Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pero

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo scambio di partecipazioni: aspetti economico-aziendali, contabili e fiscali - abstract in versione elettronica

86441
Savioli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conferimento. Non ogni operazione di permuta e conferimento di azioni rientra, però, nell'ambito di applicabilità della particolare disciplina fiscale

diritto

La compatibilità fra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelli nazionali - abstract in versione elettronica

86463
Giussani, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione degli strumenti finanziari. Alcune semplificazioni sono però possibili in sede di transizione al primo bilancio IAS. La UE ha in corso di

diritto

Concorrenza senza regolazione? Non ancora, grazie! - abstract in versione elettronica

86615
Valletti, Tommaso 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'operatore incombente, possono però nel complesso portare a limitate riduzioni nei prezzi finali a scapito dei consumatori.

diritto

Incostituzionale l'efficacia differita delle variazioni anagrafiche per le notificazioni - abstract in versione elettronica

86697
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatti rilevanti per la legittimità della notifica degli atti. E' però da ritenere salvo l'art. 17, comma 1, ultima parte del d.lg. n. 564/1992 in tema di

diritto

I prelievi automatici garantiti corrisposti all'investitore dalla società fiduciaria - abstract in versione elettronica

86727
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non devono però ritenersi sempre applicabili.

diritto

Le conseguenze del mancato perfezionamento della definizione nel concordato preventivo biennale - abstract in versione elettronica

86771
Magistro, Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura, rendendola però improduttiva di effetti solo dal momento in cui si verifica.

diritto

Detrazione IRPEF al 36% ed IVA al 10% per le spese di ristrutturazione edilizia - abstract in versione elettronica

86839
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

massimo delle spese su cui calcolare la predetta detrazione, ora pari a 48.000 euro. Le due modifiche normative sembrano, però, avere efficacia

diritto

Profili applicativi dello speciale regime di esenzione dell'imposta sul valore aggiunto delle prestazioni di servizi rese nell'ambito dei gruppi e dei consorzi bancari - abstract in versione elettronica

86851
Rota, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che comprenda, però, anche il gruppo bancario italiano; in tale caso è obbligatorio che tali soggetti esteri abbiano la sede legale nell'Unione Europea

diritto

Le limitazioni alla svalutazione dei titoli - abstract in versione elettronica

86913
Capilupi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla circostanza che la perdita sia «durevole» o dall'evento che ha determinato la perdita stessa. Con l'art. 1 del d.l. n. 209/2002 sono state però

diritto

Le modalità di restituzione del «bonus» investimenti indebitamente fruito - abstract in versione elettronica

86927
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione e la sua distribuzione è fiscalmente assimilata alla restituzione di una riserva di capitale. Ci si deve però chiedere se, dal punto

diritto

Il regime dei dividendi «eccedenti» di società di capitali «trasparenti» - abstract in versione elettronica

86929
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione e la sua distribuzione è fiscalmente assimilata alla restituzione di una riserva di capitale. Ci si deve però chiedere se, dal punto

diritto

Le difficoltà nella transazione tra Fisco e contribuente - abstract in versione elettronica

86935
Amatucci, Arnaldo; Amatucci, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente esecutato alla condizione fondamentale che questo sia proficuo per l'Amministrazione finanziaria. Il testo pone però delle condizioni che

diritto

Tassazione del decreto ingiuntivo e del contratto di «factoring» enunciato nel ricorso - abstract in versione elettronica

86997
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza ritiene, però, che il factoring debba essere considerato come una mera variante del concetto più generale di «recupero dei crediti», a

diritto

I professionisti obbligati agli adempimenti previsti dalla normativa antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

87019
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune interessanti novità con riguardo al procedimento sanzionatorio in materia, che sembrano però generare alcuni dubbi interpretativi.

diritto

Escluse da imposizione le «compensazioni» intragruppo - abstract in versione elettronica

87035
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

«vantaggi fiscali ricevuti o attribuiti», sembra, però, riferire l'esenzione alle sole somme versate o ricevute in contropartita del trasferimento di

diritto

Non spetta l'agevolazione se l'investimento non è indicato nell'istanza - abstract in versione elettronica

87139
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondi disponibili senza, però, che ad essa sia già concretamente collegato un predefinito progetto d'investimento. La rigorosa posizione

diritto

Responsabilità e sanzioni nel consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

87207
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relative sanzioni dovrà, quindi, aversi riguardo alla società nei confronti della quale viene effettuata la rettifica, tenendo però in considerazione la

diritto

Le cessioni di pubblicazioni degli enti non commerciali - abstract in versione elettronica

87255
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 148 del T.U.I.R. e dell'art. 4 del d.p.r. n. 633/1972. Ciò non è sufficiente, però, per fruire di quella previsione normativa che considera

diritto

Il regime della trasparenza fiscale esteso alle società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria - abstract in versione elettronica

87297
Menti, Fabio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, però, la società a r.l. dalla responsabilità di adempiere insieme con il socio al debito d'imposta, sanzioni e interessi dovuti in relazione al

diritto

Il «bonus» assunzioni è valido anche se non indicato in UNICO - abstract in versione elettronica

87377
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione dei redditi in cui è maturato. Occorre però avere riguardo al periodo in cui tale credito d'imposta è maturato per non incorrere nella

diritto

Il "ruling" internazionale nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

87471
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria. Per rendere appetibile il nuovo istituto, occorrerà, però, fare in modo che le imprese con attività internazionale non si trovino di fronte a

diritto

Scissione "elusiva" in presenza della cessione delle partecipazioni ricevute - abstract in versione elettronica

87485
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazioni sociali. L'orientamento, ampiamente rappresentato anche da numerosi altri pareri in questi ultimi anni, si arricchisce però di due importanti

diritto

Origini, ragioni, evoluzione della progettazione normativa. La qualità della normazione come problema istituzionale - abstract in versione elettronica

87615
Pappagallo, Carlo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e come fare norme, che sono illustrate nell'articolo. Il tema della qualità della regolamentazione non ha però soltanto a che fare con l'efficienza

diritto

Santi Romano, la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze - abstract in versione elettronica

87643
Romano, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato medesimo si traduceva naturalmente in quella del principio di legalità. Che, però, ha potuto conservare, almeno in una certa misura e per un certo

diritto

Il modello dualistico dell'amministrazione italiana: tra "municipalismo" e "centralismo commissario" a vocazione derogatoria. (Analogie con l'esperienza romana del "dictator") - abstract in versione elettronica

87645
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifici (generalmente di "emergenza") da espletare entro limiti temporali molto ristretti. Questo modello subisce, però una profonda metamorfosi nel

diritto

Amministrazione e privato - abstract in versione elettronica

87647
Mazzamuto, Marco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

senso più rigoroso il confine dualistico tra pubblici poteri e sfere di libertà. Non mancano però resistenze a questo processo di liberalizzazione. E le

diritto

Dieci anni di Testo Unico bancario - abstract in versione elettronica

87671
Castaldi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fu enfaticamente promulgato a fine 1993... però può ritenersi che abbia retto bene all'usura del tempo, ha assimilato le modifiche, ha assorbito le

diritto

Autonomia collettiva e delegificazione - abstract in versione elettronica

87675
Razzino, Angela 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presidio di interessi collettivi, cioè di gruppo. Nel settore pubblico, però, la legge lo utilizza come nuovo strumento per la delegificazione. Di

diritto

Insindacabilità (del) parlamentare e "ingerenza qualificatoria" della Corte costituzionale: verso la giustiziabilità dei regolamenti delle Camere? - abstract in versione elettronica

87715
Giupponi, Tommaso F. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'affermata configurabilità dell'atto in questione quale esercizio delle funzioni parlamentari, con ciò, però, superando l'autonoma decisione di

diritto

La disciplina procedurale della regolazione - abstract in versione elettronica

87755
Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipotesi, però, l'intervento comunitario presuppone una limitata conformazione dei modi di agire delle autorità interne, facendo leva sulla capacità

diritto

Il "secondo" riordino dell'Enea - abstract in versione elettronica

87829
Freni, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri direttivi già previsti dalla legge n. 59 del 1997. Di fatto, però, il decreto n. 257 del 2003, pur avendo disposto l'abrogazione del decreto

diritto

L'altezza inventiva tra il giudizio di non evidenza e la C.T.U. Un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

87865
Acquafredda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli eventuali indizi di non evidenza. In questo modo, però, si carica il C.T.U., attraverso il suo elaborato peritale, di una forza condizionante non

diritto

Profili di riforma dei regimi di protezione del lavoro - abstract in versione elettronica

87907
Blanchard, Olivier; Tirole, Jean 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

copertura assicurativa integrale appare sempre come la soluzione ottimale, la quale richiede però una minore protezione della stabilità del lavoro e

diritto

L'applicazione degli Ifrs e la performance d'impresa - abstract in versione elettronica

87911
Marinello, Lina Ferdinanda 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione dei principi contabili internazionali è un evento storico di grandissimo rilievo. Essa è però, solo il primo step per la realizzazione di

diritto

Le riunioni di imprese alla luce della nuova direttiva comunitaria 2004/17/CE - abstract in versione elettronica

87989
Valletti, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appaltanti tra imprese "più che titolate" alla partecipazione alla gara uti singulae. La "nobiltà" e la "bontà" dello strumento deve però emergere in

diritto

Il recepimento della seconda Direttiva comunitaria "antiriciclaggio" - abstract in versione elettronica

87999
Costanzo, Paolo; Cassese, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasmissione di informazioni e di dati, al controllo pubblico. Contestualmente, però, la nuova disciplina pone delicati problemi di coordinamento con la

diritto

La formazione professionale del magistrato contabile - abstract in versione elettronica

88013
Staderini, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalentemente giuridica. Il confronto con le Istituzioni superiori di controllo di altri Paesi può, però, offrire utili spunti per risolvere il

diritto

La duplice lettura del principio di non riproponibilità dei conflitti - abstract in versione elettronica

88033
Pesole, Luciana 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utilizzo arbitrario del ricorso in sede di conflitto. Nel contempo, però, si traduce anche in uno strumento per eludere la soluzione nel merito di

diritto

Questi nostri seminari al sud - abstract in versione elettronica

88039
Bonella, Sandro 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imitazione dei Master di Bologna e di Roma. Occorrerebbe però un maggior coinvolgimento degli atenei, del movimento organizzato, delle grandi imprese già

diritto

La nuova vigilanza e la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

88043
Marano, Pierpaolo; Zoppini, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'attività ispettiva volta a garantire la corretta gestione delle società e la sua rispondenza alle caratteristiche di legge. Un quadro, però, non

diritto

Pari opportunità nell'unione europea: convergenza e politiche comunitarie - abstract in versione elettronica

88047
Bergamante, Francesca 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra le politiche sociali dell'UE, le azioni volte a ridurre le disparità del genere hanno assunto negli anni un'importanza crescente. Si tratta però

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie