Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possono

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72062
Stato 3 occorrenze

legislativi possono essere comunque adottati.

parere entro trenta giorni dalla data di trasmissione. Qualora il termine per l'espressione del parere decorra inutilmente, i decreti legislativi possono

1958, n. 250, possono corrispondere ai propri soci lavoratori un compenso proporzionato all'entità del pescato, secondo criteri e parametri stabiliti

I poteri istruttori delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

85165
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti con i quali la Commissione tributaria dispone adempimenti istruttori, che possono essere delegati ad un componente del collegio, devono assumere la

La domanda di informazioni economico-finanziarie nei mercati mobiliari: analisi degli studi empirici e spunti per un modello interpretativo - abstract in versione elettronica

85177
Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mobiliari richiedenti informazioni, i fattori di contesto che possono condizionare la domanda.

La comunione legale nel diritto tributario - abstract in versione elettronica

85191
Fedele, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti civilistici deve essere mediato dalla necessità di inserirli in un diverso contesto normativo ove le regole del diritto privato possono risultare

Tipologia della giustizia costituzionale in Europa - abstract in versione elettronica

85199
Pasquino, Pasquale 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: il controllo di costituzionalità inteso come sillogismo che deriva dal principio di superlegalità della costituzione. Queste funzioni possono essere

Alternative nell'interpretazione delle informazioni contabili "pro-forma" - abstract in versione elettronica

85225
Ianniello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risulta possibile formulare una definizione univoca delle informazioni contabili pro-forma, poiché diverse ipotesi operative possono determinare la

Osservazioni in tema "dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio conosciuti dopo la chiusura" - abstract in versione elettronica

85229
Santosuosso, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tra la data di chiusura dell'esercizio e quella di approvazione del bilancio si manifestano frequentemente dei fatti che possono modificare le

Si aprono le "porte del cielo": dall'arbitrato al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica? - abstract in versione elettronica

85233
Esposito, Mario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del soggetto privato nella Costituzione italiana: in materia disponibile, i privati possono essi stessi "ius dicere", ponendo in essere atti

Ancora su sterilizzazione e diritti costituzionali - abstract in versione elettronica

85243
Gemma, Gladio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, con la preclusione di alterazioni del corpo che possono essere frutto di scelte inconsulte. Lo scritto si conclude con un duplice ordine di

Brevi note sulla restituzione degli atti al giudice a quo per sopravvenuta modifica del parametro - abstract in versione elettronica

85267
Pettinari, Cristian 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura non processuale, che possono aver fondato la prassi in esame, considerandosi a tal fine anche il ruolo svolto dal giudice delle leggi nella

Il Consiglio di Stato riforma una sentenza che aveva ecceduto nel sanzionare gli effetti "personalistici" del sistema elettorale regionale - abstract in versione elettronica

85283
Piazza, Marcello 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito della riforma di cui alla l. 43/1995, così come rinforzata dalla l. cost. 1/1999, non possono essere inficiate delle elezioni miranti - in

Vi è ancora bisogno dello Stato nel XXI secolo? - abstract in versione elettronica

85285
Reviglio, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

temi mondiali possono essere affrontati con successo solo attraverso un nuovo intervento pubblico, sovranazionale.

Autonomia finanziaria: alcune riflessioni sul fondo perequativo - abstract in versione elettronica

85301
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., assolve all'importante funzione di attenuare gli effetti disgregativi che, sotto il profilo dei servizi e delle pubbliche prestazioni, possono

Riforma costituzionale e potestà regolamentare dello Stato - abstract in versione elettronica

85363
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fonti primarie e sui nuovi ambiti di intervento della legislazione statale e regionale. Tuttavia, non si possono trascurare le implicazioni della

Selezione, quote e il Civil Rights Act del 1991: chi assume quando è difficile licenziare? - abstract in versione elettronica

85383
Oyer, Paul; Schaefer, Scott 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appartenenti alle categorie protette. Da queste due diverse circostanze ci si possono attendere, in linea teorica, due effetti contrapposti: a) un

La SGR di partecipazioni bancarie: gestore o "holding creditizia"? - abstract in versione elettronica

85461
Galante, Andrea; Lucarelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In seguito alle significative modificazioni apportate dalla Finanziaria 2002 al d.lg. 153/1999, le fondazioni bancarie possono, tra l'altro conferire

Quali obiettivi per la riforma della normativa fallimentare italiana? Riflessioni tra teoria economica e prassi - abstract in versione elettronica

85503
Linciano, Nadia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativi e orientamenti giurisprudenziali favoriscono la soluzione liquidatoria. Da questa impostazione possono originare inefficienze ogniqualvolta il

Gli insegnamenti del caso Microsoft - abstract in versione elettronica

85513
Sabbatini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito un approccio relativamente tradizionale. Alcuni elementi di novità possono invece essere rintracciati nel rilievo che gli intenti hanno assunto

I diritti di accesso e di interconnessione nella nuova disciplina dei pubblici servizi a rete - abstract in versione elettronica

85515
Conticelli, Martina 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenziali. I diritto di accesso e di interconnessione a condizioni paritarie, trasparenti e non discriminatorie possono essere garantiti attraverso la

Garanzie statali e disciplina comunitaria degli aiuti di Stato - abstract in versione elettronica

85523
Biondi, Andrea; Mariani, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, possono in determinate circostanze essere considerata quali aiuti di Stato. Tali aiuti sono difatti concessi al mutuatario per consentirgli di accedere a

Enti locali, asset (ri)allocation e cartolarizzazione dei crediti - abstract in versione elettronica

85543
Mori, Margherita 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cartolarizzazione dei crediti ex l. 130/1999. A particolari condizioni, possono essere cartolarizzati - ossia trasformati in titoli negoziabili

Complementarietà istituzionali ed evoluzione dei modelli organizzativi nella riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

85581
Cafaggi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo che mercato del credito e mercato dei servizi legali possono svolgere nella promozione di nuovi modelli organizzativi. Il saggio, adottando

Appunti sulla riforma delle Autorità: regolazione e concorrenza - abstract in versione elettronica

85603
Pera, Alberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mercato - e tuttavia rispondono a finalità in parte alternative. Dalle diverse finalità discende un diverso carattere dei loro atti, e possono conseguire

Cauto ottimismo - abstract in versione elettronica

85621
Bonella, Sandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni prospettate, i maggiori contrasti possono appianarsi e ci si può muovere in una direzione accettabile per tutti gli interessati.

Il contributo delle amministrazioni locali per lo sviluppo delle piccole e medie imprese. Sportello unico e altre iniziative delle istituzioni pubbliche - abstract in versione elettronica

85697
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerazioni intorno alle esigenze delle piccole e medie imprese e al ruolo che le istituzioni pubbliche possono svolgere per favorirne il decollo e quindi

Le forme di gestione dei servizi pubblici locali tra conservazione e rinnovamento: un'analisi longitudinale - abstract in versione elettronica

85701
Cristofoli, Daniela 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa pubblicistica e, quindi, dotato di una maggiore flessibilità. Gli Enti locali possono costituire s.p.a. dal 1990. Ciononostante, da un'indagine

Centri storici e attività commerciali - abstract in versione elettronica

85747
Zappi, Onorio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commerciali potevano giocare in tale processo. Le indicazioni di carattere operativo che vengono formulate, se teniamo conto dell'epoca, non possono che

La tutela del valore distintivo nell'area di Internet: il "domain name" come segno distintivo - abstract in versione elettronica

85773
Terrano, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La natura di segno distintivo imprenditoriale che possono venire ad assumere i domain names, induce a riflettere sulla frequente constatazione della

The italian labour market: problems and prospects - abstract in versione elettronica

85797
Dell'Aringa, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Alcuni di questi fattori istituzionali possono anche spiegare la frammentazione del mercato del lavoro in Italia.

Le circostanze comuni di natura patrimoniale (artt. 61, n. 7, e 62, n. 4, c.p.: gli aspetti maggiormente problematici) - abstract in versione elettronica

85849
Venafro, Emma 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si tratta di circostanze comuni che non possono essere applicate indistintamente a tutti i reati ma solo a quelli espressamente indicati dalle

I modelli IVA 2003 recepiscono la disciplna dei soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

85987
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessa i creditori intenzionati a chiedere il rimborso e che possono già presentare il modello VR/2003 al concessionario della riscossione

Modificata la definizione delle liti potenziali - abstract in versione elettronica

86011
Cattelan, Gianfilippo; Provito, Antonino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, inoltre, disposto che possono essere oggetto di apposita definizione le violazioni formali eventualmente contestate nel verbale, fermo restando che le

Gli aspetti critici connessi ai redditi di partecipazione - abstract in versione elettronica

86055
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolarità propria nel caso di società in accomandita semplice, per le quali le perdite che eccedono l'ammontare del capitale sociale possono essere sottratte

Lo scudo fiscale esonera dall'indicazione dei redditi di natura finanziaria - abstract in versione elettronica

86059
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investimenti all'estero ovvero attività estere di natura finanziaria, attraverso cui possono essere conseguiti redditi di fonte estera imponibili in Italia

Gli effetti sul «plafond» derivanti dalle variazioni delle operazioni non imponibili - abstract in versione elettronica

86073
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'anno dell'operazione originaria e possono pertanto determinare a posteriori il superamento del «plafond» o, addirittura, il venir meno dello «status» di

Le condizioni per ottenere il rimborso IVA per i soggetti residenti in altri Stati UE - abstract in versione elettronica

86081
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuato in Italia acquisti e importazioni di beni mobili e di servizi, possono ottenere il rimborso dell'IVA, se e nella misura in cui svolgono

Riflessioni propedeutiche alla valutazione psichiatrico-forense del c.d. danno da lutto - abstract in versione elettronica

86123
Barbieri, Cristiano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina gli strumenti concettuali che possono essere utilizzati per una corretta valutazione clinica del quadro psichico alla base di un

Alcol etilico nell'aria espirata. Comparazione BrAC/BAC in una popolazione di conducenti - abstract in versione elettronica

86165
Castagna, Franca; Gennari, Maurizio; Giorgetti, Raffaele; Montisci, Massimo; Ferrara, Santo Davide 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuali possono alterare il risultato dell'analisi. Lo studio sperimentale di comparazione BrAC/BAC, svolto a seguito di una campagna di controlli nel

La certella personale del detenuto: alcuni aspetti problematici nella gestione del fascicolo dell'osservazione e del trattamento - abstract in versione elettronica

86179
Monetini, Settimio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vigore di norme che, ampliando da un lato la tipologia di dati che si possono immettere, permettono l'accesso agli atti amministrativi da parte di

La chiropratica: storia, tecnica, osservazioni cliniche, problematiche giuridiche e medico-legali - abstract in versione elettronica

86201
Vasapollo, Domenico; Pieraccini, Luca; Tarasconi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli inconvenienti che si possono realizzare. Vengono delineati gli aspetti giuridici e medico-legali, a cominciare dal rapporto che deve sussistere tra

Lesività da air bag nei passeggeri trasportati su autovetture - abstract in versione elettronica

86207
Cucci, Monica; Migliorini, Arnaldo; Ronchi, Enzo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ascrivere o meno le stesse all'esplosione di air-bag. E' evidente, infatti, che nell'attribuzione causale delle diverse lesioni mortali possono

La dispnea. Criteri clinici, valutazione medico-legale e nuova proposta - abstract in versione elettronica

86225
Barisone, M. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono utilizzare schemi di valutazione basati anche sulle comuni attività quotidiane. Tra le scale e gli indici maggiormente utilizzati: il modello

La retribuzione del tempo per indossare gli indumenti di lavoro e il rimborso delle spese per il loro lavaggio - abstract in versione elettronica

86293
Azzari, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto non possono essere assoggettate ad alcun onere a carico del datore di lavoro?

L'estensione delle qualifiche soggettive nel nuovo diritto penale delle società - abstract in versione elettronica

86303
Rossi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualifiche soggettive previste per i reati societari riformati possono nascere non poche problematiche sia, attualmente, per ciò che concerne l'equiparazione

Alcune osservazioni sulla legge n. 30/2003 - abstract in versione elettronica

86305
Bellavista, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorietà di alcune scelte del legislatore delegante, che possono rendere del tutto impossibile un adeguato esercizio della delega. Peraltro

L'integrazione attraverso il diritto: equilibrio dei poteri e legittimazione nella nuova Unione europea - abstract in versione elettronica

86333
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiaro. Non mancano compromessi ed anomalie. Questi, però, possono essere giudicati positivamente, perchè lasciano la porta aperta a sviluppi futuri.

Verso l'adozione dei principi contabili internazionali: modificate le direttive comunitarie su conti annuali e consolidati - abstract in versione elettronica

86401
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa agli importi espressi in euro entro i quali gli Stati membri possono concedere deroghe alle direttive stesse, mentre la dir. 2003/51/CE, con

La risoluzione dei contrasti nell'amministrazione sociale mediante "arbitrato gestionale" - abstract in versione elettronica

86413
Corsini, Filippo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 37, d. lgs. n. 5/2003 introduce un peculiare istituto per risolvere i contrasti che possono sorgere nella gestione di società di persone e di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie