Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: facolta

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39573
Stato 17 occorrenze

2. Resta salva la facoltà del Ministero di esercitare la prelazione ai sensi dell'articolo 61, comma 2.

6. Nel caso in cui il Ministero eserciti la prelazione su parte delle cose alienate, l'acquirente ha facoltà di recedere dal contratto.

4. Gli oneri derivanti dall'esercizio da parte del Ministero delle facoltà previste agli articoli 34, 35 e 37 sono assunti nei limiti degli

1. Il Ministero ha facoltà di far trasportare e temporaneamente custodire in pubblici istituti i beni culturali mobili al fine di garantirne la

facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le varianti ai progetti in corso d'esecuzione, le quali, tenendo in debito conto l'utilità economica

6. Il Ministero ha facoltà di dichiarare, a richiesta dell'interessato, il rilevante interesse culturale o scientifico di mostre o esposizioni di

1. Il Ministero o, nel caso previsto dall'articolo 62, comma 3, la regione o l'altro ente pubblico territoriale interessato, hanno facoltà di

2. Ove si tratti di cose mobili delle quali non si possa altrimenti assicurare la custodia, lo scopritore ha facoltà di rimuoverle per meglio

1. Il Ministero ha facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni

2. Al soprintendente spetta altresì la facoltà di ordinare l'inibizione o la sospensione di interventi relativi alle cose indicate nell'articolo 10

2. Il Ministero ha la facoltà di acquistare la cosa o il bene per il valore indicato nella denuncia. Il provvedimento di acquisto è notificato

soggetti interessati possono presentare osservazioni alla regione, che ha altresì facoltà di indire un'inchiesta pubblica.

1. Il Ministero ha facoltà di concorrere alla spesa sostenuta dal proprietario, possessore o detentore del bene culturale per l'esecuzione degli

dall'articolo 139, comma 4, la regione o il Ministero ha facoltà di: a) inibire che si eseguano lavori senza autorizzazione o comunque capaci di

territorio si trova l'ufficio di esportazione proponente. La regione ha facoltà di acquistare la cosa o il bene nel rispetto di quanto stabilito all'articolo

4. Decorso inutilmente il termine indicato al comma 2 è data facoltà agli interessati di richiedere l'autorizzazione alla competente soprintendenza

9. Decorso inutilmente il termine indicato al comma 8, è data facoltà agli interessati di richiedere l'autorizzazione alla regione, che provvede

I tempi e i protagonisti dell'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

86455
Zurzolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stati membri la facoltà di estendere (prescrivere o consentire) l'applicazione degli IAS/IFRS ai bilanci di esercizio delle società quotate ed ai bilanci

La compatibilità fra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelli nazionali - abstract in versione elettronica

86463
Giussani, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabili internazionali (IAS). E' possibile anche l'estensione dell'obbligo o facoltà ad altri bilanci o altre imprese. Già in alcuni paesi si

I patti parasociali: l'evoluzione della giurisprudenza e la riforma del diritto societario. Implicazioni per le operazioni di M&A - abstract in versione elettronica

86471
Bignami, Michele; Calabi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patti di durata indeterminata, definitivamente ammettendo la facoltà di recesso delle parti con preavviso di sei mesi. Tale previsione avrà un impatto

Autorizzazione alla proposizione dell'appello principale da parte degli Uffici finanziari e poteri istruttori delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

87181
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle carenze verificatesi nella fase antecedente all'instaurazione del processo. Invece, tali facoltà possono e debbono essere utilizzate ogni volta

Il regime della trasparenza fiscale esteso alle società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria - abstract in versione elettronica

87297
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La facoltà di optare per il regime di trasparenza fiscale riconosciuta dalla legge di delega per la riforma del sistema fiscale statale (l. 7 aprile

Master in comunicazione e informazione alimentare e nutrizionale - abstract in versione elettronica

87605
S. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Istituito dalla Cattedra di nutrizione e alimentazione umana della Facoltà di Medicina dell'Università di "Tor Vergata", con la Scuola superiore

Il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto alla riservatezza: nozione e principali strumenti di tutela previsti dal nuovo Codice sulla privacy - abstract in versione elettronica

87625
Ferola, Laura 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nel delineare, quindi, la natura giuridica, i limiti e le connesse facoltà derivanti dalla fattispecie, l'analisi si focalizza sui mezzi di tutela

Pluralismo e centralità rappresentativa delle assemblee parlamentari - abstract in versione elettronica

87727
Filippetta, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la definizione di uno "statuto del parlamentare", quale complesso di facoltà autonomamente esercitabili dal singolo deputato e senatore.

Conversione anticipata delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

87789
Miraglia, Ermogene 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la facoltà di conversione anticipata e l'originario potere di conversione ci si chiede, in particolare, se il mancato esercizio della facoltà di

La tutela e la conservazione degli Archivi Futuristi nel diritto d'autore - abstract in versione elettronica

87871
Stabile, Silvia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento alle collezioni ed agli archivi di artisti non più in vita ed i diritti e le facoltà dei musei depositari di tali collezioni ed archivi. Da ultimo

L'informazione di bilancio delle società non quotate e la modernizzazione delle direttive contabili - abstract in versione elettronica

87931
Adamo, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle società quotate, nonché la facoltà ai Paesi membri di estendere l'obbligo/facoltà di adozione degli IAS/IFRS anche ai bilanci di esercizio delle

Nuove frontiere per l'università - abstract in versione elettronica

88073
Giuri, Raffaella 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperativo, la Facoltà di economia dell'università di Bologna propone oggi un corso di laurea a distanza in Economia delle imprese cooperative e

La Stampa

371618
AA. VV. 2 occorrenze

dare più spazio alla facoltà di Architettura. E non basta. Sapevamo, per esempio, che il Politecnico aveva bisogno di spazio e avrebbe dovuto

angoscia né paura, senza per questo negare il decadimento fisico, il venir meno del calore della vita, l'affievolirsi del corpo e delle sue facoltà

Cerca

Modifica ricerca