Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autorita

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39084
Stato 15 occorrenze

5. Il Ministero notifica immediatamente l'avvenuta trascrizione alle autorità centrali degli altri Stati membri.

3. In caso di inottemperanza, l'autorità amministrativa preposta alla tutela paesaggistica provvede d'ufficio per mezzo del prefetto e rende

davanti all'autorità giudiziaria ordinaria, secondo quanto previsto dall'articolo 75.

Ministero e, per quanto di competenza, le regioni provvedono, relativamente alle esigenze di culto, d'accordo con le rispettive autorità.

tutela dei diversi Stati membri dell'Unione europea, il Ministero promuove gli opportuni accordi con le corrispondenti autorità degli altri Stati

1. Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, chiunque non ottempera ad un ordine impartito dall'autorità preposta alla tutela dei beni

garantirne la sicurezza e la conservazione sino alla visita dell'autorità competente e, ove occorra, di chiedere l'ausilio della forza pubblica.

5. Ai fini del regolamento CEE gli uffici di esportazione del Ministero sono autorità competenti per il rilascio delle licenze di esportazione di

ovvero all'autorità di pubblica sicurezza e provvede alla conservazione temporanea di esse, lasciandole nelle condizioni e nel luogo in cui sono state

bene richiesto che ne certifichi la qualità di bene culturale; b) la dichiarazione delle autorità competenti dello Stato richiedente relativa

4. Nei casi in cui dall'attività in concessione possa derivare un pregiudizio ai beni culturali, l'autorità che ha in consegna i beni determina

verbale dell'ispezione è notificato all'interessato ed alla locale autorità di pubblica sicurezza.

1. I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorità che ha in consegna i beni

già eseguite sono demolite a spese dell'autorità che ha disposto la sospensione.

1. In caso di violazione degli obblighi e degli ordini previsti dal Titolo I della Parte terza, il trasgressore è tenuto, secondo che l'autorità

L'armonizzazione contabile e la trasparenza societaria quale fatto di sviluppo economico - abstract in versione elettronica

86467
D'Adda, Carlo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del complesso di iniziative progressivamente messe in atto, dalle autorità e dai grandi protagonisti, per favorire una migliore distribuzione

Autorità di vigilanza e mercati finanziari: Verso un ridisegno di competenze? - abstract in versione elettronica

86602
Lamandini, Marco 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Autorità di vigilanza e mercati finanziari: Verso un ridisegno di competenze?

Autorità di vigilanza sui mercati finanziari. L'articolo esamina i disegni di legge allo stato pendenti in Parlamento, offrendone l'esatta

Il giudice e l'Antitrust. Quanto "self restraint"? - abstract in versione elettronica

86609
Pomelli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo interpreti il proprio ruolo di giudice dell'impugnazione degli atti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Il giudice

La desiderabile indipendenza della regolazione dei servizi di interesse economico generale - abstract in versione elettronica

86613
Sorace, Domenico 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo, al fine di dimostrare la discutibilità di alcune opinioni correnti, si apre con una comparazione tra quei compiti dell'Autorità per

La gestione del servizio idrico integrato in Italia, tra vincoli europei e scelte nazionali - abstract in versione elettronica

86617
Muraro, Gilberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo dell'Autorità di ambito e la vigilanza da parte di un apposito comitato nazionale. La nota descrive le motivazioni e il faticoso processo di

Gestione giuridica delle acque e concorrenza nei servizi idrici - abstract in versione elettronica

86627
Arnaudo, Luca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in particolar modo sulla base di casi trattati dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato: la conclusione è volta a sottolineare la

Rafforzamento dell'accesso all'informazione ambientale alla luce della Direttiva CE 2003/4 - abstract in versione elettronica

86653
Pelosi, Enzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo di mutamento, trasparenza e democraticità delle autorità politiche verso la delicata questione dell'informazione ambientale, in un’ottica che

Il recepimento della direttiva comunitaria sulle acque (2000/60): profili istituzionali di un nuovo governo delle acque - abstract in versione elettronica

86675
Urbani, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la Direttiva - del ruolo della Autorità di distretto e dei nuovi piani di gestione destinati a sostituire i piani di bacino attuali.

La responsabilità per la movimentazione di merci pericolose in ambito portuale - abstract in versione elettronica

86677
Camarda, Guido 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la l. 84/1994, due pubbliche autorità (Autorità portuale e Autorità marittima) hanno, nei porti, competenze a carattere generale, pur con non

Il termine per l'avvio degli investimenti agevolabili con la «Tremonti-sud» - abstract in versione elettronica

86957
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autorizzazione alle autorità preposte successivamente all'inoltro dell'istanza di ammissione, è possibile sospendere il computo del termine di sei mesi per

Indeducibili le sanzioni pecuniarie amministrative - abstract in versione elettronica

87227
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contribuente non si rassegna di fronte al principio giurisprudenziale secondo cui le sanzioni pecuniarie irrogate da Autorità amministrative o

Utilizzo di prove raccolte in sede penale e principio di legalità - abstract in versione elettronica

87417
Gambogi, Gianluca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la Corte di cassazione, la mancanza dell'autorizzazione da parte dell'Autorità giudiziaria per la trasmissione di atti, documenti e notizie

Effetti dei condoni sul concorso tra emissione e utilizzo di false fatture - abstract in versione elettronica

87489
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o come utilizzatore non è rimessa alla discrezionalità dell'autorità giudiziaria, ma è operata direttamente dal legislatore. La questione assume

Indipendenza e neutralità delle autorità amministrative indipendenti (Premesse ad una riflessione) - abstract in versione elettronica

87584
Ricciuto, Vincenzo 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indipendenza e neutralità delle autorità amministrative indipendenti (Premesse ad una riflessione)

Il saggio s'inserisce nel più ampio dibattito relativo alla riforma delle autorità amministrative indipendenti, soprattutto alla luce delle diverse

Le autorità amministrative indipendenti: potere "neutro" o nuova forma di controllo? - abstract in versione elettronica

87586
Bochicchio, Francesco 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le autorità amministrative indipendenti: potere "neutro" o nuova forma di controllo?

Il dibattito in corso sulla natura, sulla qualificazione e sull’individuazione delle funzioni delle autorità amministrative indipendenti indice a

Il decentramento delle politiche della Pubblica Amministrazione in Italia e il principio di sussidiarietà disciplinato dall'Unione Europea - abstract in versione elettronica

87611
Borgia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sancirlo nelle nuove norme costituzionali, lo nega di fatto in atti concreti come la creazione di Autorità e le normative sul volontariato e in altri

Libera concorrenza e diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

87745
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Quest'ultimo ne risulta modificato e arricchito per molti profili. L'Autorità garante e del mercato non solo consolida la categoria delle autorità indipendenti

Gamberetti, tartarughe e procedure. Standards globali per i diritti amministrativi nazionali - abstract in versione elettronica

87753
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scissione tra autore della regolazione e autorità che ne impone il rispetto, e, dall'altro, la disintegrazione degli Stati, mediante individuazione delle

La disciplina procedurale della regolazione - abstract in versione elettronica

87755
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le autorità di regolazione stanno tra la legge nazionale sul procedimento e il diritto europeo. Quali sono gli effetti della interazione tra tali

La sentenza "CIF" della Corte di giustizia: tra integrazione del diritto europeo e conflitti di cultura giuridica - abstract in versione elettronica

87767
Pagotto, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, vertente soprattutto sul generale obbligo, imposto all'autorità amministrativa, di disapplicare la norma di legge nazionale contrastante con il diritto

Dalla Sec alla Consob, ed oltre - abstract in versione elettronica

87849
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimangono autorità separate per il credito e per i mercati finanziari.

La riforma delle norme di applicazione del diritto antitrust comunitario - abstract in versione elettronica

87861
Floridia, Giorgio; Catelli, Vittorio G. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diretta di tale norma, prima preclusa, anche da parte dei giudici e delle autorità nazionali. Il regolamento costituisce quindi una vera e propria

Divieto di concentrazione e accordi di IT outsourcing - abstract in versione elettronica

87897
Beretta, Matteo; Rizza, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la pratica decisionale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, nell'esercizio dei suoi poteri di controllo delle

Le riunioni di imprese alla luce della nuova direttiva comunitaria 2004/17/CE - abstract in versione elettronica

87989
Valletti, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di "piccole" dimensioni e come sottolinea l'Autorità per la concorrenza e per il mercato non deve esserne favorito "l'abuso" da parte delle stazioni

Il recepimento della seconda Direttiva comunitaria "antiriciclaggio" - abstract in versione elettronica

87999
Costanzo, Paolo; Cassese, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti privati sono tenute a prestare collaborazione ad autorità pubbliche, ampliando la platea dei soggetti chiamati a collaborare, mediante la

La Stampa

370756
AA. VV. 7 occorrenze

del ministro dell'Interno, Pisanu. Il responsabile del Viminale, infatti, nell'ambito del rinnovato impegno delle autorità libiche a lavorare con

I turisti che si recano in Israele sono tenuti a indicare alle autorità la loro fede religiosa, secondo i nuovi formulari di ingresso nel Paese, ma

se la «carretta» si trovasse già nella zona che ricade sotto controllo Sar (le operazioni di ricerche e soccorso in mare) delle autorità di Malta o

Vietnam i navigatori sul web e le autorità rafforzano le misure e «marcano stretto» gli utenti di Internet. I gestori degli Internet-cafè, che si stanno

raggiungere illegalmente la Sicilia. II Viminale ha espresso «viva soddisfazione» per le dichiarazioni rese dalle autorità libiche. «Questa presa di

prenotare, saranno bene accetti tutti gli atleti, i dirigenti federali, del Cio, autorità regionali e comunali. A Casa Italia ci sarà anche un piccolo

, perplessità, frustrazioni e contraddizioni. Arriveranno da ogni dove, con tutti i mezzi disponibili. Compresi i 20 pullmann militari che le autorità

Cerca

Modifica ricerca