Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: orientamento

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 14 febbraio 2003, n. 30 - Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro.

72046
Stato 2 occorrenze

inserimento non costituenti rapporti di lavoro; e) orientamento degli strumenti definiti ai sensi dei principi e dei criteri direttivi di cui alle lettere

o politica, al credo religioso, al sesso, all'orientamento sessuale, allo stato matrimoniale, o di famiglia, o di gravidanza, nonché ad eventuali

La giurisprudenza del Tribunale costituzionale spagnolo nel biennio 1999-2000 - abstract in versione elettronica

85157
Iacometti, Miryam 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consolidato orientamento, le decisioni in materia di recursos de amparo, alcune delle quali dotate di spiccato rilievo giuridico e politico insieme

Alcune questioni relative al procedimento di ricusazione al vaglio della Corte costituzionale: la competenza, la non impugnabilità dell'ordinanza conclusiva del procedimento e la condanna alla pena pecuniaria in caso di rigetto o di inammissibilità dell'istanza - abstract in versione elettronica

85257
Odorisio, Emanuele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione della Consulta l'A. desume una adesione della Corte all'orientamento giurisprudenziale circa la natura non giurisdizionale del procedimento di

Convalidare il sequestro probatorio da parte del p.m. non è esercizio di funzione giudicante - abstract in versione elettronica

85259
Sechi, Paola 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione del P.M. a sollevare questione di legittimità costituzionale. Viene posto in evidenza come esista al riguardo un costante orientamento della

La costituzionalità delle riprese visive nel domicilio: ispezione o libertà "sotto-ordinata"? - abstract in versione elettronica

85263
Marini, Saverio 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fini della decisione, nonché poco condivisibile. E', infatti, orientamento praticamente pacifico in dottrina che l'art. 14, diversamente dall'art. 13 e

La Consulta torna a pronunciarsi sul segreto di Stato: brevissime note in margine alla sent. n. 295 del 2002 - abstract in versione elettronica

85279
Bonzano, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'individuare analogie e differenze logico-giuridiche tra "segreto" e "riservato", il giudice delle leggi, recependo un recente orientamento della Suprema

Il nuovo orientamento americano sul goodwill: ostacolo o opportunità sulla via della standardizzazione contabile? - abstract in versione elettronica

85292
Giornetti, Andrea 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo orientamento americano sul goodwill: ostacolo o opportunità sulla via della standardizzazione contabile?

I problemi dell'assegnazione della casa familiare al genitore convivente con i figli dopo la dissoluzione della coppia - abstract in versione elettronica

85381
Gabrielli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la giurisprudenza considera senz'altro possibile, e sono indicate le ragioni per cui tale orientamento, fondato su un'inconsistente ed inammissibile

La costruzione del mercato dei servizi pubblici locali. Note a margine del d.d.l. 7042 - abstract in versione elettronica

85499
De Vincenti, Claudio; Spadoni, Bruno 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

state mosse. Emerge così l'orientamento volto ad attivare meccanismi di concorrenza "nel" mercato e "per" il mercato e la ridefinizione conseguente del

I caratteri generali dell'azienda universitaria - abstract in versione elettronica

85695
Natale, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche e dei processi delle aziende universitarie, le quali vedono nell'orientamento al mercato e alla qualità dei servizi la chiave del proprio

Il regime della tassazione delle plusvalenze percepite in conseguenza di procedimenti di espropriazione immobiliare disposto dell'art. 11, legge n. 413 del 1991 - abstract in versione elettronica

85853
Ferrara, Guseppe 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anteriormente al 1° gennaio 1989. La Corte di cassazione ha tuttavia inizialmente manifestato un orientamento opposto; infatti, ha ritenuto che le

Il concetto di «utilizzazione» delle prestazioni di servizi ai fini della territorialità IVA - abstract in versione elettronica

85865
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un orientamento interpretativo non unanime, anche in seno alle numerose prese di posizione dell'Amministrazione finanziaria, sia in quanto tocca una

Patti parasociali, «exit» e «voice» nell'esenzione da OPA per fusione e scissione - abstract in versione elettronica

85873
Maugeri, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fusione e, quindi, che anche tali operazioni rientrano nella lettera dell'art. 49. Tale orientamento sarà tuttavia oggetto di valutazione alla luce

Appalti pubblici, concorrenza e consumatori - abstract in versione elettronica

85949
Ubertazzi, Carlo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della concorrenza che li regola; d) l'orientamento filoconcorrenziale degli accordi tra la Comunità europea e la Svizzera; e) la disciplina speciale

Cessione di partecipazioni sociali e divieto di concorrenza - abstract in versione elettronica

85997
Scano, Alessio D. 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua partecipazione a un terzo o ad un soggetto che già faccia parte della società. Il rigido orientamento negativo della giurisprudenza, fondato sulla

Accertamento della realtà sostanziale e principio di non contestazione nel processo del lavoro - abstract in versione elettronica

86285
Centofanti, Siro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modificando l'orientamento giurisprudenziale precedente, secondo cui non esiste un principio che vincoli la parte alla contestazione specifica di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie