Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesso

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72055
Stato 2 occorrenze

procedura civile innanzi all'organo preposto alla certificazione quando si intenda impugnare l'erronea qualificazione dello stesso o la difformità tra

stesso committente, salvo che il compenso complessivo per lo svolgimento della prestazione sia superiore a 5.000 euro; 3) riconduzione della

I poteri del giudice dell'esecuzione in materia di revoca per "abolitio criminis": un'occasione perduta dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

85183
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio, sulla premessa di una interpretazione che lo stesso rimettente dichiara di non condividere. La valutazione in termini di

Lo spazio giuridico globale - abstract in versione elettronica

85195
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quest'ultima trova il suo fondamento nel diritto stesso. L'eliminazione delle barriere economiche e finanziarie e la mobilità dei fattori della

Osservazioni in tema "dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio conosciuti dopo la chiusura" - abstract in versione elettronica

85229
Santosuosso, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della prudenza, che si rinviene nello stesso art. 2423 bis, suggerisce di tener conto di tutti gli eventi che consentono di definire in maniera più

Quando l'arbitro diventa portiere (della Corte): notazioni minime sulla "naturale" elasticità della nozione di giudice a quo - abstract in versione elettronica

85231
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- incostituzionale, una volta che si escluda che lo stesso possa adire il giudice delle leggi. In positivo, invece, l'A., ripercorrendo puntualmente le

Tutela cautelare e di merito nei giudizi pensionistici: profili di ragionevolezza delle scelte legislative - abstract in versione elettronica

85239
Paolantonio, Nino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di cui allo stesso art. 9 comma 1.

Sulla decorrenza del termine per la richiesta di trasformazione del giudizio immediato in abbreviato - abstract in versione elettronica

85261
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

addentrarsi nelle motivazioni che hanno indotto la Corte Costituzionale a dichiarare l'illegittimità dell'articolo stesso. Accogliendo le ragioni

Tutela dell'utente del servizio postale e giurisprudenza della Corte costituzionale: un'ulteriore tappa di un lento (ma inesorabile) percorso - abstract in versione elettronica

85275
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inadeguatezza dello stesso: la fattispecie viene perciò qualificata non come limitazione ma come esonero da responsabilità. Secondo l'A., introducendo il

La Consulta torna a pronunciarsi sul segreto di Stato: brevissime note in margine alla sent. n. 295 del 2002 - abstract in versione elettronica

85279
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato, palesando i limiti della normativa posta a tutela dello stesso ed auspicando un ormai improcrastinabile intervento del legislatore che ridisegni

Il Consiglio di Stato riforma una sentenza che aveva ecceduto nel sanzionare gli effetti "personalistici" del sistema elettorale regionale - abstract in versione elettronica

85283
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematica del sistema elettorale regionale "in senso largo", secondo cui l'art. 17 l. 108/1968 non avrebbe attribuito allo stesso Consiglio regionale

Vi è ancora bisogno dello Stato nel XXI secolo? - abstract in versione elettronica

85285
Reviglio, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nello stesso tempo, tuttavia, nuove responsabilità politiche vanno emergendo per fronteggiare questioni come la sicurezza ambientale e la povertà. Tali

Riforma costituzionale e potestà regolamentare dello Stato - abstract in versione elettronica

85363
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dello Stato di atti formalmente amministrativi, ma dal contenuto sostanzialmente normativo. Allo stesso tempo, il giudice e l'interprete

La diffamazione online - abstract in versione elettronica

85415
Cassano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esprimersi in assoluta democrazia ed eguaglianza, ma nello stesso tempo, proprio a causa delle sue potenzialità, può essere usato per colpire fortemente

I contratti minerari - abstract in versione elettronica

85445
Sertorio, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coltivazione del giacimento stesso. Si offre un panorama variegato dei molteplici strumenti negoziali e si esplicita la necessaria latitudine dei

I diritti fondamentali nell'ordinamento nazionale e nell'ordinamento comunitario: due modelli a confronto - abstract in versione elettronica

85447
Caretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione europea, o un lento ma preciso camino verso una profonda trasformazione del concetto stesso di Costituzione, così come è stato delineato alla

Asimmetrie informative e concorrenzialità nel mercato assicurativo italiano. Il caso dell'assicurazione Auto Rischi Diversi - abstract in versione elettronica

85493
Porrini, Donatella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informazioni. Tale verifica acquista caratteristiche di attualità per la recente decisione dell'Autorità antitrust in relazione allo stesso tipo di mercato

I diritti di accesso e di interconnessione nella nuova disciplina dei pubblici servizi a rete - abstract in versione elettronica

85515
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sembrerebbe contraddire il fine stesso dell'apertura dei relativi mercati, che consiste nella deregolamentazione della disciplina dei servizi pubblici

Il nuovo quadro regolatorio delle comunicazioni e i rapporti con il diritto della concorrenza - abstract in versione elettronica

85617
Siragusa, Mario; Ciullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ed al tempo stesso lo riforma profondamente dal punto di vista degli equilibri istituzionali e della struttura complessiva. Tratto saliente delle nuove

La cooperazione in Vietnam: una cornice tutta nuova per uno sviluppo possibile - abstract in versione elettronica

85659
Quynh Nhu, Nguyen 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In un Paese reso celebre dalla tragedia di una lunga guerra, si aprono prospettiva in gran parte nuove: lo stesso Governo comunista apre all'economia

L'ambito d'intervento della pubblica amministrazione nell'era digitale; alcune teorie e primi spunti di analisi - abstract in versione elettronica

85687
Mele, Valentina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approccio integrato la p.a. risponderebbe alle esigenze di modernizzazione organizzativa, creando al tempo stesso le condizioni perché cittadini, imprese e

Limiti di ammissibilità inter partes della prova testimoniale della simulazione - abstract in versione elettronica

85845
Belloni Peressutti, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse sul piano applicativo, quali, ad esempio, la possibilità, o meno, di dedurre un «principio di prova scritta» (ex art. 2724) dallo stesso atto

Il principio della competenza nella cessione di beni mobili - abstract in versione elettronica

85863
Amatucci, Arnaldo; Amatucci, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento, e quindi di collegare lo stesso al momento della consegna del bene alla parte acquirente.

L'iscrizione soggettiva della notizia di reato ed i suoi effetti sui «tempi negativi» - abstract in versione elettronica

85889
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genetico del procedimento, nonché della persona alla quale lo stesso è attribuito, salvo che quest'ultimo dato emerga successivamente. Pur nella sua

I mezzi di prova nel processo tributario - abstract in versione elettronica

85903
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. legisl. n. 546 del 1992. Lo stesso art. 7, inoltre, prevede il parallelismo dei poteri istruttori delle Commissioni Tributarie rispetto a quelli

Brevi riflessioni sul trasferimento di quote di s.r.l. alla luce della riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

85911
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli effetti degli adempimenti pubblicitari nel caso di conflitto tra più acquirenti dello stesso socio.

Riforma della s.p.a. e scalini normativi - abstract in versione elettronica

85929
Presti, Gaetano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un grado di imperatività maggiore rispetto alle s.p.a. di base. E' lo stesso disegno della fattispecie come delineato negli artt. 2325 bis c.c. e 111

I patti parasociali nella riforma delle società di capitali: prime considerazioni - abstract in versione elettronica

85935
Semino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'oggetto, della struttura, delle finalità e, in ancora molte ipotesi, della durata dello stesso.

Operazioni sulle proprie partecipazioni nella nuova s.r.l - abstract in versione elettronica

85937
Racugno, Gabriele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase di liquidazione, la restituzione del capitale sociale, a tutela del capitale stesso e quindi dei creditori della società. Il divieto si estende

Spunti sul concordato preventivo e la riforma dell'accertamento - abstract in versione elettronica

86075
Cherchi, Ilaria; Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, consentiranno la realizzazione della semplificazione è sintomatico del fatto che lo stesso non costituirà, al pari delle altre forme di condono previste

La riforma del part-time - abstract in versione elettronica

86087
Papaleoni, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasformazione del rapporto e dei diritti di precedenza attribuiti agli interessati ad un rientro al tempo parziale e viceversa: in questo stesso quadro si

Il lavoro nelle cooperative: tempo di svolte - abstract in versione elettronica

86109
Meliadò, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza e i progetti di riforma in discussione ridimensionano, infatti, inesorabilmente la teoria del socio-imprenditore di se stesso e l'idea ad essa

Il dialogo tra economia e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

86121
Ichino, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclude con alcune considerazioni sul contributo che dalla cooperazione fra giuristi ed economisti può venire alla delimitazione, ma al tempo stesso al

Il minorenne omicida: dati di una ricerca svolta presso il Tribunale per i minorenni di Milano - abstract in versione elettronica

86125
Calvanese, Ernesto; Mariani, Elena; Gazzaniga, Valeria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fonti statistiche ufficiali. Successivamente, sempre per lo stesso arco temporale, saranno riportati i dati scaturiti da una ricerca empirica effettuata

La percezione sociale della 'ndrangheta. Dati di una ricerca in Calabria - abstract in versione elettronica

86173
Bianchetti, Raffaele; Tavella, Gioacchino Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Polizia e della Magistratura. Rilevante appare inoltre l'importanza attribuita dal campione stesso alla necessità di una più efficace opera di

La certella personale del detenuto: alcuni aspetti problematici nella gestione del fascicolo dell'osservazione e del trattamento - abstract in versione elettronica

86179
Monetini, Settimio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chi ne ha interesse e, nello stesso tempo, tutelano la privacy e i diritti fondamentali dei detenuti. L'A. cerca di chiarire varie questioni relative al

Le denunzia al tribunale per gravi irregolarità ex art. 2409: le novità della riforma societaria - abstract in versione elettronica

86395
Nazzicone, Loredana 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento e IV) procedimento stesso; V) fase istruttoria; VI) provvedimenti del giudice.

Dacia Maraini al Festival Internazionale

678051
Maraini, Dacia 1 occorrenze

tenero, non ha bisogno né di passato né di futuro, basta a se stesso; il futuro anzi viene temuto, come una voragine che corre parallela alla strada su

Vita da vita

678120
Mazzucco, Melania 1 occorrenze

quanto possa essere buono un duro. Gliel'aveva detto di non venire con noi, e lei è voluta venire lo stesso, anche se nessuno disubbidisce a Rocco - e

Cerca

Modifica ricerca