Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propria

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38660
Stato 2 occorrenze

esercitano la propria potestà legislativa.

) assicura la propria collaborazione alle autorità competenti degli altri Stati membri; b) fa eseguire sul territorio nazionale ricerche volte alla

Le clausole generali del bilancio - abstract in versione elettronica

86473
Venuti, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completezza della disciplina del bilancio, in modo che ogni caso specifico possa trovare la propria regola, è altrettanto vero che esse, proprio per la loro

Carta costituzionale, giurisdizione esclusiva e pubblici servizi - abstract in versione elettronica

86477
Parisio, Vera 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, caratterizzate dall'intreccio di diritti soggettivi ed interessi legittimi. Nell'art. 33 la nozione di servizio - vera e propria clausola generale - appare

Federalismo e decentramento nel settore dei beni culturali: maggiore autonomia aziendale nel settore pubblico o nuovo centralismo frammentato delle regioni? - abstract in versione elettronica

86581
Seddio, Pasquale 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovativi, oggi riscontrabili nell'esperienza autonomistica della Regione siciliana che oramai da più di 25 anni, gestisce con una propria

Gestione giuridica delle acque e concorrenza nei servizi idrici - abstract in versione elettronica

86627
Arnaudo, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità di un opportuno contemperamento tra la natura di servizi pubblici, propria dei servizi idrici, e le prospettive di mercato dei medesimi.

La deontologia medica all'inizio del '900: i principi del primo codice italiano - abstract in versione elettronica

86635
Oppes, Mario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuire alla deontologia stessa. Infatti, negli ultimi trent'anni, con l'avvento della bioetica, si è assistito ad una vera e propria crisi della

I contributi per le opere realizzate in concessione - abstract in versione elettronica

86715
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli incrementi tariffari obbligatoriamente accantonati a riserva la rilevanza fiscale propria dei contributi erogati dal concedente e di attribuire

I prelievi automatici garantiti corrisposti all'investitore dalla società fiduciaria - abstract in versione elettronica

86727
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di regime fiscale, vigente l'art. 41 del d.p.r. n. 597/1973, dei prelievi automatici garantiti corrisposti da una fiduciaria alla propria

Le disposizioni antielusive per i crediti di imposta sui dividendi - abstract in versione elettronica

86745
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con propria interpretazione l'Agenzia delle entrate, correttamente, disciplina le limitazioni in merito alle novità relative alla attribuzione del

I rapporti tra atti impositivi - abstract in versione elettronica

86813
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non solo relativi alla propria validità formale.

Le limitazioni alla svalutazione dei titoli - abstract in versione elettronica

86913
Capilupi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operare la svalutazione della propria partecipazione in conseguenza di una causa, la distribuzione delle riserve di utili, che, pur comportando una

Esenti nei gruppi assicurativi accertamento danni e liquidazione sinistri - abstract in versione elettronica

87029
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorso alla «esternalizzazione» infragruppo nello svolgimento di determinati, specifici segmenti della propria attività, nell'ottica di ottimizzazione

Soggetta all'imposta l'esposizione del marchio che pubblicizza l'attività dell'impresa - abstract in versione elettronica

87273
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalità del pubblico la presenza del prodotto o del servizio, in aggiunta all'efficacia sua propria di contraddistinguere l'impresa stessa sul mercato

Il punto sul giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

87289
Mattarelli, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'ottemperanza vera e propria, fino all'ordinanza di chiusura del procedimento. Un cenno è infine fatto alla applicabilità del procedimento di pagamento

Etica e giustizia nella "nuova" riforma tributaria - abstract in versione elettronica

87307
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si operi per dotare la UE di una qualche entrata tributaria propria.

I «bonus» ai concessionari di auto - abstract in versione elettronica

87351
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In merito al controverso trattamento ai fini IVA degli incentivi commerciali riconosciuti dalle imprese alla propria rete di vendita, l'Agenzia delle

Profili di elusività della scissione parziale dopo la riforma societaria - abstract in versione elettronica

87393
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti dei soci e nell'eventualità che l'operazione stessa non rappresenti una vera e propria ristrutturazione aziendale. Non è soltanto l'aspetto

Il regime fiscale delle attività agricole connesse - abstract in versione elettronica

87513
Preziosi, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tali da poter affermare che siamo in presenza di una vera e propria riforma fiscale in agricoltura. In particolare: per le coltivazioni sotto serra

Il ruolo medico-legale nel clinical risk management - abstract in versione elettronica

87579
Dell'Erba, Alessandro; Quaranta, Roberto; Di Nunno, Nunzio; Vimercati, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pluridisciplinarietà propria della metodologia, la disciplina medico-legale assurge a momento catalizzante di culture e prospettive apparentemente lontane

Responsabilità amministrative e giurisdizione (le confuse linee di confine fra le giurisdizioni) - abstract in versione elettronica

87627
Domenichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espandere le aree della propria giurisdizione, ad esempio nel nuovo settore delle società a partecipazione pubblica, che vengono così innaturalmente

Tutela dei diritti fondamentali e immunità parlamentari: dialogo problematico a quattro tra Parlamento italiano, Giudici comuni, Corte costituzionale e Corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

87635
Rinaldi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, infatti, violazione del diritto di ogni individuo a che la propria causa sia decisa da un giudice indipendente ed imparziale. La "pregiudiziale

Sindaci della holding e delle controllate: non c'è incompatibilità - abstract in versione elettronica

87787
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore della riforma ha ribadito il principio dell'indipendenza dei sindaci dalle società nelle quali esercitano la propria funzione di

La riforma delle norme di applicazione del diritto antitrust comunitario - abstract in versione elettronica

87861
Floridia, Giorgio; Catelli, Vittorio G. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta di tale norma, prima preclusa, anche da parte dei giudici e delle autorità nazionali. Il regolamento costituisce quindi una vera e propria

Il principio di verità della nascita e il diritto all'identità personale del "figlio incestuoso": le colpe dei padri non ricadano sui figli! - abstract in versione elettronica

88025
Tega, Diletta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso della propria nascita, la propria identità biologica, il fatto stesso di essere figlio. Al principio costituzionale di eguaglianza, secondo l'A

Quale funzione sociale - abstract in versione elettronica

88057
Bonella, Sandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione di una tavola di valori propria che dia nuovo senso alla presenza cooperativa nel Paese. Il che significa ridefinire la "funzione

Ipotesi di giustizia costituzionale nei trattati istitutivi dell'Unione europea e nel progetto di Trattato-Costituzione - abstract in versione elettronica

88091
Pizzorusso, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'interpretazione del diritto comunitario propria dei giudici comunitari e nelle decisioni da essi rese per risolvere conflitti di attribuzioni fra

La Stampa

371450
AA. VV. 12 occorrenze

. Americani di nascita e di mazza, greci (forse) di origine come la famiglia che ha pagato di tasca propria l'intera operazione «batti e corri ad Atene

? Dobbiamo fare e basta. Del resto, contrariamente a quello che si pensa, l'Italia non è solo moda e stile ma ha un 23% della propria economia basata

canale di Suez e dal turismo. Insomma, non è che l'Egitto, o la Libia, abbiano cosi tanto interesse a tenersi la propria gente».

sacrificò le forze americane per favorire la propria rielezione, mantenendo le truppe nel Paese per essere certo che il Vietnam del Sud non crollasse prima

fornire la propria versione in merito alla vicenda del mancato trasferimento del romeno che voleva la Juve a ogni costo, anche perché si sente ormai

Piemonte, come le Marche, sposa le fonti d'energia pulita. Ma è la Liguria che spende le parole più auliche per descrivere la propria peculiarità

valori di lealtà, nobiltà, disinteresse, non c'è male. Qui in realtà le versioni si moltiplicano, perché la fondazione vera e propria dei giochi

movimentata solo da uno scorrere di grate, con una vera e propria ossessione per il motivo quadrettato: troppo poco per alleviare l'ascolto di un'opera che non

attraverso piccoli monitor hanno addirittura il modo di auto-osservarsi e quindi di «aggiustare» la propria immagine in tempo reale), ecco, tanto più

per la propria casa distrutta da un missile kassam dei palestinesi», E dunque? E dunque, è il passaggio decisivo quello che spiega tutto: «però nella

il corpo perde agilità. Inizia così un tempo in cui l'orizzonte finale della propria vita non appare più così lontano e diventa arduo rimuoverlo dalla

: coni denti la propria indipendenza : nei confronti del potere senza ubbidire ad altri demoni che le proprie idee e ossessioni. Alla bisogna deve cercare

Cerca

Modifica ricerca