Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ovvero

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72052
Stato 4 occorrenze

sperimentazione di detta tipologia contrattuale anche per prestazioni rese da soggetti in stato di disoccupazione con meno di 25 anni di età ovvero da lavoratori

24 giugno 1997, n. 196, prevedendo una durata variabile fra uno e dodici mesi ovvero fino a ventiquattro mesi per i soggetti disabili, in relazione

qualsivoglia indagine o comunque trattamento di dati ovvero di preselezione dei lavoratori, anche con il loro consenso, in base all'affiliazione sindacale

associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, ovvero presso strutture pubbliche aventi competenze in materia, o anche

La nuova disciplina del reato di falso in bilancio - abstract in versione elettronica

85109
Comoli, Maurizio; Provasoli, Angelo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, saranno penalmente sanzionate solo le falsità rilevanti, ovvero quelle falsità che, per natura ed entità, saranno tali da indurre in errore i

La valutazione d'azienda o di rami d'azienda nell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi - abstract in versione elettronica

85119
Romano, Mauro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di pervenire al recupero dell'equilibrio economico attraverso le due procedure alternative della cessione di rami d'azienda ovvero della

L'attività normativa del Governo nel periodo settembre-novembre 2001 - abstract in versione elettronica

85143
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

azioni ovvero la soppressione di enti pubblici e la progressiva riduzione dei trasferimenti erariali a tali enti. Il disegno di legge di

La cultura del controllo - abstract in versione elettronica

85227
Lizza, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misurazione e analisi della propria performance. In quest'ottica, è fondamentale creare un'adeguata cultura del controllo, ovvero un patrimonio di valori

Matrimonio canonico e giurisdizione dello Stato - abstract in versione elettronica

85265
Lillo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spettare, in via esclusiva, alla giurisdizione ecclesiastica ovvero se possa ora ritenersi condivisa, in via concorrente, dalla giurisdizione civile. In

Riforma costituzionale e potestà regolamentare dello Stato - abstract in versione elettronica

85363
Tubertini, Claudia 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circoscrivere l'esercizio della potestà regolamentare dello Stato alle materie in cui esso ha potestà legislativa piena, ovvero non limitata alla

Le circostanze comuni di natura patrimoniale (artt. 61, n. 7, e 62, n. 4, c.p.: gli aspetti maggiormente problematici) - abstract in versione elettronica

85849
Venafro, Emma 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

categoria si debba fare riferimento al caso concreto ovvero all'oggetto giuridico delle singole fattispecie. Trattandosi poi di circostanze incentrate sul

Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro - abstract in versione elettronica

85851
Guglielmi, Stefania 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le donne, ha, in realtà, forse cristallizzato l'analisi nel campo delle discriminazioni per mettere a fuoco il vero problema, ovvero le cattive

La separazione giudiziale dei coniugi: presupposti e giudizio di addebitabilità - abstract in versione elettronica

85883
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivo ovvero anche solo soggettivo; quali siano i presupposti della pronuncia di addebito; se la pendenza del giudizio sul capo ad esso relativo

L'iscrizione soggettiva della notizia di reato ed i suoi effetti sui «tempi negativi» - abstract in versione elettronica

85889
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistematicità, deve osservarsi come la formalizzazione - sia essa oggettiva ovvero soggettiva - costituisca il presupposto al quale il codificatore ha

Lo «scudo fiscale» si estende anche alle società - abstract in versione elettronica

85967
Anello, Pietro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

combinazione offre la possibilità anche alle imprese esercitate da persone giuridiche, ovvero da persone fisiche, di far emergere attività detenute all'estero e

La nozione di violenza - abstract in versione elettronica

86035
Mazzetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

polifunzionalità dell'istituto e la sua congenita sfuggenza determinano diversità di significati rispetto ad una concezione unitaria ovvero

La trascrizione dei supporti magnetici nelle indagini tributarie - abstract in versione elettronica

86051
Amatucci, Marco; Amatucci, Arnaldo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, la loro traduzione deve essere effettuata presso il contribuente indagato con i suoi macchinari, ovvero, in caso di suo dissenso, da parte

Gli aspetti critici connessi ai redditi di partecipazione - abstract in versione elettronica

86055
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indeducibilità della quota eccedente ovvero integrale deducibilità per i soli soci accomandatari.

Lo scudo fiscale esonera dall'indicazione dei redditi di natura finanziaria - abstract in versione elettronica

86059
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investimenti all'estero ovvero attività estere di natura finanziaria, attraverso cui possono essere conseguiti redditi di fonte estera imponibili in Italia

Il trattamento dell'IVA indetraibile ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

86083
Monarca, Paolo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferisce, deducibile ai sensi dell'art. 76 del T.U.I.R., ovvero un costo generale d'esercizio, deducibile ai sensi dell'art. 75 del T.U.I.R..

Contrattazione collettiva e previdenza complementare - abstract in versione elettronica

86093
Tursi, Armando 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale sulla distinzione, che l'A. ripropone, tra l'autonomia collettiva come fenomeno negoziale, ovvero come fenomeno normativo.

Responsabilità professionale dei medici militari e causalità di servizio - abstract in versione elettronica

86153
De Mercurio, Domenico; Paolacci, Francesco; Vetrugno, Giuseppe; Cittadini, Francesca; Ranalletta, Dalila 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo. Il ritardo diagnostico dei medici militari può essere riconosciuto causa ovvero concausa di servizio qualora si dimostri la sussistenza

L'immigrazione dovuta alla guerra nell'esperienza adolescenziale: una ricerca esplorativa in Serbia - abstract in versione elettronica

86191
Palfi Ricci, Vera 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'immigrazione ad essa dovuta hanno sulla fascia di popolazione più debole, ovvero bambini e adolescenti giunti come profughi in Serbia, nell'arco di un

La retribuzione del tempo per indossare gli indumenti di lavoro e il rimborso delle spese per il loro lavaggio - abstract in versione elettronica

86293
Azzari, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenimento degli indumenti che il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori come mera divisa aziendale ovvero come strumenti di protezione

Dacia Maraini al Festival Internazionale

678051
Maraini, Dacia 1 occorrenze

storia!", è già entrato nello sgrovigliato rapporto fra passato e futuro. Senza neanche saperlo, ha scoperto che le cose hanno un inizio ovvero un

Cerca

Modifica ricerca