Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: artistico

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39365
Stato 17 occorrenze

interesse storico, artistico od archeologico.

diritto

1. I beni culturali non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico oppure tali

diritto

soprintendente abbia riconosciuto, su richiesta del proprietario, il particolare valore artistico.

diritto

2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico

diritto

pregio; f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico; g) le pubbliche piazze, vie, strade e altri spazi aperti urbani

diritto

ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o

diritto

soprintendente, individuano le aree pubbliche aventi valore archeologico, storico, artistico e ambientale nelle quali vietare o sottoporre a condizioni

diritto

nell'articolo 10 ad uso incompatibile con il loro carattere storico od artistico o pregiudizievole per la loro conservazione o integrità.

diritto

all'iniziativa oggetto del contributo, in forme compatibili con il carattere artistico o storico, l'aspetto e il decoro del bene culturale da tutelare o

diritto

interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1; b

diritto

7. L'accertamento dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, effettuato in conformità agli indirizzi generali di cui al

diritto

, del valore artistico e storico degli immobili e dei beni in essi esistenti. Accordi e convenzioni sono trasmessi, a cura del soprintendente, al

diritto

storico ed artistico degli immobili e tali da non recare danno alla loro conservazione.

diritto

1. Chiunque trasferisce all'estero cose di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico

diritto

conoscitivi, verificano la sussistenza dell'interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico nelle cose di cui al comma 1, sulla base di

diritto

3. In relazione ai beni indicati al comma 1 il soprintendente, valutatane la compatibilità con il loro carattere artistico o storico, rilascia o nega

diritto

cinquanta anni, di cui agli articoli 64 e 65; e) le opere dell'architettura contemporanea di particolare valore artistico, di cui all'articolo 37; f) le

diritto

La tutela trasversale dei beni culturali. I beni culturali urbanistici - abstract in versione elettronica

87631
Salvia, Filippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a tutti i soggetti dell'ordinamento) il compito di concorrere alla tutela del "patrimonio storico e artistico della Nazione". Tra gli strumenti più

diritto

Il bene culturale come "bene unitario" ai fini della fiscalità locale - abstract in versione elettronica

87711
Barbati, Carla 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale ritiene che anche gli immobili di interesse storico-artistico appartenenti a soggetti pubblici (diversi dallo Stato), nonché

diritto

La nozione giuridica di paesaggio - abstract in versione elettronica

87747
Carpentieri, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cose d'interesse storico-artistico di cui alla legge 1089 del 1939) che i beni paesaggistici, e ponendo al centro della nuova politica per il paesaggio

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie