Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definire

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39274
Stato 2 occorrenze

6. Lo Stato, per il tramite del Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono definire, in sede di Conferenza unificata

, per il tramite del Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali stipulano accordi su base regionale, al fine di definire gli

Lo scambio di partecipazioni: aspetti economico-aziendali, contabili e fiscali - abstract in versione elettronica

86441
Savioli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tassabili. Al fine di definire l'oggetto del lavoro, si intendono perciò per scambi di partecipazioni quelle operazioni di permuta e conferimento

I patti parasociali: l'evoluzione della giurisprudenza e la riforma del diritto societario. Implicazioni per le operazioni di M&A - abstract in versione elettronica

86471
Bignami, Michele; Calabi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definire i limiti di efficacia e di validità, stante la mancanza di una definizione legislativa. Soltanto di recente il Legislatore è intervenuto dettando

Funzione di controllo interno negli intermediari finanziari: la formula dell'outsourcing - abstract in versione elettronica

86501
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, assicurando la copertura dei rischi più significativi e l'ottimizzazione dei processi aziendali ed è lasciata alla autonoma responsabilità aziendale definire

La conciliazione stragiudiziale. Uno strumento nuovo ed efficace per la composizione delle controversie. L'esperienza della Camera di commercio di Firenze - abstract in versione elettronica

86515
Martinuzzi, Gerri 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

neutrale ed imparziale, esperto della materia del contendere e di tecniche di negoziazione e mediazione - arrivano a definire la migliore soluzione

La disciplina italiana del franchising. Brevi note alla legge 6 maggio 2004, n. 129 - abstract in versione elettronica

86523
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

franchising. La disciplina, nel definire i contorni della fattispecie, prevede, in particolare, una serie di obblighi informativi a carico

Proposte ricostruttive della "nozione autentica" di rifiuto, ex art. 14 l. 178/2002 - abstract in versione elettronica

86679
Giampietro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definire in modo autentico (in quanto approvata dal Parlamento) la nozione di rifiuto. Con il presente contributo si fornisce una lettura del testo

Le scelte di corporate governance nelle aziende familiari - abstract in versione elettronica

87163
Girello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi opportuno definire i patti sociali nelle varie società ed in particolare le scelte per la governance. Alcuni suggerimenti sono esposti nelle

La disciplina sostanziale dell'imposta compete esclusivamente allo Stato - abstract in versione elettronica

87347
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali volti a definire gli spazi e i limiti entro i quali può esplicarsi la potestà impositiva di Stato e Regioni.

La proprietà intellettuale nell'era digitale: architettura, contenuto e regolamentazione - abstract in versione elettronica

87619
Fundarò, Giulia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessi nella società dell'informazione". Tali regolamentazioni, sulla scia del precedente Digital Millennium Copyright Act del 1998, intendono definire

Patto di stabilità ed ordinamento europeo - abstract in versione elettronica

87649
Caporali, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuti degli artt. 99 e 104 del Trattato è funzionale a definire il quadro normativo all'interno del quale è stato collocato il Patto di stabilità

Il rischio di esposizione a silice cristallina: aspetti epidemiologici, sanitari e regolamentari - abstract in versione elettronica

87687
Cavariani, Fulvio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttive che impiegano materiali che la contengono. In ultimo, si sottolinea la necessità di definire a livello nazionale protocolli standard di

I diritti sul design comunitario non registrato. Un caso pratico - abstract in versione elettronica

87887
Lodigiani, Angelica; Angelini, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli Autori redigono quelle che si potrebbero definire le guide-lines utilizzabili all'interno di un ufficio brevetti per consentire ai consulenti lo

Aspetti fiscali del condono edilizio - abstract in versione elettronica

87969
Bravo, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 32 del d.l. n. 269 del 2003 ha previsto la possibilità di definire gli illeciti edilizi e le occupazioni di aree demaniali. In questa sede si

La Stampa

371720
AA. VV. 5 occorrenze

Cuneo. Giovedì è avvenuta la presentazione ufficiale della squadra. Ancora da definire gli accordi con il portiere Randazzo e il difensore Ficcarelli

stabilizzazione delle popolazioni interessate. Le due parti hanno convenuto di adoperarsi per contribuire a definire le possibili modalità per la prevenzione

di beni d'uso (da parte dell' AMIAT, devo supporre) che definire incauto è dir poco. Qual è il problema? Semplicissimo. Circa due anni fa in alcuni

ogni singolo episodio, ma non per l'insieme costante e crescente degli episodi. Non è emergenza perché è un fenomeno che ormai possiamo definire

ATENE Dalle colline scende un venticello che definire «Meltemi» sarebbe troppo. Semmai sembra ponentino romano. Il sole del tardo pomeriggio di Atene

Cerca

Modifica ricerca