Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteri

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo fra rilevanza della questione di legittimità costituzionale e tutela in via d'urgenza - abstract in versione elettronica

85147
Cavallari, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevando che il ricorso alla Corte mirasse ad incrementare i suoi poteri riconoscendogli quello di revoca. La Corte, di solito, non esamina nel

La giurisprudenza costituzionale tedesca nel biennio 1999-2000 - abstract in versione elettronica

85153
Palermo, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la giurisprudenza in materia di poteri (Staatsgerichtsbarkeit). All'interno di queste due grandi categorie, si individuano i settori che hanno

La giurisprudenza della Corte costituzionale della Russia nel biennio 1990-2000 e 2000-2001 - abstract in versione elettronica

85155
Di Gregorio, Angela 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

biennio 1999-2001. In particolare si segnala il consolidamento della giurisprudenza relativa all'estensione dei poteri del Capo dello Stato (sulla base

I poteri istruttori delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

85164
Graziano, Fabio 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri istruttori delle Commissioni tributarie

Il giudice tributario incontra nell'esercizio dei poteri istruttori gli stessi limiti ai quali è soggetto il giudice civile. L'art. 7 d.lg. 546/1992

I poteri del giudice dell'esecuzione in materia di revoca per "abolitio criminis": un'occasione perduta dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

85182
Kalb, Luigi 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri del giudice dell'esecuzione in materia di revoca per "abolitio criminis": un'occasione perduta dalla Corte costituzionale

La decisione della Corte va collocata nel più ampio quadro dei poteri attribuiti al giudice dell'esecuzione, trattandosi, in particolare, del

"Ordinarizzazione" del processo tributario e "specialità" della sezione tributaria della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

85193
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri dello Stato, e sia all'in terno della complessa struttura organizzativa della Corte, complessivamente considerata, sotto molteplici profili

Lo spazio giuridico globale - abstract in versione elettronica

85195
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regge su forme di cooperazione e integrazione tra i soggetti che ne fanno parte e che operano, al suo interno, a poteri condivisi. sebbene possa

I principi dell'organizzazione amministrativa comunitaria - abstract in versione elettronica

85311
Franchini, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche se in collegamento coni pubblici poteri comunitari. Nell'insieme, emerge con chiarezza il disegno di una organizzazione amministrativa composita

La tutela giurisdizionale amministrativa europea e i principi del processo - abstract in versione elettronica

85313
De Pretis, Daria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rimedi, la tutela cautelare, il grado di incisività del controllo, i poteri del giudice in materia istruttoria e i limiti d'intervento d'ufficio in

Contributo allo studio sulla prevenzione dello stato di emergenza. Sul divieto costituzionale di riorganizzazione del disciolto partito fascista - abstract in versione elettronica

85323
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inteso evitare pure l'uso di provvedimenti del tutto straordinari, come pieni poteri e stato d'assedio. Si deve, per altro, osservare che il disegno di

Riforma costituzionale e potestà regolamentare dello Stato - abstract in versione elettronica

85363
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spesso titolari di poteri normativi di natura primaria o sub-primaria: se l'art. 117 comma 6 mira a garantire la legislazione regionale da interventi

Metamorfosi dell'impresa e nuova disciplina dell'interposizione - abstract in versione elettronica

85385
De Luca Tamajo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figure - auspicata anche dalla legge delega n. 30/2003 -, nella direzione di un maggior rilievo della titolarità dei poteri direttivi della mano d'opera e

L'abuso del diritto come strumento di controllo giudiziale del potere imprenditoriale di gestione della crisi aziendale - abstract in versione elettronica

85389
Mammone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla categoria giuridica dell'abuso del diritto. Particolare attenzione è rivolta ai poteri datoriali in caso di ricorso alla Cassa integrazione

Partecipazione e contraddittorio nelle procedure istruttorie davanti all'Autorità per l'energia - abstract in versione elettronica

85451
Lazzana, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio; i penetranti poteri istruttori dell'Autorità, d'altra parte, sono attentamente regolati a garanzia dei diritti degli esercenti

Discrezione e deferenza: il controllo giudiziario sugli atti delle autorità indipendenti "regolatrici" - abstract in versione elettronica

85491
Denozza, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Suprema degli USA ha elaborato un test in due tempi per disciplinare i rapporti tra l'autorità giudiziaria e le agenzie dotate di poteri

Il servizio di brokeraggio assicurativo a favore delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

85539
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di riforma degli Enti locali ha provocato un forte cambiamento del modello di amministrazione, modificando poteri, scelte, azioni

La legge costituzionale n. 3/2001, la competenza esclusiva delle regioni in materia di commercio e il limite "delle grandi riforme economico-sociali" - abstract in versione elettronica

85571
Clarich, Marcello; Pisaneschi, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale peraltro, specie con l'emanazione del d.lg. 114/1998, già ha attribuito alle Regioni poteri assai incisivi. Il saggio si propone dunque di

La gestione economico finanziaria degli enti locali: la "nuova" finanza pubblica locale - abstract in versione elettronica

85665
Capocchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazioni locali, rafforzando i poteri di queste ultime e determinando un avvicinamento delle stesse alla collettività locale. Con il secondo si è inteso

L'evoluzione del federalismo fiscale in Belgio - abstract in versione elettronica

85733
Maddaluno, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizza con il recente accordo di Lambermont che ha concesso molti più poteri alle Regioni.

Problemi di giustizia fiscale per i redditi di natura finanziaria - abstract in versione elettronica

85857
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prodotti. L'esasperazione dell'area impositiva, coniugata a poteri di controllo contenuti entro i confini nazionali, ha minato il principio di

I mezzi di prova nel processo tributario - abstract in versione elettronica

85903
Bagarotto, Ernesto Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. legisl. n. 546 del 1992. Lo stesso art. 7, inoltre, prevede il parallelismo dei poteri istruttori delle Commissioni Tributarie rispetto a quelli

La trascrizione dei supporti magnetici nelle indagini tributarie - abstract in versione elettronica

86051
Amatucci, Marco; Amatucci, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di reperimento da parte degli organi dell'Amministrazione finanziaria, nell'esercizio dei propri poteri di indagine, di supporti magnetici

Continuità e innovazione nella disciplina degli scioperi nei servizi pubblici essenziali - abstract in versione elettronica

86097
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrere ad una mediazione di pubblici poteri all'uopo abilitati. L'A. sottolinea come la legge abbia attribuito nuovi poteri alle associazioni degli

Sul potere di regolamentazione provvisoria della Commissione di garanzia per l'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici - abstract in versione elettronica

86107
Merusi, Fabio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente l. 83/2000 attribuisce poteri regolativi alla Commissione di garanzia per l'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici

La legislazione regionale in materia di assistenza sociale dopo la riforma del Titolo V - abstract in versione elettronica

86325
Di Lascio, Francesca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il timore da più parti avanzato è che il nuovo assetto dei poteri possa stimolare la costituzione di ventuno diversi sistemi di welfare sociale.

L'integrazione attraverso il diritto: equilibrio dei poteri e legittimazione nella nuova Unione europea - abstract in versione elettronica

86332
Cassese, Sabino 2 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'integrazione attraverso il diritto: equilibrio dei poteri e legittimazione nella nuova Unione europea

legittimazione ed alla distribuzione dei poteri. In primo luogo, il progetto aumenta l'integrazione europea tra i frammenti degli Stati nazionali. In secondo

Il controllo ministeriale sulla concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo - abstract in versione elettronica

86345
Argentati, Maura 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, valorizzando i poteri attribuiti al Ministero dalla convenzione, afferma l'obbligo per la Rai di ottenere l'autorizzazione per la cessione di una

L'assetto organizzativo del settore delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

86347
Rangone, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poteri di sposta tendenzialmente dall'organizzazione interna all'attività degli operatori. A fronte di questa nuova impostazione teorica, permangono

L'ordinamento delle professioni dopo la riforma costituzionale - abstract in versione elettronica

86361
Della Cananea, Giacinto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e regolamentari) e amministrative spettanti ai poteri statali e regionali, nonchè, conseguentemente, per quelle di cui le organizzazioni professionali

Il nuovo procedimento arbitrale societario - abstract in versione elettronica

86363
Fiecconi, Francesca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sottolineando come l'estensione dell'arbitrato al campo dei diritti non disponibili con la previsione di poteri autoritativi in capo agli arbitri indebolisce

Il decreto "blocca-spese" e la garanzia costituzionale dell'obbligo di copertura finanziaria: spunti per la ricerca di un percorso alternativo - abstract in versione elettronica

86427
Scagliarini, Simone 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidentale, bensì del conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, giungendosi in tal modo a garantire l'attuazione dell'art. 81 Cost

Cerca

Modifica ricerca

Categorie