Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definito

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo scambio di partecipazioni: aspetti economico-aziendali, contabili e fiscali - abstract in versione elettronica

86441
Savioli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina l'istituto di concentrazione aziendale definito scambio di partecipazioni. La definizione, che è di origine comunitaria, individua

diritto

La rilevanza quantitativa degli errori nel bilancio d'esercizio: riflessioni sulla impostazione dei principi giuridici e professionali - abstract in versione elettronica

86449
Pecchiari, Nicola 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indicato nelle varie fonti normative evidenzia come il principio generale di significatività non possa essere definito solo in modo generico, facendo

diritto

Il principio IFRS 5 regola le attività non correnti e «cessate» - abstract in versione elettronica

87127
Giaconia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

«standard», inoltre, dopo aver definito i criteri da utilizzare per potere classificare un'operazione come «cessata», specifica che i risultati

diritto

Le operazioni "esenti" con diritto alla detrazione nella rifusione della VI direttiva - abstract in versione elettronica

87505
Chirichigno, Stefano; Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si riferiscono al regime tradizionalmente definito, nella disciplina e nell'elaborazione dottrinaria domestica, di "non imponibilità", in

diritto

Responsabilità amministrative e giurisdizione (le confuse linee di confine fra le giurisdizioni) - abstract in versione elettronica

87627
Domenichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sottoposte ad una duplicità di controlli. Rimane ancora non definito, invece, il margine residuo per azioni civilistiche di danno su autonoma

diritto

L'altezza inventiva tra il giudizio di non evidenza e la C.T.U. Un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

87865
Acquafredda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il requisito dell'attività inventiva, per quanto sia definito e, per così dire, cristallizzato nell'art. 16 l.inv., è considerato il più soggettivo

diritto

Le Agenzie esecutive europee nel sistema amministrativo comunitario - abstract in versione elettronica

88005
Ciasulli, Agata 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento n. 58/2003/CE ha definito lo statuto delle agenzie incaricate dello svolgimento di alcuni compiti relativi alla gestione dei programmi

diritto

La nuova vigilanza e la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

88043
Marano, Pierpaolo; Zoppini, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tutto e non univocamente definito. Ecco una rassegna dettagliata dei problemi aperti e delle soluzioni ipotizzabili per ciascuno di essi.

diritto

La superfluità della cittadinanza (e della residenza) nei "diritti civili inviolabili" - abstract in versione elettronica

88089
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1 co. 6 l. n. 217/1990 - da stranieri non residenti in vista di un processo penale. Il giudice di legittimità ha definito il giudizio in oggetto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie