Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consegna

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39237
Stato 19 occorrenze

2. Per i beni in consegna al Ministero, il soprintendente determina il canone dovuto e adotta il relativo provvedimento.

diritto

1. Qualora il bene culturale restituito non appartenga allo Stato, il Ministero provvede alla sua custodia fino alla consegna all'avente diritto.

diritto

2. La consegna del bene è subordinata al rimborso allo Stato delle spese sostenute per il procedimento di restituzione e per la custodia del bene.

diritto

all'alienante è vietato effettuare la consegna della cosa.

diritto

2. Il Ministero esercita le funzioni di tutela sui beni culturali di appartenenza statale anche se in consegna o in uso ad amministrazioni o soggetti

diritto

1. Il Ministero provvede alle esigenze di conservazione dei beni culturali di appartenenza statale, anche se in consegna o in uso ad amministrazioni

diritto

1. Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono concedere l'uso dei beni culturali che abbiano in consegna, per finalità

diritto

4. I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso agli istituti ed ai luoghi appartenenti o in consegna ad altri soggetti pubblici sono

diritto

2. Del pagamento e della consegna del bene è redatto processo verbale a cura di un notaio, di un ufficiale giudiziario o di funzionari all'uopo

diritto

3. Quando non sia conosciuto chi abbia diritto alla consegna del bene, il Ministero dà notizia del provvedimento di restituzione mediante avviso

diritto

culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d'autore.

diritto

3. I proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d'ingresso agli istituti ed ai luoghi appartenenti o in consegna allo Stato sono destinati alla

diritto

4. Nei casi in cui dall'attività in concessione possa derivare un pregiudizio ai beni culturali, l'autorità che ha in consegna i beni determina

diritto

2. La vigilanza sulle cose indicate all'articolo 12, comma 1, di appartenenza statale, da chiunque siano tenute in uso o in consegna, è esercitata

diritto

luoghi o i singoli beni appartengono o sono in consegna, in conformità alle rispettive disposizioni di contabilità pubblica.

diritto

1. I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorità che ha in consegna i beni

diritto

4. Qualora l'avente diritto non ne richieda la consegna entro cinque anni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'avviso previsto

diritto

che effettua la consegna della cosa in pendenza del termine previsto dall'articolo 61, comma 1.

diritto

2. Ove si tratti di istituti, luoghi o beni appartenenti o in consegna allo Stato, i proventi di cui al comma 1 sono versati alla sezione di

diritto

Non è la notifica tardiva a produrre la decadenza della iscrizione a ruolo - abstract in versione elettronica

86713
Grassotti, Amedeo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.p.r. n. 602/1973, ma la sola iscrizione e consegna dei ruoli all'intendente di finanza (secondo la disciplina allora vigente). Anche nell'attuale

diritto

La dimostrazione dell'interesse economico nelle operazioni con Paradisi fiscali - abstract in versione elettronica

87053
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di «prezzi finali», a parità di natura e qualità dei beni o dei servizi acquistati, di quantitativi, di condizioni di pagamento e di consegna.

diritto

Per la notifica della cartella opera il termine perentorio di cinque mesi - abstract in versione elettronica

87253
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuarsi a cura del concessionario, a pena di decadenza, «entro il quinto mese successivo alla consegna del ruolo».

diritto

Effetti della mancata sottoscrizione della copia dell'atto di appello - abstract in versione elettronica

87421
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1992, ove direttamente proposto per mezzo del servizio postale o con consegna all'Ufficio finanziario, è inammissibile tutte le volte in cui manchi

diritto

Il procedimento sommario di cognizione - abstract in versione elettronica

87819
Picaroni, Elisa 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, utilizzabile per la risoluzione delle controversie aventi ad oggetto il pagamento di un credito pecuniario, anche se non liquido, o la consegna di una cosa

diritto

Notifiche a mezzo del servizio postale e garanzie per le parti - abstract in versione elettronica

88023
Basilico, Giorgetta 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella stessa data, avendo egli assolto gli oneri di notificazione con la consegna all'ufficiale giudiziario e non potendo, successivamente, rispondere

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie