Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nomina

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39167
Stato 2 occorrenze

concordemente dalle parti. Se esse non si accordano per la nomina del terzo ovvero per la sua sostituzione, qualora il terzo nominato non voglia o non possa

, designato concordemente dall'alienante e dal soggetto che procede alla prelazione. Se le parti non si accordano per la nomina del terzo, ovvero per

Carta costituzionale, giurisdizione esclusiva e pubblici servizi - abstract in versione elettronica

86477
Parisio, Vera 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

status del giudice amministrativo si giustifica infatti solo per questa sua peculiare vocazione. Diversamente, la nomina governativa di una parte dei

L'amministrazione della s.r.l. e il controllo legale dei conti - abstract in versione elettronica

87159
Racugno, Gabriele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale ed a cui l'atto costitutivo o la nomina potranno porre limitazioni), alle decisioni adottate in conflitto di interessi (la cui impugnabilità

Effetti dell'allargamento UE sulle vendite «a distanza» - abstract in versione elettronica

87267
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificazione IVA del cedente. Nell'ambito dell'UE allargata, l'identificazione può avvenire, in luogo della nomina di un rappresentante fiscale (cd

La revoca dei sindaci "designati" dallo Statuto (in tema di sindaci Rai) - abstract in versione elettronica

87773
Minervini, Gustavo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli amministratori della Rai sono nominati dallo Statuto, mediante determinazione d'intesa dei suoi vertici parlamentari. La nomina dei sindaci

Potere di gestione e rappresentanza degli amministratori delle s.p.a. dopo la riforma - abstract in versione elettronica

87775
Alemagna, Emanuele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestione, la quale solo si riferiscono i limiti risultanti dallo statuto, ed in particolare dall'oggetto sociale, e quelli posti nell'atto di nomina

L'altezza inventiva tra il giudizio di non evidenza e la C.T.U. Un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

87865
Acquafredda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed ondivago. Nell'ambito del giudizio di non evidenza, ogni Giudice, nel momento in cui nomina il C.T.U., altro non fa, secondo il suo habitus mentale

Il problema dei ritardi parlamentari nell'elezione dei giudici costituzionali tra regole convenzionali e rimedi de iure condendo - abstract in versione elettronica

88077
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescelta prevede il trasferimento al Presidente della Repubblica del potere di nomina dei giudici costituzionali, attraverso la modifica dell'art. 5 comma 2

La Stampa

370970
AA. VV. 1 occorrenze

Repubblica», cinque in tutto o cinque di nomina di ciascun Capo dello Stato, l'elenco dei possibili predestinati al laticlavio è sufficientemente lungo da

Cerca

Modifica ricerca