Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soggetti

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72052
Stato 2 occorrenze

sperimentazione di detta tipologia contrattuale anche per prestazioni rese da soggetti in stato di disoccupazione con meno di 25 anni di età ovvero da lavoratori

24 giugno 1997, n. 196, prevedendo una durata variabile fra uno e dodici mesi ovvero fino a ventiquattro mesi per i soggetti disabili, in relazione

Fabbisogni informativi ed adempimenti contabili in ipotesi di esercizio provvisorio dell'azienda dichiarata fallita - abstract in versione elettronica

85123
Paoloni, Mauro; Cesaroni, Francesca Maria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

origina una pluralità di fabbisogni informativi nuovi, da parte sia dei soggetti esterni con i quali l'azienda intrattiene rapporti di scambio, sia da

Governo, maggioranza e opposizione nel procedimento legislativo e nella programmazione dei lavori parlamentari - abstract in versione elettronica

85169
Buratti, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio propone un'analisi della forma di governo vigente in Italia sotto il profilo dei rapporti tra i soggetti protagonisti del procedimento

Lo spazio giuridico globale - abstract in versione elettronica

85195
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regge su forme di cooperazione e integrazione tra i soggetti che ne fanno parte e che operano, al suo interno, a poteri condivisi. sebbene possa

Lo Stato debitore e il diritto europeo - abstract in versione elettronica

85197
Della Cananea, Giacinto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'erogazione dei pagamenti delle pubbliche amministrazione a favore dei soggetti privati ha a lungo risentito negativamente della concezione secondo

L'evoluzione della comunicazione sociale e ambientale - abstract in versione elettronica

85209
Cisi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conoscenza e l'"internalizzazione" da parte dell'azienda delle istanze della moltitudine di soggetti portatori di interessi che la compongono e la

Le figure giudiziali nella procedura di concordato preventivo: le funzioni del liquidatore giudiziale e gli obblighi del debitore - abstract in versione elettronica

85223
Coiro, Irma 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessità per il professionista incaricato di individuare esattamente le proprie funzioni e quelle che vengono svolte dagli altri soggetti coinvolti

Organizzazioni di volontariato e beni culturali - abstract in versione elettronica

85245
Lazzaro, Anna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consapevolezza che i soggetti pubblici non possano da soli gestire ampi settori di servizi, senza la presenza attiva di organismi di diretta emanazione

Internet e le nuove prospettive per la diffusione dell'informativa economico-aziendale - abstract in versione elettronica

85255
Molina, Silvia; Ragusa, Grazia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet si impone ai soggetti economico non solo quale strumento di comunicazione, ma come complesso fenomeno che implica la riformulazione degli

Autonomia finanziaria: alcune riflessioni sul fondo perequativo - abstract in versione elettronica

85301
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come verranno finanziati gli strumenti di perequazione; dubbi sussistono in ordine ai soggetti istituzionali che dovranno beneficiare delle risorse e

I principi dell'organizzazione amministrativa comunitaria - abstract in versione elettronica

85311
Franchini, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è sostituita quella di un'organizzazione fondata su un conglomerato di soggetti che operano in una ottica di aggregazione e di integrazione di

Le imprese di servizi pubblici locali, operanti nei settori speciali e ordinari, dopo la l. 166/2002 - abstract in versione elettronica

85353
Zgagliardich, Gianni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere dai soggetti di cui al d.lg. 158/1995, c.m.i. che operano negli specifici settori istituzionali (comunque diversi da quelli indicati nel

Il vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile - abstract in versione elettronica

85399
Fodella, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti i soggetti interessati al perseguimento dell'obiettivo dello sviluppo sostenibile, anche se tale partecipazione è apparsa più formale che

La politica della ricerca biomedica: valori e priorità - abstract in versione elettronica

85411
Sgreccia, Elio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta il tema delle strategie e delle politiche sottese alla ricerca biomedica che può coinvolgere soggetti umani i cui elementi

Le responsabilità di amministratore e funzionari nelle aziende pubbliche trasformate in s.p.a. - abstract in versione elettronica

85465
Mimmo, Antonio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo-contabile cui sono soggetti amministratori e funzionari di aziende pubbliche trasformate in s.p.a., con particolare riferimento agli elementi

Mercati coperti per il rinnovamento urbano - abstract in versione elettronica

85485
Rossi, Iginio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Queste brevi considerazioni evidenziano alcune opportunità che ritengo importante elencare rivolgendole all'attenzione dei soggetti pubblici e privati

Il bilancio di previsione e la programmazione finanziaria - abstract in versione elettronica

85553
Carpino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di implementare un metodo direzionale orientato al coinvolgimento di tutti i soggetti responsabili della programmazione e della gestione

Gli sportelli unici per le attività produttive: un esempio di coinvolgimento diretto del sistema camerale - abstract in versione elettronica

85575
Gasbarra, Stefano; Valente, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il sistema camerale può e deve farsi carico di quel ruolo prezioso di istituzione poste tra i Comuni, gli altri soggetti pubblici, le associazioni di

Dalle parole alle cose - abstract in versione elettronica

85651
Bonella, Sandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A Praga si è svolto un incontro dei diversi soggetti dell'economia sociale europea: un evento importante particolarmente in questa fase in cui si va

Il contributo delle amministrazioni locali per lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Sportello unico e altre iniziative delle istituzioni pubbliche - abstract in versione elettronica

85697
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sintesi le esigenze di questi soggetti economici con quelle più generali espresse dalla cittadinanza.

Gli emolumenti di amministratori non residenti fiscalmente in Italia - abstract in versione elettronica

85761
Cardia, Carlo Geronimo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei consigli di amministrazione di società italiane sempre con maggiore frequenza si insediano soggetti non residenti in Italia. L'A., sia pure

The impact of Research Assesments and Teaching Quality Exercises on the U.K. university system - abstract in versione elettronica

85801
Sloane, Peter J. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Research Assessment Excercises (RAEs) sono state condotte negli anni 80 e 90 da panel di soggetti specialisti, usando dati forniti da singole unità

Le prestazioni di locazione di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto - abstract in versione elettronica

85827
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla localizzazione del prestatore, quando sono rese a soggetti con domicilio o residenza in Italia, a meno che le stesse non siano utilizzate dal

Unitarietà della disciplina processuale ed estensione dell'assistenza tecnica - abstract in versione elettronica

85839
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revisori contabili tra i soggetti abilitati all'assistenza tecnica generale. Quanto all'unitarietà della disciplina processuale, essa non costituisce

Limiti di ammissibilità inter partes della prova testimoniale della simulazione - abstract in versione elettronica

85845
Belloni Peressutti, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna in esame affronta il diverso atteggiarsi della prova dell'accordo simulatorio sia in relazione ai soggetti che lo fanno valere in

L'evidenziazione contabile delle sanzioni ex D.Lgs. n. 231 del 2001 e vicende modificative dell'ente - abstract in versione elettronica

85897
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

queste considerazioni vanno anche studiate le conseguenze delle modificazioni degli enti soggetti alle sanzioni previste dalle norme in esame.

I controlli nella riforma delle società - abstract in versione elettronica

85927
Fortunato, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, espressione da intendere in senso ampio, anche con riferimento ai «controlli contabili» pur quando affidati a soggetti esterni: si individua innanzitutto in

L'integrazione degli imponibili per gli anni pregressi - abstract in versione elettronica

85961
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estendono anche nei confronti dei soggetti diversi dal dichiarante, se considerati possessori effettivi dei maggiori imponibili, che appare chiaramente

La definizione «tombale» per gli anni pregressi - abstract in versione elettronica

85965
David, Davide; Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del dichiarante e dei soggetti coobbligati, di ogni accertamento tributario, l'estinzione delle sanzioni amministrative, comprese quelle accessorie, e

Estese le agevolazioni per lo sport dilettantistico - abstract in versione elettronica

85969
Ferri, Paolo; D'Amore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti che nulla hanno a che vedere con gli enti non commerciali, sebbene caratterizzati dall'assenza di fini di lucro, ma viene anche previsto che le

Liquidazioni ICI, notifica del classamento e astuzie varie . - abstract in versione elettronica

85975
Mariotti, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atti impositivi dell'Amministrazione finanziaria o degli enti locali, i soggetti attivi di imposta provvedono, entro i termini di prescrizione o di

I modelli IVA 2003 recepiscono la disciplna dei soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

85986
Ricca, Franco 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I modelli IVA 2003 recepiscono la disciplna dei soggetti non residenti

. Pienamente coinvolti anche i soggetti tenuti a presentare la dichiarazione in forma autonoma, che devono chiudere i conti per effettuare il versamento del

«Debutta» il quadro FC per l'imputazione dei redditi delle imprese estere partecipate - abstract in versione elettronica

86049
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'UNICO 2003 società di capitali debutta il quadro FC, concernente i redditi dei soggetti controllati residenti in Stati o territori con regime

La tassazione a destino di cessioni di mezzi di trasporto «nuovi» realizzate in ambito comunitario - abstract in versione elettronica

86057
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dallo «status» fiscale rivestito dal cedente e dal cessionario (soggetti passivi IVA o «privati» consumatori). Ne consegue che il «privato», come

Il «titolo di accesso» con firma digitale per intrattenimenti e spettacoli - abstract in versione elettronica

86071
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forzatamente «obbligatoria» per la categoria dei soggetti interessati dalla disciplina del titolo di accesso. Tuttavia essa non è utilizzabile dal

Le condizioni per ottenere il rimborso IVA per i soggetti residenti in altri Stati UE - abstract in versione elettronica

86080
Ricca, Franco 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le condizioni per ottenere il rimborso IVA per i soggetti residenti in altri Stati UE

I soggetti passivi residenti in altri Stati membri dell'Unione europea (e, a condizione di reciprocità, quelli residenti in Paesi terzi), che hanno

La carriera nel crimine. Un'indagine su soggetti detenuti per reati nell'ambito della criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

86128
Giannoni, Nadia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La carriera nel crimine. Un'indagine su soggetti detenuti per reati nell'ambito della criminalità organizzata

Lesività da cinture di sicurezza: un caso mortale atipico - abstract in versione elettronica

86155
Rebizzo, Andrea; Ventura, Andrea; Ventura, Francesco; Canale, Marcello 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti vittime di incidenti automobilistici con possibilità di sindrome da cinture di sicurezza.

L'intervento con soggetti multiproblematici nei servizi penali minorili - abstract in versione elettronica

86176
Ciurlìa, Antonella; De Leo, Gaetano; Musuriello, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento con soggetti multiproblematici nei servizi penali minorili

L'immigrazione dovuta alla guerra nell'esperienza adolescenziale: una ricerca esplorativa in Serbia - abstract in versione elettronica

86191
Palfi Ricci, Vera 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dipartimento della salute mentale di Belgrado esamina le conseguenze psichiche su 70 soggetti di età compresa tra i 12 e i 20 anni (38 maschi e 32 femmine) e fa

Obesità patologica e chirurgia bariatrica: riflessioni medico-legali su casistica autoptica - abstract in versione elettronica

86205
Fineschi, Vittorio; Turillazzi, Emanuela; Neri, Margherita; Salvinelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obesità patologica. La chirurgia bariatrica viene analizzata nelle sue molteplici varianti e viene presentata una casistica autoptica relativa a soggetti

L'istituzione del procuratore europeo: problemi e prospettive - abstract in versione elettronica

86247
Lombardo, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, esaminando i problemi di raccordo tra l'azione del Procuratore europeo da un lato e quella degli organi di giustizia nazionali e dei soggetti della

Ragionando su servizi per l'impiego , diritto al lavoro e principio di leale collaborazione - abstract in versione elettronica

86253
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocamento e nelle politiche attive del lavoro. L'A. propone di utilizzare il principio di leale collaborazione per armonizzare la presenza di soggetti

L'estensione delle qualifiche soggettive nel nuovo diritto penale delle società - abstract in versione elettronica

86303
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' nota la rilevanza che nell'ambito del diritto penale dell'impresa assume la tematica dei soggetti. Dalla nuova estensione normativa delle

La qualità delle informazioni diffuse dalle amministrazioni federali negli Stati Uniti - abstract in versione elettronica

86353
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da soggetti pubblici rispondano ad elevati standard di qualità. La concreta traduzione di questi principi ed il raggiungimento di questi obiettivi

Osservazioni a margine degli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie nella riforma del processo societario - abstract in versione elettronica

86373
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiuta pecies arbitrale (della quale sono di seguito analizzati ambito di applicazione, forme, soggetti e modalità procedurali), che si sviluppa senza

Definitivamente estromessa dal sistema penale l'ubriachezza molesta - abstract in versione elettronica

86421
Silvani, Simona 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto dall'art. 688 comma 2 c.p. nei confronti di soggetti già condannati per determinati reati, e si siano limitati a segnalare il diretto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie