Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accordo

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39296
Stato 11 occorrenze

7. Previo accordo tra i titolari delle attività di valorizzazione, l'affidamento o la concessione previsti al comma 3 possono essere disposti in modo

3. Le modalità della valorizzazione sono stabilite con accordo da stipularsi con il proprietario, possessore o detentore del bene in sede di adozione

12. Qualora l'accordo di cui al comma 10 non venga stipulato, ovvero ad esso non segua l'elaborazione congiunta del piano, non trova applicazione

5. Qualora l'accordo di cui al comma 3 non venga stipulato, ovvero ad esso non seguano la verifica e l'adeguamento congiunti del piano, non trova

Ministero e, per quanto di competenza, le regioni provvedono, relativamente alle esigenze di culto, d'accordo con le rispettive autorità.

il paesaggio. In tal caso, il parere di cui all'articolo 146, comma 7, è espresso in quella sede secondo le modalità stabilite nell'accordo, ferma

2. Si osservano, altresì, le disposizioni stabilite dalle intese concluse ai sensi dell'articolo 12 dell'Accordo di modificazione del Concordato

accordo, ciascun soggetto pubblico è tenuto a garantire la valorizzazione dei beni di cui ha comunque la disponibilità.

soggetti pubblici e privati ai sensi della normativa regionale. I relativi corsi si adeguano a criteri e livelli di qualità definiti con accordo in sede di

. In assenza di accordo, ciascun soggetto pubblico è tenuto a garantire la fruizione dei beni di cui ha comunque la disponibilità.

della controversia mediante arbitrato, da svolgersi secondo la legislazione italiana, e raccogliere, per l'effetto, il formale accordo di entrambe le

Funzione di controllo interno negli intermediari finanziari: la formula dell'outsourcing - abstract in versione elettronica

86501
Sanguinetti, Arturo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- società o singolo professionista - deve risultare formalizzata in un accordo scritto che definisca gli obiettivi, la metodologia e la frequenza dei

Oltre Kyoto: il presente e il futuro degli accordi sul contenimento del cambiamento climatico - abstract in versione elettronica

86649
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunità internazionale per realizzare un accordo sul contenimento del cambiamento climatico.

Verso una politica fiscale unitaria dell'Unione europea, oppure no? - abstract in versione elettronica

86857
Andersson, Krister 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione europea, seguendo la via tracciata dall'accordo di Lisbona, si appresta ad avere il sistema economico più competitivo del mondo. Al

WTO, GATT, Tax Treaties and international taxation: the effects of their interactions and the possibilities of conflict - abstract in versione elettronica

87331
Cappadona, Gerlando 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trattati contro le doppie imposizioni. Nel quarto capitolo s'è cercato di appurare, alla luce delle recenti pronunce dei Panels del WTO, se l'accordo

Il "ruling" internazionale nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

87471
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione del nuovo istituto del "ruling" internazionale, che si presenta come una sorta di accordo tra Amministrazione finanziaria e impresa

Le commissioni dovute per i contratti di factoring - abstract in versione elettronica

87535
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla verifica, di volta in volta, della clausola del contratto, cioè, della giustificazione economico-funzionale dell'accordo.

Alle origini dello Stato regolatore (1874-1910). La Corte Suprema americana e le libertà economiche nella fase di transizione dall'interventismo statale al controllo federale delle public utilities e dei monopoli - abstract in versione elettronica

87725
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla legislazione antitrust, bollando come illegale un accordo di cartello tra produttori di carne in scatola all'interno di un solo stato, per

La nozione giuridica di paesaggio - abstract in versione elettronica

87747
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzione europea del paesaggio di Firenze del 2000 e dell'Accordo congiunto Stato-regioni dell'aprile 2001 sulla pianificazione paesistica, che

Cronache comunitarie 2003 - abstract in versione elettronica

87757
Gnes, Matteo; Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario relativo all'adesione dei dieci nuovi membri e l'avvio della Conferenza intergovernativa volta al raggiungimento di un accordo su di un Trattato

La cessione volontaria nel nuovo T.U. sull'espropriazione - abstract in versione elettronica

87965
Baldassarre, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'accordo amichevole di cui alla l. n. 865/71. E' auspicabile che la prassi amministrativa porti ad una semplificazione della procedura di cui all'art

Il problema dei ritardi parlamentari nell'elezione dei giudici costituzionali tra regole convenzionali e rimedi de iure condendo - abstract in versione elettronica

88077
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

punto, un accordo complessivo tra le forze politiche parlamentari. Confrontando, inoltre, l'entità dei ritardi verificatisi nel corso dei due periodi

«Diabolik» 9, Anno XLIII (1 Settembre 2004)

361619
Patricia Martinelli 2 occorrenze

D’ACCORDO. VADO A FARE LA SCENEGGIATA.

CON LE PREGHIERE NON SI SALDANO I DEBITI. IL DENARO, DUGHEN. ENTRO MEZZANOTTE, COME D’ACCORDO.

La Stampa

370772
AA. VV. 14 occorrenze

Da circa un anno è in vigore l'accordo di cooperazione tra Italia e Libia. Dal nostro versante, i risultati si vedono: i numeri dicono che rispetto

dell'Italia, d'accordo con le Regioni. Se non si promuove bene il prodotto-Italia, l'anno prossimo lei tornerà a intervistarmi perché le cose saranno ancora

vecchio contenzioso abbiamo siglato un accordo, dove nero su bianco sono segnati gli impegni, che dobbiamo onorare. C'è bisogno di rafforzare la

1 LOTTA Al CRIMINALI Il testo dell'accordo raggiunto tra Italia e Libia nel luglio del 2003 per la «prevenzione e lotta alla tratta di esseri umani

«Sono d'accordo. Ma non c'è solo il fisco. Le posso fare un elenco di provvedimenti che il governo potrebbe prendere senza oneri. Primo esempio

Year» (22,9 punti e 10,1 rimbalzi di media). Ha sottoscritto un accordo annuale. Ha invece firmato per 4 anni Marco Cusin, centro classe 1985

, normalmente. E l'Italia è ormai la porta d'ingresso del Mediterraneo. E importante che tutti i paesi trovino un accordo per evitare le tragedie». Per don Perego

Un lettore ci scrive: «Non sono d'accordo con chi sostiene che in città ci sono troppi animali esotici. La Genetta, ad esempio, è un animale delle

pista Phipps però non deve trarre m inganno: la otto volte tricolore era per ambedue la seconda scelta, perché Chieri ha cercato e trovato l'accordo con

pronti a trattare. Una scelta quella di Vieìra che trova d'accordo Pires, suo connazionale all'Arsenal: «Rispettiamo la sua scelta anche se vorremmo

incerta la conta delle vittime che non dovrebbero esere meno di 21. Ed a Najaf è stata bruciata la sede del partito «Accordo nazionale iracheno», cui è

risorse naturali. Anche se non manca chi invoca il paradosso del malthusianesimo, su questo c'è un largo accordo anche tra diverse scuole di pensiero

tesi mitomoderniste, tutti d'accordo a soffocare il non soffocabile. Anche perché, malgrado il complotto dei vili, degli zombie e dei paraculi, almeno

pretendenti. Così si accordò con Mirtilo perché manomettesse i mozzi delle ruote al carro del re: in cambio gli garantiva parte del regno e una notte

Cerca

Modifica ricerca