. 28, c.p.c., con riferimento all'individuazione dell'Ufficio giudiziario dinanzi al quale proporre un

diritto

Prestazione di lavoro nella modalità a progetto nei contratti di distribuzione commerciale - abstract in versione elettronica

91133
D'oronzo, Valentina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

va condotta caso per caso, valutando in particolare la sussistenza dei requisiti di cui all'art. 409, n. 3, c.p.c. (ex art. 61, comma 1, D.Lgs. n. 276

diritto

Osservatorio della Corte di Cassazione - Processo penale - abstract in versione elettronica

91161
Peroni, Francesco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituzione ex art. 175 c.p.c. ed effettiva conoscenza dell'atto da impugnare; giudice di pace; indagini preliminari; misure cautelari; procedimenti

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91367
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento danni; Cass. sez. III civ. 2 dicembre 2004, n. 22658 in tema di impugnabilità della sentenza corretta ex art. 287 c.p.c.; Cass. sez. III

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie