Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: siano

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72058
Stato 3 occorrenze

1. Le disposizioni degli articoli da 1 a 5 non si applicano al personale delle pubbliche amministrazioni ove non siano espressamente richiamate.

siano strettamente attinenti alle loro attitudini professionali e al loro inserimento lavorativo; h) coordinamento delle disposizioni sull'incontro tra

con più di 45 anni di età che siano stati espulsi dal ciclo produttivo in funzione di processi di riduzione o trasformazione di attività o di lavoro e

Aspetti critici del nuovo falso in bilancio - abstract in versione elettronica

85113
Reboa, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto, riduce ad ambiti certamente ristretti la punibilità del falso senza che, nel contempo, siano state poste in essere misure correttive da

Le "rimanenze" di prestazioni di servizi. Aspetti civili e fiscali - abstract in versione elettronica

85175
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti da tenere per far sì che i più o meno importanti valori non siano assenti dal bilancio.

Concorsi interni nell'amministrazione finanziaria: la Corte costituzionale si ripete - abstract in versione elettronica

85273
Giglioni, Fabio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e più specificamente, se i nuovi inquadramenti stabiliti nella tornata contrattuale 1998-2001 siano coerenti con la giurisprudenza costituzionale

Tutela dell'utente del servizio postale e giurisprudenza della Corte costituzionale: un'ulteriore tappa di un lento (ma inesorabile) percorso - abstract in versione elettronica

85275
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto comune alle Poste, salvo che vi siano determinate ragioni oggettive legate alle caratteristiche del servizio a giustificare deroghe. Un secondo

Riprese visive nel domicilio e intercettazione "per immagini" - abstract in versione elettronica

85281
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quali siano le conseguenze che derivano dalla constatata violazione delle norma costituzionale, prospettando tre soluzioni interpretative: a) ritenere

La Dichiarazione di Laeken e il processo costituente europeo - abstract in versione elettronica

85309
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una costituzione formale europea; ritiene invece possibile individuare una costituzione materiale europea, purché siano chiare talune premesse teoriche

Considerazioni sulla rilevanza della questione di legittimità costituzionale: una nozione ampia risolve le strettoie derivanti dalla sua incidentalità - abstract in versione elettronica

85321
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di autonomia del giudizio costituzionale rispetto a quello a quo. Se si reputa che i due giudizi siano autonomi, inevitabilmente si dovrò aderire ad

Alcune considerazioni sulla potestà legislativa statale e regionale nel nuovo art. 117 della Costituzione - abstract in versione elettronica

85325
Verde, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale siano destinate a configurarsi come fonti separate. Il contributo sostiene la necessità di immaginare un'interpretazione dell'art. 117 Cost. grazie

Costituzioni e diritto al lavoro. Un'interpretazione dell'art. 18 dello statuto dei lavoratori - abstract in versione elettronica

85391
Cavallaro, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quando lo Statuto dei lavoratori fu approvato (1970), siano ora compromesse dalle disposizioni dei Trattati istitutivi della Comunità europea. Alla luce

L'imputabilità nel diritto penale, un'analisi comparata tra il CIC e CCEO - abstract in versione elettronica

85401
D'Auria, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circostanze del reato, siano esse esimenti, attenuanti o aggravanti e alla più moderna dottrina riguardante le cause di esclusione dell'elemento oggettivo

All'ombra delle piramidi. Appunti su Opa, governo societario e concorrenza tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

85501
Pardolesi, Roberto; Portolano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, piuttosto che al ribasso. Perché siano colte le occasioni poste dalla concorrenza, perché si diffonda una cultura delle offerte ostili, vanno superate

Garanzie statali e disciplina comunitaria degli aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

85523
Biondi, Andrea; Mariani, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre alcune condizioni in base alle quali la Commissione presume che nella prestazione di una garanzia non via siano elementi di aiuto. La

Complementarietà istituzionali ed evoluzione dei modelli organizzativi nella riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

85581
Cafaggi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perviene alla conclusione che questi strumenti siano utili complementi dell'autonomia contrattuale e della disciplina imperativa e possano giocare un

La disciplina degli aiuti di Stato e le crisi bancarie italiane - abstract in versione elettronica

85593
Setola, Roberto; Giglio, Virginia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, analizzando il ruolo dei fondi di assicurazione dei depositi, la Commissione ha inoltre indirettamente indicato quali misure di intervento statale siano

La nozione di segreto di cui all'art. 6 bis l.i. - abstract in versione elettronica

85639
Mansani, Luigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelabili, nei confronti di chi può essere esercitata la tutela, cosa occorre perché le informazioni tecniche o commerciali siano ritenute riservate e

Incentivi alle imprese commerciali e restituzione volontaria delle licenze: una valutazione - abstract in versione elettronica

85745
Frisari, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti siano stati o meno in grado di modificare le condizioni generali del settore in relazione a variabili quali: grado di penetrazione della grande

La denuncia degli apparecchi e congegni elettronici per il gioco lecito, di cui all'art. 110, comma 7, lett. b), del t.u.l.p.s - abstract in versione elettronica

85751
Fontana, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge Finanziaria per il 2003, è ammessa sino al termine ultimo del 1° gennaio 2004, a condizione che tali apparecchi siano stati denunciati ai

Gli appalti nella Provincia autonoma di Trento quale strumento di prognosi degli effetti della riforma costituzionale - abstract in versione elettronica

85777
Guidolin, Raffaele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

laboratori di federalismo, in cui è possibile studiare quanto effettivamente complessi siano i rapporti tra disposizioni statali, regionali e

The impact of Research Assesments and Teaching Quality Exercises on the U.K. university system - abstract in versione elettronica

85801
Sloane, Peter J. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutare quanto tali politiche siano state incisive.

Le prestazioni di locazione di beni mobili materiali diversi dai mezzi di trasporto - abstract in versione elettronica

85827
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla localizzazione del prestatore, quando sono rese a soggetti con domicilio o residenza in Italia, a meno che le stesse non siano utilizzate dal

La separazione giudiziale dei coniugi: presupposti e giudizio di addebitabilità - abstract in versione elettronica

85883
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivo ovvero anche solo soggettivo; quali siano i presupposti della pronuncia di addebito; se la pendenza del giudizio sul capo ad esso relativo

Nullità annullabilità inefficacia (nella prospettiva del diritto europeo) - abstract in versione elettronica

85907
Gentili, Aurelio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esse siano attualmente funzionali alla disciplina del mercato innescata dal nuovo diritto contrattuale europeo, giungendo, per ciascuna di esse, ad una

La direttiva 2002/65/CE sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari: l'epilogo di una lunga attesa - abstract in versione elettronica

85913
Giurgola, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

solo nei principi, e ciò sia quando i servizi siano forniti per le vie tradizionali, sia quando vengano forniti con i moderni strumenti di comunicazione

Il divieto di concorrenza in capo ai soci di società in nome collettivo tedesca - abstract in versione elettronica

85915
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrenza, di accertare l'ambito soggettivo di applicazione delle disposizioni, di determinare quale sia la sua durata e di definire quali siano le

Le modifiche alla IV e VII direttiva per consentire l'applicazione dei principi IASC - abstract in versione elettronica

85919
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

° maggio 2002), la utilizzabilità dei trattamenti contabili facoltativi previsti dagli IAS anche dalle imprese europee che non siano tenute ad

La definizione «tombale» per gli anni pregressi - abstract in versione elettronica

85965
David, Davide; Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul patrimonio netto delle imprese, per le quali i termini di presentazione delle relative dichiarazioni siano scaduti al 31 ottobre 2002. Il

Gli strumenti di consolidamento nella disciplina dell'IVA - abstract in versione elettronica

85991
Lorenzetti, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano rispettati alcuni requisiti. La normativa non prevede, però, espressamente la possibilità, per le società non residenti, di partecipare alla

L'accesso agli atti delle società addette all'erogazione dei servizi pubblici centrali - abstract in versione elettronica

86021
Zaramella, Sara 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività all'insegna dei criteri di efficienza ed efficacia. Essi conservano, però, inevitabili tratti pubblicistici, soprattutto laddove siano il

Gli effetti del consenso informato nella prospettiva civilistica - abstract in versione elettronica

86139
Frati, Paola; Montanari Vergallo, Luca; Di Luca, Natale Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo siano inevitabili e quindi manchi la colpa del sanitario. Infine, valutano quale sia il momento in cui sorge in capo al professionista l'obbligo

Il profilo psicopatologico in criminologia - abstract in versione elettronica

86193
Rocco, Pier Luigi; Godeas, Elena; Moreschi, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che ripercorre la storia di tale ambito di ricerca con un'attenzione particolare ad una spiegazione di tipo dinamico, evidenzia come vi siano delle

Fondi comuni di investimento: le recenti modifiche al D.M. 24 maggio 1999, n. 228 - abstract in versione elettronica

86387
Colavolpe, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità emersi anteriormente all'entrata in vigore del decreto e cercando di verificare se gli stessi siano affrontati e risolti.

Definitivamente estromessa dal sistema penale l'ubriachezza molesta - abstract in versione elettronica

86421
Silvani, Simona 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto dall'art. 688 comma 2 c.p. nei confronti di soggetti già condannati per determinati reati, e si siano limitati a segnalare il diretto

Dacia Maraini al Festival Internazionale

678051
Maraini, Dacia 1 occorrenze

gola, o come una visione di ali che precipitano o ancora come la minuscola impronta di una formica sulla cenere. Ascoltando storie di altri, che siano

Cerca

Modifica ricerca