Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strumento

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72046
Stato 1 occorrenze

l'apprendistato come strumento formativo anche nella prospettiva di una formazione superiore in alternanza tale da garantire il raccordo tra i sistemi della

La nuova "norma di comportamento" sulle "valide ragioni economiche" formulata dall'Associazione dottori commercialisti - abstract in versione elettronica

85127
Holzmiller, Joseph 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello di avere rotto il ghiaccio con uno strumento giuridico di indiscusso valore applicativo costituito dal diritto comunitario (nella specie, dalla

Affitto di azienda e crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

85129
Gitto, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causa di crisi, ma di più fattori concorrenti nel determinarla. A tal fine, il contratto di affitto d'azienda è uno strumento molto flessibile e di facile

Premio per il controllo, sconto di minoranza e codici di best practice: riflessioni introduttive sulle problematiche di valutazione del sistema di corporate governance - abstract in versione elettronica

85207
Melis, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituire uno strumento significativo di creazione (o di distruzione) di valore in una grande impresa, assume un'importanza fondamentale il poter valutare

Internet e le nuove prospettive per la diffusione dell'informativa economico-aziendale - abstract in versione elettronica

85255
Molina, Silvia; Ragusa, Grazia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet si impone ai soggetti economico non solo quale strumento di comunicazione, ma come complesso fenomeno che implica la riformulazione degli

La riforma della tassazione del risparmio: criteri di delega ed effetti sul sistema della finanza - abstract in versione elettronica

85297
Panzeri, Matilde Carla 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residue differenze di trattamento (in base alle caratteristiche dello strumento o del soggetto emittente) originate dal perseguimento di finalità extra

Autonomia finanziaria: alcune riflessioni sul fondo perequativo - abstract in versione elettronica

85301
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova versione del principio di solidarietà quale strumento di unità della Repubblica. Tuttavia, a lato pratico, sono molteplici i profili problematici

La compartecipazione ai tributi come espressione di federalismo fiscale: la lezione argentina - abstract in versione elettronica

85305
Boria, Pietro; Celotto, Alfonso 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

). Lo strumento giuridico che caratterizza il quadro della fiscalità federale in Argentina è costituito dalla compartecipazione al gettito tributario

La tutela dell'ambiente nell'ordinamento gtiuridico della Repubblica Popolare Cinese: un "case study" sul funzionamento del sistema - abstract in versione elettronica

85375
Castellucci, Ignazio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento normativo, nel contesto cinese, per permettere la progressiva realizzazione delle linee di politica ambientale delineate dagli organi del Partito

Selezione, quote e il Civil Rights Act del 1991: chi assume quando è difficile licenziare? - abstract in versione elettronica

85383
Oyer, Paul; Schaefer, Scott 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nelle assunzioni, oppure di uno strumento necessario per aprire i mercati del lavoro. Il saggio analizza gli effetti del CRA91 sulla composizione

L'abuso del diritto come strumento di controllo giudiziale del potere imprenditoriale di gestione della crisi aziendale - abstract in versione elettronica

85388
Mammone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'abuso del diritto come strumento di controllo giudiziale del potere imprenditoriale di gestione della crisi aziendale

Il vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile - abstract in versione elettronica

85399
Fodella, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostanziale. Inoltre, lo strumento giuridico più importante adottato al vertice, il "Plan of Implementation", non appare del tutto soddisfacente: a parte

La denuncia di inizio attività fra modelli generali e problemi pratici - abstract in versione elettronica

85479
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La denuncia di inizio attività, non più strumento alternativo ma scelta obbligata con l'entrata in vigore del t.u. edilizia, suscita non pochi

L'ampliamento del monopolio postale in Italia: tutela del servizio universale o dell'inefficienza del gestore? - abstract in versione elettronica

85495
Arrigo, Ugo; Beccarello, Massimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riserva legale come strumento finalizzato a recuperare i costi di una gestione non efficiente e a tutelare l'operatore incaricato dall'avvio di effettivi

Contrattazione collettiva e antitrust: un problema aperto - abstract in versione elettronica

85497
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, negli ordinamenti nazionali europei e in quello internazionale dell'OIL, come strumento principi di correzione delle distorsioni tipiche del mercato del

Il principio di separazione contabile, societaria e proprietaria nei servizi pubblici - abstract in versione elettronica

85521
Caroli Casavola, Hilde 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi pubblici italiani, le variazioni d'intensità del principio garantiscono l'idoneità dello strumento a soddisfare condizioni applicative

L'istituto dell'autotutela quale strumento deflattivo del contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

85548
Durante, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'istituto dell'autotutela quale strumento deflattivo del contenzioso tributario

La cessione dei crediti nell'esperienza del Comune di Castelnuovo Rangone - abstract in versione elettronica

85557
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

entrate. Lo strumento rappresentato dalla procedura di cessione del credito ha dei risvolti legati indissolubilmente alla realtà pratica dei singoli

Trasparenza e diritto all'informazione. Quale spazio nella riforma degli statuti regionali e degli enti locali - abstract in versione elettronica

85565
Rubino, Leonardo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicità dell'attività di governo come strumento e garanzia di imparzialità e conoscibilità. Dal generico accesso alla concreta acquisibilità

Il trasporto pubblico locale in Italia. Dopo la riforma i difficili albori di un mercato - abstract in versione elettronica

85583
Cambini, Carlo; Boitani, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento di selezione dei concorrenti. Il lavoro prosegue analizzando la tematica dei contratti di servizio, soffermandosi sulla loro tipologia e proponendo

La contabilità ambientale per gli enti territoriali. Una proposta per la comunità montana Leogra Timonchio - abstract in versione elettronica

85679
Tomiato, Loris; Grotto, Renato; De Lotto, Pietro F.; Bordin, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

resto del mondo, nei primi anni '90, per rispondere a queste necessità si è cominciato a sviluppare lo strumento al fine di correggere i conti

Carta dei servizi ed autonomia degli enti locali: un'armonia da ricercare - abstract in versione elettronica

85693
Mussari, Riccardo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produttori e fruitori dei servizi pubblici locali, sia come strumento per responsabilizzare la dirigenza e diffondere la cultura della qualità.

Un approccio empirico alla gestione del personale delle aziende non profit - abstract in versione elettronica

85699
Turri, Matteo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esperienze empiriche suggerite dall'esame delle realtà aziendali, inserendole in un orizzonte teorico più ampio. Lo strumento ponte tra l'esperienza

Il call center come strumento di comunicazione della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

85738
Caruso, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il call center come strumento di comunicazione della Pubblica Amministrazione

Gli appalti nella Provincia autonoma di Trento quale strumento di prognosi degli effetti della riforma costituzionale - abstract in versione elettronica

85776
Guidolin, Raffaele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli appalti nella Provincia autonoma di Trento quale strumento di prognosi degli effetti della riforma costituzionale

Valutazione delle qualità della formazione professionale attraverso la stima di occupabilità - abstract in versione elettronica

85789
Berliri, Cristina; Bulgarelli, Aviana; Pappalardo, Carmine 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminata la formazione professionale come uno strumento attivo di politica del lavoro e definita la sua qualità attraverso gli obiettivi di

Il domain name (Prima parte) - abstract in versione elettronica

85875
Dessì, Raffaella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della rete Internet. La diffusione dell'uso della rete anche come strumento di esercizio di attività commerciale ha ormai conferito al domain name

Ordinanze di manifesta infondatezza e manifesta inammissibilità: la giurisprudenza della Corte Costituzionale nell'anno 1998 (Parte prima) - abstract in versione elettronica

85885
Gambini, Federico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attenzione da parte degli operatori e degli studiosi del diritto non solo perché sono ormai divenute uno strumento decisorio fondamentale dal punto di vista

Sospensione di atti negativi e sospensive c.d. propulsive: frontiere della tutela cautelare innanzi al g.a - abstract in versione elettronica

85893
Bagarotto, Luisa 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concepita come prevenzione del danno grave ed irreparabile per mezzo della conservazione dello status quo ante, diviene sempre più strumento di tutela

L'interpretazione dei trattati internazionali in materia fiscale - abstract in versione elettronica

86065
Vismara, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiego dello strumento convenzionale per disciplinare i rapporti tra Stati che ne delimitano le pretese impositive costituisce un fenomeno che si

Autonomia individuale e diritto alla riservatezza - abstract in versione elettronica

86095
Faleri, Claudia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle norme e dell'indisponibilità dei diritti, la trattazione vuole verificare la proponibilità dell'autodeterminazione come strumento di emancipazione

Alcol etilico nell'aria espirata. Comparazione BrAC/BAC in una popolazione di conducenti - abstract in versione elettronica

86165
Castagna, Franca; Gennari, Maurizio; Giorgetti, Raffaele; Montisci, Massimo; Ferrara, Santo Davide 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività di contrasto della "guida in stato di ebbrezza alcolica" si fonda sul prevalente impiego di uno strumento (etilometro) in grado di

Prova scientifica e osservanza del contraddittorio nel processo civile - abstract in versione elettronica

86235
Lombardo, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo nell'accertamento giudiziale dei fatti; esamina poi la consulenza tecnica d'ufficio, quale strumento mediante il quale la prova scientifica si

Sicurezza sul lavoro e delega di funzioni prevenzionistiche alla luce del d.lgs. n. 626/94 - abstract in versione elettronica

86255
Sciortino, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attuale compatibilità di tale strumento contrattuale con il carattere "personale" della responsabilità penale, ma anche la sua funzionalità in una

La disciplina delle intercettazioni telematiche - abstract in versione elettronica

86301
Parodi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento di indagine, nel contrasto alla criminalità organizzata così come in rapporto a specifiche ipotesi di "computer's crimes". La disciplina di

Il diritto alla felicità sul posto di lavoro - abstract in versione elettronica

86309
Mattiuzzo, Flavio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle sue tutele si rinvengono negli stessi precetti costituzionali, mentre un'analisi condotta alla luce dell'inconsueto strumento del pensiero

Arbitrato libero e tutela giurisdizionale. - abstract in versione elettronica

86419
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno "strumento di pressione" rispetto all'altra. Di qui la prospettazione di una soluzione basata sulla formazione procedimentale della decisione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie