Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquirente

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40504
Stato 23 occorrenze

Diritti dell'acquirente nel caso di applicazione di legge straniera

diritto

4. Se l'acquirente non esercita il diritto di recesso di cui al comma 2, ed il venditore non effettua la comunicazione di cui al comma 3

diritto

dall'acquirente per il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto, senza il pagamento di alcuna penale, qualora l'acquirente abbia

diritto

2. La messa in circolazione avviene anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere per l'invio all'acquirente o all'utilizzatore.

diritto

, comma 2, lettere b) e d), e non contiene la data di cui all'articolo 71, comma 2, lettera e), l'acquirente può recedere dallo stesso entro tre mesi

diritto

1. Entro dieci giorni lavorativi dalla conclusione del contratto l'acquirente può recedere dallo stesso senza specificarne il motivo. In tale caso

diritto

4. Le garanzie di cui ai commi 1 e 2 non possono imporre all'acquirente la preventiva esclusione del venditore.

diritto

3. Quando l'aumento del prezzo supera la percentuale di cui al comma 2, l'acquirente può recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già

diritto

1. Il prodotto è messo in circolazione quando sia consegnato all'acquirente, all'utilizzatore, o a un ausiliario di questi, anche in visione o in

diritto

3. Il venditore deve fornire all'acquirente la traduzione del contratto nella lingua dello Stato membro in cui è situato il bene immobile, purché si

diritto

1. Sono nulle le clausole contrattuali o i patti aggiunti di rinuncia dell'acquirente ai diritti previsti dal presente capo o di limitazione delle

diritto

di domicilio dell'acquirente, se ubicati nel territorio dello Stato.

diritto

1. È fatto divieto al venditore di esigere o ricevere dall'acquirente il versamento di somme di danaro a titolo di anticipo, di acconto o di caparra

diritto

3. Se entro tre mesi dalla conclusione del contratto sono comunicati gli elementi di cui al comma 2, l'acquirente può esercitare il diritto di

diritto

1. Ove le parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana, all'acquirente devono comunque essere

diritto

pagamenti già effettuati e le modalità di applicazione di queste garanzie; e) i servizi comuni ai quali l'acquirente ha o avrà accesso, quali luce

diritto

) l'identità ed il domicilio dell'acquirente; b) la durata del contratto ed il termine a partire dal quale il consumatore può esercitare il suo diritto di

diritto

essere sottoscritta dall'acquirente e deve essere inviata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine previsto. Essa può

diritto

lingue dello Stato membro in cui risiede l'acquirente oppure, a scelta di quest'ultimo, nella lingua o in una delle lingue dello Stato di cui egli è

diritto

, l'acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la

diritto

; b) acquirente: il consumatore in favore del quale si costituisce, si trasferisce o si promette di costituire o di trasferire il diritto oggetto del

diritto

, concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti dei contratti relativi all'acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale di beni immobili; h

diritto

concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti dei contratti relativi all'acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale di beni

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41403
Stato 2 occorrenze

per ritenere che il prodotto a semiconduttori è tutelato, è dovuto il pagamento di un equo compenso. L'avente causa dell'acquirente di cui al presente

diritto

avvisato l'acquirente in buona fede che la topografia è stata riprodotta illegalmente. In mancanza di accordo tra le parti, per la determinazione e le

diritto

L'azione di c.d. regresso del venditore finale fra garanzia "propria" e "impropria": profili processuali e comparatistici - abstract in versione elettronica

88403
Prendini, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dettagliante, che abbia in vario modo soddisfatto l'acquirente finale di un bene viziato, nei confronti dei venditori "a monte", responsabili del difetto di

diritto

Territorialità delle cessioni di gas e di energia elettrica - abstract in versione elettronica

88531
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassata nel luogo in cui l'acquirente effettivamente usa e consuma i beni, in modo da garantire che l'imposizione abbia luogo nel Paese in cui avviene il

diritto

Trasferimenti di immobili compresi in piani urbanistici particolareggiati - abstract in versione elettronica

88931
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anni, sia realizzata dallo stesso acquirente. Di conseguenza, la rivendita dell'area identificata, ancorché prima del decorso del quinquennio, importa

diritto

Le operazioni di "leveraged recapitalization" nella nuova disciplina dell'art. 2501 bis - abstract in versione elettronica

88969
Cacchi Pessani, Stefano; Picone, Luca G. 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della target e successiva fusione tra acquirente - indebitata e target e applicazione analogica a quelle realizzate con la c.d. struttura delle due

diritto

Falso grossolano e reato (im)possibile - abstract in versione elettronica

89189
Mainini, Daniela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscimento e non già la correttezza nei rapporti commerciali o la libera determinazione dell'acquirente.

diritto

Responsabilità contrattuale del produttore e tutela dell'acquirente - abstract in versione elettronica

89308
Capilli, Giovanna 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità contrattuale del produttore e tutela dell'acquirente

diritto

Accordo di "consignment stock" fuori dal territorio UE - abstract in versione elettronica

89421
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'ambito del consignment stock, siano introdotti in un deposito dell'acquirente (oppure di un terzo, ma con accesso esclusivo da parte

diritto

Clausole di mero gradimento e clausole di prelazione dopo la riforma societaria - abstract in versione elettronica

89631
Corapi, Diego 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte del socio alienante del nome del terzo acquirente, evidenziandone l'affinità di funzione con la clausola di mero gradimento (ritenuta valida ed

diritto

Agevolabili gli acquisti di immobili da parte di ONLUS solo per il "registro" e non per l'"IVA" - abstract in versione elettronica

89729
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, siccome soggetto passivo dell'imposta di registro è anche l'acquirente, mentre soggetto passivo IVA è solo il cedente o prestatore, è del tutto ragionevole

diritto

"Vademecum" per l'acquisto agevolato della prima casa - abstract in versione elettronica

89979
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'acquirente rese in atti integrativi del contratto di compravendita anche se, sul fronte delle pertinenze, si registra un deciso sbarramento alla possibilità

diritto

La relazione degli esperti nelle operazioni di merger leveraged buy-out. Natura del controllo e profili economico-aziendali - abstract in versione elettronica

90347
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratterizza per il fatto che il debito assunto dalla società acquirente (new-co o old.co) per l'incorporazione della società bersaglio verrà rimborsato

diritto

Acquisto a non domino e doppia alienazione nel diritto d'autore - abstract in versione elettronica

90413
Ricchiuto, Silvia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

implicazioni nel rapporto tra le due parti (falso alienante e acquirente a non domino), nonché tra esse e il vero titolare del diritto, secondo le regole

diritto

E uno, e due, e tre! Aggiudicato! Ebay: contratto di vendita concluso a distanza e non asta on line - abstract in versione elettronica

91025
Falletti, Elena 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di recesso del consumatore acquirente in un'asta on line, e si compie una comparazione con la normativa italiana in materia. Conclusioni.

diritto

I rimedi per i vizi del bene promesso in vendita - abstract in versione elettronica

91437
Cilia, Linda 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ripercorrendo il relativo dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Si sofferma, inoltre, sull'analisi dei singoli rimedi di tutela del promissario acquirente

diritto

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91477
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fede dell'acquirente che esonera il notaio dalle visure; Cass. sez. I civ. 15 luglio 2005, n. 15076 in tema di società investigatrice su rapporti di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie